Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale da predisporre per fare docfa porzion...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: tipo mappale da predisporre per fare docfa porzioni di uiu

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2011 alle ore 09:36

prassi corretta unico mappale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vicinzu79

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
64

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2011 alle ore 09:47

comunque continuando sempre sul discorso, vi annuncio che un mio collega mi ha dato un esempio del genere e a lui hanno approvato un tipo mappale in cui veniva costituito un solo lotto e poi in fase di docfa ha presentato porzione di uiu con sub1 unito di fatto al sub 2 e viceversa..
?????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 08:09

salve!
mi piacwe continuare questa discussione e vi chiedo:

che ne pensate di casi come quello citato in questa FAQ :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

vi è già successo?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 10:29

Buongiorno,
per il docfa dai uno sguardo alla nota 15232 del 21/02/2002 rilasciata dall'AdT.
Fai particolare attenzione all'esempio 3.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2011 alle ore 11:19

Mi aggancio a questo che lo ritengo pertinente.
Credo di essermi imbattuto nel classico caso di affogamento in bicchier d'acqua....
Sto predisponendo due docfa per porzioni di unità immobiliare ma trattandosi per una delle due di NUOVA COSTRUZIONE non c'è la causale ALTRE nella quale inserire la dicitura DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U.I così come prospettato dalla circolare del 2002.
Mi sono inceppato, come me ne esco?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2011 alle ore 16:42

up!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2011 alle ore 17:01

Due righe di relazione tecnica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovannitenuta

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 11:08

Salve colleghi! Mi era già capitato in passato di fare un tipo mappale con ditte non omogenee, facendo un unico tipo mappale, attribuendo due particelle diverse e poi facendo la costituzione all'urbano come "U.I.U. unite di fatto".
Bene, oggi mi vedo respinto un tipo analogo, con quattro particelle, due intestate ai genitori e due intestate ai figli con la seguente motivazione:

SI PRESUPPONE CHE I SIG. XXXX E YYYYYY SIANO I PROP. SUPERFICIARI DEL
LOTTO AAA PER CUI L IMPOSTAZIONE DELLA PRATICA E ERRATA

mi sfugge qualcosa di nuovo a livello di normativa? grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 11:21

Mi era già capitato in passato

ma a quando risale questo passato, a quando si compilavano i mod 3spc a mano ??? Comunque a parte che l'impiegato non può sospendere una pratica perchè "presuppone" una certa cosa, ma quello che conta è quanto scrittto nelle carte, e non la sua fantasia, però se ci mandi le diciture esatte delle quote di proprietà ti potremmo essere d'aiuto, forse è li l'inghippo !!!
P.S.: ma non è che nel lotto AAA hai unito le ditte diverse ?

saluti....dal passato !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovannitenuta

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 11:35

"anonimo_leccese" ha scritto:
Mi era già capitato in passato

ma a quando risale questo passato, a quando si compilavano i mod 3spc a mano ??? Comunque a parte che l'impiegato non può sospendere una pratica perchè "presuppone" una certa cosa, ma quello che conta è quanto scrittto nelle carte, e non la sua fantasia, però se ci mandi le diciture esatte delle quote di proprietà ti potremmo essere d'aiuto, forse è li l'inghippo !!!
P.S.: ma non è che nel lotto AAA hai unito le ditte diverse ?

saluti....dal passato !



"RITORNO AL FUTURO!!!"
il passato si riferisce a quando era già in vigore Pregeo 10 !!! quindi un recente passato....1 max 2 anni fa!!!
Il lotto AAA è composto da particelle delle stesse ditte.....
queste sono le quote:

XXXXXXX PROPRIETA` PER 1/2 PART. 86,88,414

YYYYYYYY PROPRIETA` PER 1/2 PART. 86,88,414

ZZZZZZZ PROPRIETA` PER 1/2 IN COMUNIONE PART. 91,92

WWWWW PROPRIETA` PER 1/2 IN COMUNIONE PART. 91,92

QUESTO è IL CENSUARIO:

O 86 000 00000 06 30 SN 005 02
S 86 000 00000 00 00 000
C 000 a AAA 00000 06 30 SN 282 A AAA
O 88 000 00000 03 40 SN 005 02
S 88 000 00000 00 00 000 A AAA
O 414 000 00000 00 30 SN 036 02
S 414 000 00000 00 00 000 A AAA

O 91 000 00000 02 70 SN 036 02
S 91 000 00000 00 00 000
C 000 b BBB 00000 02 70 SN 282 B BBB
O 92 000 00000 03 00 SN 005 02
S 92 000 00000 00 00 000 B BBB

