Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale con sola fusione dei mappali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: tipo mappale con sola fusione dei mappali

Autore Risposta

carlandrea

Iscritto il:
11 Giugno 2010

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 10:57

Salve a tutti, sto redigendo un tipo mappale per fusione di n. 3 particelle intestate alla stessa persona.

1 domanda:il libretto va costruito in entità ordinaria o modesta?

Ho costruito il modello censuario sopprimendo due dei tre miei mappali e variando il terzo avente superficie uguale alla superficie del terzo mappale più la somma delle superfici della altre due particelle sopresse.E' giusta come procedura?

2 domanda:siccome per la fusioni di mappali non va allestita la procedura di aggiornamento(sempre secondo quanto previsto dalle linee guida del Catasto Terreno), come faccio ad inviare il mappale all'Agenza delle Entrate?

Grazie per le risposte e per l'attenzione
Geometra Carlandrea Agliardi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 12:58

"carlandrea" ha scritto:
Salve a tutti, sto redigendo un tipo mappale per fusione di n. 3 particelle intestate alla stessa persona.

1 domanda:il libretto va costruito in entità ordinaria o modesta?

Ho costruito il modello censuario sopprimendo due dei tre miei mappali e variando il terzo avente superficie uguale alla superficie del terzo mappale più la somma delle superfici della altre due particelle sopresse.E' giusta come procedura?

2 domanda:siccome per la fusioni di mappali non va allestita la procedura di aggiornamento(sempre secondo quanto previsto dalle linee guida del Catasto Terreno), come faccio ad inviare il mappale all'Agenza delle Entrate?

Grazie per le risposte e per l'attenzione
Geometra Carlandrea Agliardi



Salve

Vedere, vedere, vedere,
nel mondo delle immagini le parole servono a poco.
E mostraci almeno il libretto.
E descrivici la qualità delle particelle originarie.


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlandrea

Iscritto il:
11 Giugno 2010

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 13:22

Il libretto delle misure è il seguente:(ovviamente ho oscurato delle parti, ma penso che capirete lo stesso)


0|17062010|111|D117|0090|a,b,c|xxxxxxxxx|xxxxxx|BERGAMO|
9|160|10|100|1585000|10.00-G,Stda 4.09|06|Nota: |
6|DettaglioTipoAgg=(06) - TM - Fusione di particelle edificate (qual. 282 / Fabbr.Rurali)|
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|M31FU|007| |
6|O|a |000| | |000000078|SR| | |274| | |
6|S|a |000| | |000000000| | | |000| | |
6|O|b |000| | |000000090|SR| | |274| | |
6|S|b |000| | |000000000| | | |000| | |
6|O|c |000| | |000000147|SR| | |517| | |
6|V|c |000| | |000000147|SR| | |517| | |
6|C|c |000|aa|AA |000000315|SR| | |517| | |

Ripongo le domande di prima:è di ordinaria o di modesta entità?ci vuole la stesura della proposta di aggiurnamento?
Grazie, aspetto una vostra risposta
Cordiali saluti, Geometra Carlandrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 13:29

"carlandrea" ha scritto:
Il libretto delle misure è il seguente:(ovviamente ho oscurato delle parti, ma penso che capirete lo stesso)


0|17062010|111|D117|0090|a,b,c|xxxxxxxxx|xxxxxx|BERGAMO|
9|160|10|100|1585000|10.00-G,Stda 4.09|06|Nota: |
6|DettaglioTipoAgg=(06) - TM - Fusione di particelle edificate (qual. 282 / Fabbr.Rurali)|
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|M31FU|007| |
6|O|a |000| | |000000078|SR| | |274| | |
6|S|a |000| | |000000000| | | |000| | |
6|O|b |000| | |000000090|SR| | |274| | |
6|S|b |000| | |000000000| | | |000| | |
6|O|c |000| | |000000147|SR| | |517| | |
6|V|c |000| | |000000147|SR| | |517| | |
6|C|c |000|aa|AA |000000315|SR| | |517| | |

Ripongo le domande di prima:è di ordinaria o di modesta entità?ci vuole la stesura della proposta di aggiurnamento?
Grazie, aspetto una vostra risposta
Cordiali saluti, Geometra Carlandrea



Salve

Se è tipo mappale che porta all'urbano o che fonde con un urbano si utilizzano i Lotti.
Questo è sbagliato.
Se si tratta solamente di terreni, la fusione si fa con il docte o mod 26.

cordialmente

ps
in quello che hai mandato non si capisce la qualità dei mappali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2010 alle ore 17:28

"novizia" ha scritto:
Colto il suggerimento precedente ho accertato, grazie alla presentazione e approvazione della mia pratica, che per la fusione con conferma in mappa, in prov. di Messina, va bene il modello ordinario. Io, infatti, l'ho presentato così e mi hanno detto che avrei sbagliato nel presentarlo come modesta entità in quanto fusione+conferma rientra proprio in una delle casistiche dei modelli ordinari. Spero che ciò possa essere di conforto a qualcuno. Buon lavoro a tutti e alla prossima. :wink:



Salve,
potrebbe farmi vedere come fare il libretto?
Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcoPN

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 16:19

ciao a tutti, riuscite a fare la fusione con la tipologia 5 dei pregeo 10? Io non riesco a fondere... :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 14:46

Salve


Scusate la domanda banale, ma purtroppo ogni tanto mi viene qualche dubbio, vi espongo il problema:

particella 100 ente urbano al c.t. e regolarmente accatastato al c.f. con su un fabbricato diviso in subalterni di cui la maggioranza di A, un solo subalterno della part. 100 è di B, la corte esterna è un bcnc è di proprietà di A e B;

particella 200 prato al c.t. non censita al c.f. di proprietà A e B e C (che in realtà è un pezzo di corte pavimentato a tutti gli effetti).

