Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale con sola fusione dei mappali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: tipo mappale con sola fusione dei mappali

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 14:12

"EFFEGI" ha scritto:
ma non collegata con questa





Ciao EFFEGI

Forse non comprendo bene quello che vuoi dire, magari se mi scrivi esattamente come vanno descritti nell'elenco subalterni, quei due mappali n. 100 e 200.

Mapp. 100 ha 5 sub + il sub. 6 bcnc, come dovrei descriverlo il mapp. 200 ??

Se il mappale 200 lo censisco come BCNC ai sub dal 1 al 5 del mapp 100, un giorno che si vende un sub del mapp 100 dovrò pur menzionare anche il 200 di conseguenza ?? E se il comproprietario C del mapp. 200 non ne vuole sapere che faccio ??

Scusa forse sono domande banali, ma mi fanno ulteriormente sorgere dubbi.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2014 alle ore 09:01

Ciao Simba

l'ultima pratica da me fatta e registrata un mesetto fa, simile alla tua, l'ho preparata così:

a) tipo mappale per il passaggio della particella dal C.T al C.F.

b) pratica docfa in VARIAZIONE per costituzione di B.C.N.C., poichè i beni comuni non censibili non si possono costituire "da soli" con una pratica di "nuova costruzione" ma solo in "variazione";

c) causale docfa: ALTRE: "COSTITUZIONE B.C.N.C."

d) ho indicato nella pratica il riferimento dal T.M. e nella relazione ho scritto: "la presente pratica è stata redatta per la costituzione dell'U.I.U. n. xxx la quale rappresenta un bene comune non censibile a tutti i subalterni della particella yyy e ... (nel mio caso) restanti particelle confinanti -strada comune-"

e) predisposizione del solo Elaborato Planimetrico con ivi riportato l'intera particella trattata con l'indicazione del numero della/e particella/e confinante/i;

f) elenco subalterni con riportato la stessa descrizione riportata nella relazione tecnica: "
Bene comune non censibile a tutti i subalterni della particella yyy e ... (nel mio caso) restanti particelle confinanti -strada comune-"

... fine e ... pratica registrata.


Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2014 alle ore 09:21

La procedura di EFFEGI è più che chiara per il problema di Simba.

Rimarrebbe da risolvere quest'altra domanda:

"SIMBA964" ha scritto:

Se il mappale 200 lo censisco come BCNC ai sub dal 1 al 5 del mapp 100, un giorno che si vende un sub del mapp 100 dovrò pur menzionare anche il 200 di conseguenza ?? E se il comproprietario C del mapp. 200 non ne vuole sapere che faccio ??

per capire cosa accadrebbe se domani C non ne vuole più sapere.

Una risposta me la sono data. Più tardi vedrò di postarla. Nel frattempo Simba potrebbe procedere nellla realtà del lavoro se A, B e C sono d'accordo nell'assoggettare quell'area a BCNC di quelle altre unità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2014 alle ore 09:27

Il passaggio della particella dal C.T. al C.F. e la successiva allibrazione a partita speciale A "beni comuni non censibili" di fatto fa diventare questa particella una corte annessa ad altra unità (come una strada di accesso a servizio di più particelle).

La ditta catastale attuale, in fase di predisposizione del T.M. deve firmare la pratica, così come deve firmare anche la pratica docfa.

In fase di stipula futura, si fa solo menzione del diritto di fatto acquisito (e censito) su questo BCNC in quanto di fatto e catastalmente non è oggetto di volturazione proprio perchè questo b.c.n.c. non ha ditta catastale poichè caricato in partita speciale "A".

Se la ditta C non è d'accordo a che questa particella sia comune anche ad altre particelle deve esercitare il diritto oggi e non domani, e quindi non dovrebbe accettare di firmare la pratica docfa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2014 alle ore 19:34

EFFEGI non vorrei aprire tagli, ma mi premeva precisare, visto che Simba voleva commenti specifici, che anche se oggi C firma quelle pratiche, un domani può sempre rompere le scatole, anche in Tribunale.

Le pratiche catastali sono testimonianza di certi fatti, ma non costituiscono trasferimenti definitivi di diritti (lì è certo che se C firma, per la sua quota, acconsente all'asservimento di un certo uso della sua area).

L'ideale è che si trasferisca tutto con atto notarile, ma nella vita le persone percorrono tante strade "alternative" (per riaparmiare!?) che non escludono mai liti future.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie