Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Buongiorno Psacov Il tratteggio è stato usato negli anni passati (tra il 1970 e il 1985), su indicazione dell'Ufficio, per indicare appunto delle differenze importanti e fuori tolleranza tra quanto riportato in mappa e le materializzazioni presenti nello stato dei luoghi. Credo oggi che questa scelta non si sia rivelata corretta per vari motivi, ma tant'è. E non credo che questo costume sia stato coerente in tutta Italia. Prima di dirti cosa farei io mi urgono dei chiarimenti. Tu parli di verifiche. Queste sono state eseguite su punti topocartografici presenti sulla mappa di Impianto? E in che modo hai fatto tali verifiche? Speditivamnete o con tanto di calcolo e restituzione? Quanto è questa differenza (traslazione)? Cordialmente Carlo Cinelli
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Psacov
Iscritto il:
19 Aprile 2008
Messaggi:
85
Località
|
"geocinel" ha scritto: Buongiorno Psacov Il tratteggio è stato usato negli anni passati (tra il 1970 e il 1985), su indicazione dell'Ufficio, per indicare appunto delle differenze importanti e fuori tolleranza tra quanto riportato in mappa e le materializzazioni presenti nello stato dei luoghi. Credo oggi che questa scelta non si sia rivelata corretta per vari motivi, ma tant'è. E non credo che questo costume sia stato coerente in tutta Italia. Prima di dirti cosa farei io mi urgono dei chiarimenti. Tu parli di verifiche. Queste sono state eseguite su punti topocartografici presenti sulla mappa di Impianto? E in che modo hai fatto tali verifiche? Speditivamnete o con tanto di calcolo e restituzione? Quanto è questa differenza (traslazione)? Cordialmente Carlo Cinelli Grazie intanto per la puntuale precisazione. Dato che devo fare un semplice tipo mappale, in pratica ho battuto i fiduciali presenti in zona (due pf ed un trig) fabbricato e recinzione e ho riportato tutto sull'edm rilasciato dall'ufficio in pregeo e ho notato la traslazione con il fabbricato che sconfina nella particella limitrofa. Dato che la traslazione era eccessiva di circa 4-5 metri, All'inizio pensavo fosse un errore mio o quant'altro per cui ho anche provato a cambiare fiduciali ma il problema rimane ugualmente. Successivamente tramite sistema WEBGIS mi sono accorto che tutte le particelle vicine recintate risultano traslate rispetto alla mappa catastale e che il confine reale (Muretto) risultava riportato sulla particella con linea tratteggiata.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Codeste verifiche potrebbero essere anche scarsamente sufficienti però io ne farei anche altre comprendendo altri punti topocartografici presenti sulla mappa di Impianto, vista la delicatezza del caso. Le soluzioni sono di due tipi: 1) Arrivando a conoscere il perimetro del disastro, proporre agli interessati una soluzione di integrale ricostruzione della mappa. Sembra incredibile pensare che ciò si possa avverare ma io sono la dimostrazione vivente che si può.  Ho infatti completamente ricostruito una lottizzazione di qualche centinaio di particelle. Lavoro mostruoso. 2) Adatti il lotto rilevato a quello cartografico descrivendo accuratamente in relazione tutte le risultanze incontrate provenienti dalle verifiche effettuate. Cordialmente Carlo Cinelli
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geocinel" ha scritto: 1) Arrivando a conoscere il perimetro del disastro, proporre agli interessati una soluzione di integrale ricostruzione della mappa. Sembra incredibile pensare che ciò si possa avverare ma io sono la dimostrazione vivente che si può. Ho infatti completamente ricostruito una lottizzazione di qualche centinaio di particelle. Lavoro mostruoso. Ciao Carlo che vuol dire in termini pratici la tua frase in rosso, cioè hai accertato l'intero scostamento dei vari lotti ed è finita li? oppure hai anche soluzionato in qualche maniera? Buona giornata, Stefano
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Psacov
Iscritto il:
19 Aprile 2008
Messaggi:
85
Località
|
"geocinel" ha scritto: Codeste verifiche potrebbero essere anche scarsamente sufficienti però io ne farei anche altre comprendendo altri punti topocartografici presenti sulla mappa di Impianto, vista la delicatezza del caso. Le soluzioni sono di due tipi: 1) Arrivando a conoscere il perimetro del disastro, proporre agli interessati una soluzione di integrale ricostruzione della mappa. Sembra incredibile pensare che ciò si possa avverare ma io sono la dimostrazione vivente che si può.  Ho infatti completamente ricostruito una lottizzazione di qualche centinaio di particelle. Lavoro mostruoso. 2) Adatti il lotto rilevato a quello cartografico descrivendo accuratamente in relazione tutte le risultanze incontrate provenienti dalle verifiche effettuate. Cordialmente Carlo Cinelli 1) La prima soluzione mi sembra impossibile dato che dovrei demolire e ricostruire, non posso mica demolire il fabbricato 2) per la seconda soluzione più praticabile devo riportare come premesso anche la sagoma in posizione reale trattaeggiata (come hanno fatto per i confini) ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Mi fate morire da ridere. Troppo forti. Ma forse sono io che non mi sono spiegato bene. Scusatemi. Per totale ricostruzione io intendevo della mappa e se fate attenzione a due righe sopra mi pareva chiaro. Non ho la pretesa di demolire niente di materiale. Ho semplicemente riportato la mappa in coerenza con lo stato dei luoghi, interamente materializzato da recinzioni, d'accordo con l'Ufficio che conosceva i problemi della zona. @ Psacov: Non devi riportare niente di tratteggiato. Non sarebbe giustamente compreso, visto che in tratteggio si devono riportare altri elementi come previsto nelle istruzioni sulla formazione della mappa. Devi solo spiegare in relazione le differenze riscontrate. Cordialmente Carlo Cinelli
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Carlo le risate non fanno altro che bene, a me interessava la soluzione che avevi adottato, soprattutto quella con l'ufficio catastale, che a quanto pare è stata quella meno indolore. Saluti, Stefano Stoppa
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciao Stefano Si, d'accordo con l'Ufficio mi sono sostituito nelle funzioni relative ad una verifica straordinaria. La lottizzazione era tutta rototraslata ed era interesse comune rimetterla a posto. Ritengo comunque che sia effettivamente raro trovare tutte le parti concordi. Carlo Cinelli
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

ike
Iscritto il:
04 Agosto 2003
Messaggi:
99
Località
|
"geocinel" ha scritto: Per totale ricostruzione io intendevo della mappa e se fate attenzione a due righe sopra mi pareva chiaro. Non ho la pretesa di demolire niente di materiale. Carlo Cinelli Le parole sono importanti pensa se ti prendevano alla lettera Carlo mi raccomando cerca di essere esaustivo e chiaro nelle risposte eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Grande Ramiro Ancora mi viene da ridere. Mi ci vedete a ricostruire un centinaio di villette e le loro recinzioni per riportarle in congruenza con la mappa? Sarebbe fantastico e sarebbe anche un'idea innovativa di "ricomposizione cartografica". Demolire tutto ciò che non torna e ricostruirlo seguendo la mappa. Ciao Carlo Cinelli
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|