Ora, il proprietario A vuole unire e fondere i mappali, cosa che mi avevano consigliato anche in catasto, tuttavia io credo che se le ditte sono diverse non si possa fare un tipo mappale in fusione e soprattutto non tra 2 qualità diverse. Potete chiarirmi la cosa?

In alternativa posso portare ad area urbana con un t.m. la particella 200 e poi graffarla con la corte al c.f. con un docfa, rifacendo anche la scheda del bcnc?

Grazie in anticipo per le risposte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 18:30

Salve

Mi sembra strano che nessuno abbia considerato questo mio quesito appena sopra, grazie lo stesso comunque.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 22:22

Ho letto stasera tardi.

A me invece sembra strano che tu, che di solito rispondi e risolvi per tutti gli altri, ti metti a porre quesiti.

Potresti portare a 282 la 200... ok. Ma come si unisce questa 282 con la attuale corte esterna? Vista la non omogeneità dei diritti.

Se per i bcnc esistesse una procedura analoga alle "porzioni di uiu unite di fatto" magari si potrebbe fare.

Quando in catasto ti avevano consigliato di fondere i due mappali, sapevano che i diritti sono diversi? Appena si tocca un bcnc la prima cosa che scandagliano è proprio la ditta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 08:18

"Salvatore_B." ha scritto:







Grazie Salvatore dell'interessamento

Vedo che hai inteso il vero mio dubbio, come unire il mappale 200 (portato a E.U. con TM) con la corte attuale del mapp. 100 già BCNC.

Diciamo che l'unione si potrebbe pensare con una graffatura composta dal mappale 200 e il sub del BCNC mappale 100.

Ma giuridicamente è una procedura valida?? E poi non darebbe adito a mescolamento di diritti fra le due proprietà??

Se facessi come sopra, con quale descrizione definirei (nell'elenco subalterni) il mappale 200??

Veramente ho forti dubbi sul come procedere.

Sta di fatto che il mappale 200 deve essere censito anche ai fabbricati perchè sul posto non è più terreno agricolo.

In catasto forse non hanno bene inteso quale era la vera problematica di questo caso.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 09:41

Sto ad elaborare.

Lasciamo perdere, non sprechiamo righe sul TM che può farsi, cioè concentraimoci sul docfa tenendo presente la diversità delle ditte sui beni dell'urbano, appurato che con atto non hanno volontà di ricondurre a diritti omogenei, che risolverebbe davvero tutto.

Il problema vero è: Può farsi una singola pratica docfa di nuova costruzione con la quale si dichiara solo un'area bcnc di altri immobili che hanno ditta diversa di questo nuovo bcnc?

Rispondendo positivamente a questa domanda si conclude che "si può fare", che hai risolto il lavoro reale.

(Tanto per, proverei per prima cosa a fare questa simulazione in Docfa solo per vedere se gira, se esporta).

Tanti "segreti" delle procedure rarissime li sanno solo i catastali, cioè non è detto che "non hanno inteso" questa diversità di diritti. Quindi non arrendersi mai. Se passassi dal mio Ufficio farei la prova a scandagliare con loro questa questione.

Intendiamoci, per la definizione stessa di p.lla o di uiu (uguale ditta e qualità colturale) quell'area non potrà mai fondersi alla primitiva corte, ma se si potesse presentare e fare accettare il docfa come sopra, diverrebbe come un'area sulla quale si costituisce una sorta di servitù d'uso a favore di quegli altri immobili (spero di essermi spiegato su questo punto).

P.S. Ma i proprietari di questa area da accorpare all'altra non dovrebbero avere interesse a togliersi dai pasticci trasferendola a quelli? Rimanendo proprietari che se ne fanno? Avrebebro solo rogne. Ovviamente glielo avrai esposto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 11:05

Ciao Simba

credo che la fusione al C.F. non possa farsi, proprio per il dubbio da te posto: "titolarità diversa".

Quindi al massimo potrai portare al C.F. la particella 200 e poi con pratica docfa costituire un BCNC comune a tutti i sub della particella 100, ma non collegata con questa.

Saluti e buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 11:20

"EFFEGI" ha scritto:
Quindi al massimo potrai portare al C.F. la particella 200 e poi con pratica docfa costituire un BCNC comune a tutti i sub della particella 100, ma non collegata con questa.



Mi pare sia quello che avevo ipotizzato prima.

Per come hai scritto si dovrebbe poter fare quel docfa.

Allora chiedo: Hai certezza che si può fare quello che dici? Che approveranno un docfa siffatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 12:27

Se non avevo la certezza non l'avrei scritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 12:46

"EFFEGI" ha scritto:
Se non avevo la certezza non l'avrei scritto.



Ok!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie