Il potere di affrancazione è un diritto potestativo attribuito all' enfiteuta di divenire proprietario pagando una somma corrispondente a 15 volte il canone annuo.
Se il concedente si rifiuta, l' enfiteuta si può rivolgere al Giudice competente che pronuncia l' affrancatura con una sentenza costitutiva.
Nel tuo caso, mi sembra però di capire che la tua cliente non ha mai pagato alcun canone periodico al concedente avendo di fatto ereditato il fondo nello stato di fatto in cui esso si trova.
Gli elementi che tu fornisci non mi mettono purtroppo in condizione di poterti dare una mano in quanto si renderebbero necessari una serie di accertamenti preliminari per risalire all' origine della costituzione del diritto di enfiteusi e poter quindi valutare con esattezza che tipo di azione intentare.
Sarebbe necessario infatti scoprire se l' enfiteusi sia sorta per contratto, ed in questo caso è necessaria sia la forma scritta ad substantiam che la trascrizione; e se l' enfiteusi è stata costituita in perpetuo o a tempo determinato.
Dovresti poi scoprire se il concedente sia ancora in vita o se esistono degli eredi e tante altre cose ancora.
Ritengo quindi che dovresti affiancarti ad un collega esperto in consulenze tecnico legali o ad un avvocato in quanto è in ballo anche la proprietà del fabbricato edificato dalla tua cliente sul terreno in questione (Questo l' ho desunto io perchè nella tua richiesta iniziale hai fatto riferimento ad un Tipo mappale).
Mi dispiace di non poterti essere ulteriormente d' aiuto ma comunque fammi sapere e se hai bisogno di qualche suggerimento non esitare a chiedere.
Ciao
Renato