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 12:01

A parte queste piccole modifiche da apportare, non ci vedo nulla di strano in questo modello:

QUESTO è IL CENSUARIO:

O 86 000 00000 06 30 SN 005 02
S 86 000 00000 00 00 000
C 000 a AAA 00000 06 30 SN 282 A AAA
O 88 000 00000 03 40 SN 005 02
S 88 000 00000 00 00 000 A AAA
O 414 000 00000 00 30 SN 036 02
S 414 000 00000 00 00 000 A AAA

O 91 000 00000 02 70 SN 036 02
S 91 000 00000 00 00 000
C 000 a AAB 00000 02 70 SN 282 B AAB
O 92 000 00000 03 00 SN 005 02
S 92 000 00000 00 00 000 B AAB

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovannitenuta

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 13:27

"anonimo_leccese" ha scritto:
A parte queste piccole modifiche da apportare, non ci vedo nulla di strano in questo modello:

QUESTO è IL CENSUARIO:

O 86 000 00000 06 30 SN 005 02
S 86 000 00000 00 00 000
C 000 a AAA 00000 06 30 SN 282 A AAA
O 88 000 00000 03 40 SN 005 02
S 88 000 00000 00 00 000 A AAA
O 414 000 00000 00 30 SN 036 02
S 414 000 00000 00 00 000 A AAA

O 91 000 00000 02 70 SN 036 02
S 91 000 00000 00 00 000
C 000 a AAB 00000 02 70 SN 282 B AAB
O 92 000 00000 03 00 SN 005 02
S 92 000 00000 00 00 000 B AAB



io penso che o BBB o AAB sia la stessa cosa....non può influire nella motivazione per cui mi è stato respinto il tipo. domani vado in agenzia e vediamo cosa mi dicono... sarà la solita Gaffe dell'operatore dell'AT? Può essere........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 14:33

"giovannitenuta" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
A parte queste piccole modifiche da apportare, non ci vedo nulla di strano in questo modello:

QUESTO è IL CENSUARIO:

O 86 000 00000 06 30 SN 005 02
S 86 000 00000 00 00 000
C 000 a AAA 00000 06 30 SN 282 A AAA
O 88 000 00000 03 40 SN 005 02
S 88 000 00000 00 00 000 A AAA
O 414 000 00000 00 30 SN 036 02
S 414 000 00000 00 00 000 A AAA

O 91 000 00000 02 70 SN 036 02
S 91 000 00000 00 00 000
C 000 a AAB 00000 02 70 SN 282 B AAB
O 92 000 00000 03 00 SN 005 02
S 92 000 00000 00 00 000 B AAB



io penso che o BBB o AAB sia la stessa cosa....non può influire nella motivazione per cui mi è stato respinto il tipo. domani vado in agenzia e vediamo cosa mi dicono... sarà la solita Gaffe dell'operatore dell'AT? Può essere........



Quello che pensavo anch'io.....auguri per domani !!!! e facci sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cavigi83

Iscritto il:
09 Febbraio 2010

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2014 alle ore 15:19

Riesumo qst post perchè pertinente al mio problema.

mi trovo in presenza di 2 lotti (ente urbano - ditte diverse) censiti all'urbano come F1, ed una bella casa piazzata sopra ad entrambi. La casa è stata edificata dai miei clienti è ci vivono dal 1988.

Il tecnico dell'AdE mi ha detto di fondere le due particelle e specificare nell'econco delle ditte i sub. di appartenenza. Dopo di che mi ha detto di presentare le pratiche docfa come unità afferente area urbana e contestualmente in porzione di uiu.

E' la procedura corretta?

Essendo un unica casa, la pratica docfa inerente il sub. che ricade su lotto non intestato ai miei clienti ... chi la firma? consideriamo il fatto che l'intestataria dell'area urbana F1 è defunta e gli eredi chissà chi sono e dove sono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SandroM

Iscritto il:
09 Luglio 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2014 alle ore 11:08

Non sono d'accordo con la procedura che ti e' stata consigliata.

A mio avviso non e' possibile e non devi fondere le 2 particelle.

Presenterei un unico tipo mappale lasciando distinti i 2 lotti (particelle) e successivamente 2 Docfa come previsto dalla Nota prot. N° 15232 del 2002 (porzione di UIU unita di fatto).

Per le firme del tipo mappale e del Docfa relazione tecnica con firme dei possessori (i tuoi clienti).

Non effettuare la fusione, anche perche' prima o dopo i tuoi clienti dovranno acquisire la proprieta' della porzione intestata ad altra ditta, con atto notarile e/o usucapione.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie