Forum
Autore |
Tipo mappale con stralcio di corte tra due particelle censite al CF |

lucaperuz
Iscritto il:
16 Dicembre 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
8
Località
|
Salve a tutti. Ho un problema con un Tipo Mappale. La situazione è questa: Le particelle che engono trattate sono entrambe censite al Catasto Fabbricati (mapp. 592 e 797). Inserisco una nuova costruzione (>20mq) sul mapp.592 e fraziono la stessa particella diminuendo la sua superficie e fondendo la particella derivata al mapp.797. Il programma mi dice che non posso utilizzare tipologie codificate per eseguire questo aggiornamento, quindi nella riga 9 selezioni "TM-tipo mappale". La domanda è: Nello schema censuario, posso utilizzare il modello Ausiliario oppure devo per forza utilizzare il modello Mappale? Il censuario dovrebbe essere questo: O 592 sup.430 cat.282 V 592 sup.327 cat.282 C AAA sup.103 cat.282 O 797 sup.200 cat.282 V 797 sup.200 cat.282 Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Anche se mancano le utilissime informazioni grafiche e di ditte,..non potresti inserire semplicemente il fabbricato e poi "risolvere" il tutto con doc.fa. ? Anche se vi fossero passaggi notarili da effettuare,..si passano i sub e non porzioni di particelle ... spiega meglio la situazione,..cortesemente -
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Per fare una fusione grafica al catasto terreni occore prima identificare le particelle da fondere e poi fare un'unico mappale, non ci sono scappatoie. Saluti di buone feste
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"lucaperuz" ha scritto: Salve a tutti. Ho un problema con un Tipo Mappale. La situazione è questa: Le particelle che engono trattate sono entrambe censite al Catasto Fabbricati (mapp. 592 e 797). Inserisco una nuova costruzione (>20mq) sul mapp.592 e fraziono la stessa particella diminuendo la sua superficie e fondendo la particella derivata al mapp.797... La domanda è: Nello schema censuario, posso utilizzare il modello Ausiliario oppure devo per forza utilizzare il modello Mappale? R. NO DEVI UTILIZZARE IL 3SPC e non l'ausiliario, in quanto con il mod. 3SPC potrai tranquillamente procedere con la formazione dei lotti. Grazie a tutti Ritengo che il modello censuario 3SPC dovrebbe essere questo: O 592 sup. 430 qualità 282 V 592 sup. 327 qualità 282 C AAA sup. 103 - Lotto A - Definitivo 797 - qualità 282 O 797 sup. 200 qualità 282 V 797 sup. 200 -Lotto A- Definitivo 797 - qualità 282 In questo modo la particella derivata AAA e la particella 797 verranno fuse nella particella risultante n. 797. P.S. Fermo restando quanto già ti è stato risposto da Anonimo leccese in merito alle ditte (che al catasto fabbricato dovranno essere uguali) delle particelle 592 e 797. Buona giornata
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao EFFEGI Quoto e aggiungo che il tipo va fatto con tipologia in approvazione manuale, specificare nella relazione tecnica che si fondono particelle della stessa ditta proprietaria. Per lucaperuz: Il modello ausiliario da te ipotizzato per il tuo caso non serve a niente. Saluti cordiali
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Giusta precisazione SIMBA64 Saluti e preaguri natalizi. EFFEGI
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|