Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale a rettifica.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale a rettifica.

orig.

Iscritto il:
16 Maggio 2013 alle ore 15:20

Messaggi:
3

Località
vieste

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 19:28

buonasera a tutti, premetto che mi sono registrato da poco e che questo è il primo messaggio che invio; lo invio perchè mi trovo in una situazione anomala per quella che è la mia esperienza professionale e non ho trovato soluzioni sul sito. la situazione è questa:

ho redatto un tipo mappale che mi è stato approvato in automatico riguardante l'inserimento in mappa di un nuovo fabbricato con tipologia 33, senonchè mi è stato successivamente annullato per un problema riguardante l'intestazione, riportando la situazione ai terreni ante atto di aggiornamento - tra l'altro sul mio personale elenco dei documenti pregeo inviati mi riporta ancora approvato.

Il problema in cui sono incappato è successivo a questo annullamento, infatti nella trascrizione manuale delle letture ne avevo mio malgrado erroneamente trascritta una riguardante l'angolo orizzontale di un PF. Non me ne sarei neanche accorto, se non per il fatto che la stessa stazione e gli stessi PF mi occorrevano per fare un altro tipo mappale per un altro fabbricato confinante con il primo con intestatario diverso. Avendo sul secondo mappale trascritto correttamente le letture, il tipo mappale non veniva approvato in automatico in quanto le distanze dei PF erano oltre tolleranza da quelle del primo mappale. Quindi nonostante il primo tm fosse annullato le misurate fra i pf rimangono giustamente in archivio. Redigo un tipo a rettifica con tipologia 19 evidenziando la misurata errata del primo tm, ma questo non mi viene accettato in quanto il tm risulta annullato. L'addetto dell'Agenzia del Territorio mi ha consigliato di redigere un tipo mappale a rettifica con vecchia procedura, ma anche questa è una strada non percorribile in quanto essendo il primo tm stato annullato la situazione è stata ripristinata all'origine.

Chiedo se qualcuno può indicarmi una possibile soluzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 20:19

"orig." ha scritto:


Chiedo se qualcuno può indicarmi una possibile soluzione.



Ma per cosa? Per il primo o secondo tipo?

Se riguarda il secondo TM ritengo che basti scrivere il tutto in relazione e/o iperdeterminare.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orig.

Iscritto il:
16 Maggio 2013 alle ore 15:20

Messaggi:
3

Località
vieste

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 21:38

per il primo tipo che è attualmente annullato e che quindi non me lo fa più rettificare. Il secondo di conseguenza non me lo approva perchè misurate (giuste) ma fuori tolleranza per la presenza del primo sbagliato, annullato e non rettificabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 22:54

Secondo la circolare 3/2009 eventuali errori nell' intestazione della ditta dichiarante non prevedono l'annullamento del Tipo, per cui ritengo che l'Ufficio abbia commesso un illecito nell'annullare il TF e in ogni caso deve darti la possibilità di ripresentare il tipo senza dover ripagare l'EDM.

Consiglio di leggere accuratamente la Circolare 3/2009 che fornisce chiare indicazioni sull'annullamento dei Tipi approvati automaticamente dalla procedura Pregeo10.

Il tipo a rettifica può essere redatto in modalità Pregeo9 e il nuovo TM col quale ti sei accorto dell'errata osservazione del PF, può essere approvato in forma manuale, inserendo in relazione l'informazione sulla misurata errata.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 08:20

Quoto perfettamente Giovanni e rilancio indicando il link per rintracciare agevolmente dalla NORMATIVA la circolare 3/2009 e suoli allegati:

http://www.geolive.org/normativa/circo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie