Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale con intestati due ditte: enfiteusa e ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale con intestati due ditte: enfiteusa e concedente

cgaetano1978

Iscritto il:
02 Luglio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2007 alle ore 11:03

Devo procedere alla presentazione di un tipo mappale dove l'effettiva proprietaria di un terreno ereditato con due successioni per morte di uno zio e del padre risultano intestati al catasto terreni a Lei x 1000/1000 per enfiteusi e a un Principe ... (mai sentito negli anni dalla ditta) come Concedente. come conviene presentare il TM? devo intestarlo ad entrambi? essendo il Principe (morto/non rintracciabile) devo allegare lettera d'incarico e nel censuario indicare FM? Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2007 alle ore 22:11

Scusa ma non è ben chiaro come hai prospettato la questione.

Se ho capito bene l' attuale proprietaria ha ereditato, dallo zio e dal padre, il terreno in oggetto;

quindi, di conseguenza, devono essere state presentate le domande di voltura a seguito di trasferimento per causa di morte.

Pertanto dovresti preliminarmente accertare che la "proprietaria" abbia effettivamente ereditato la piena proprietà e non qualche altro diritto reale e successivamente verificare se sono state presentate correttamente le domande di voltura in quanto potrebbero essere stati riportate erroneamente le Ditte relative ad un diritto di enfiteusi oramai estinto.

In tal caso con una semplice voltura, per rettifica degli intestati all' attualità, con gli estremi delle denuncie di successione, potresti rimettere a posto le cose senza troppe difficoltà.

Ti consiglio quindi di verificare prima di presentare un Tipo Mappale con Ditte oramai non più rintracciabili con tutte le inimmagginabili conseguenze.

Spero di esserti stato di aiuto.

Saluti
Renato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cgaetano1978

Iscritto il:
02 Luglio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2007 alle ore 16:39

all'agt mi hanno detto che per far terminare l'enfiteusi ci vuole un atto di affrancazione e che con le volture presentate da altri tecnici in precedenza la mia cliente ha ereditato dallo zio e dal padre il diritto di enfiteusi e non di proprietà....qual'è la strada migliore da seguire? Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2007 alle ore 23:17

Il potere di affrancazione è un diritto potestativo attribuito all' enfiteuta di divenire proprietario pagando una somma corrispondente a 15 volte il canone annuo.
Se il concedente si rifiuta, l' enfiteuta si può rivolgere al Giudice competente che pronuncia l' affrancatura con una sentenza costitutiva.

Nel tuo caso, mi sembra però di capire che la tua cliente non ha mai pagato alcun canone periodico al concedente avendo di fatto ereditato il fondo nello stato di fatto in cui esso si trova.

Gli elementi che tu fornisci non mi mettono purtroppo in condizione di poterti dare una mano in quanto si renderebbero necessari una serie di accertamenti preliminari per risalire all' origine della costituzione del diritto di enfiteusi e poter quindi valutare con esattezza che tipo di azione intentare.

Sarebbe necessario infatti scoprire se l' enfiteusi sia sorta per contratto, ed in questo caso è necessaria sia la forma scritta ad substantiam che la trascrizione; e se l' enfiteusi è stata costituita in perpetuo o a tempo determinato.

Dovresti poi scoprire se il concedente sia ancora in vita o se esistono degli eredi e tante altre cose ancora.

Ritengo quindi che dovresti affiancarti ad un collega esperto in consulenze tecnico legali o ad un avvocato in quanto è in ballo anche la proprietà del fabbricato edificato dalla tua cliente sul terreno in questione (Questo l' ho desunto io perchè nella tua richiesta iniziale hai fatto riferimento ad un Tipo mappale).

Mi dispiace di non poterti essere ulteriormente d' aiuto ma comunque fammi sapere e se hai bisogno di qualche suggerimento non esitare a chiedere.

Ciao
Renato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 20:43

Preciso che la costituzione del diritto dell'Enfiteuta (o Livellario) è sempre frutto di un atto notarile e con un atto notarile di affrancazione può essere cancellato (il concedente, decorsi i tempi di legge) non può rifiutarsi, infatti in tale caso si può chiederne l'affrancazione anche al giudice con sentenza.

Quindi con una semplice D.V. per successione ereditaria non è possibile depennare il diritto del Concedente, neppure con la Riserva n.1.
Infatti gli Uffici sono soliti correggere quelle DV che erroneamente non riportano l'intestatario Concedente.

Ciao e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie