Forum
Autore |
TIPO FRAZIONAMENTO PARTICELLA ACQUE |

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
Sono un nuovo iscritto del forum e spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho un problema con un TF un po' particolare in quanto devo trattare una particella gia' ben definita in mappa della sup. grafica di 17mq che risulta essere acque esenti da estimo ed io devo frazionarla dalle acque dell'intero foglio, assegnando un suo identificativo e cambiando la classe in reliquato. Spero che qualcuno mi possa dare una dritta Grazie Mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vai in "cerca" e scrivi: "frazionamento acque" Buon lvoro
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
Ho già cercato, ma penso che questo sia uno di quei casi molto rari. Il problema consiste che la particella che devo stralciare dalle acque esenti da estimo è gia perfettamente inserita e pertanto non ho linee rosse come in qualsiasi frazionamento delle acque ma devo stralciare la sup. della mia particella dalla sup. totale delle acque dell'intero foglio....
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Apetrulli" ha scritto: Ho già cercato, ma penso che questo sia uno di quei casi molto rari. Il problema consiste che la particella che devo stralciare dalle acque esenti da estimo è gia perfettamente inserita e pertanto non ho linee rosse come in qualsiasi frazionamento delle acque ma devo stralciare la sup. della mia particella dalla sup. totale delle acque dell'intero foglio.... Non capisco come può una particella di appena 17 mq. e ben contornata in mappa con linea continua, sia in carico alla partita speciale "Acque". Può essere che la linea che la separa dal resto delle Acque sia invece trattaggiata oppure è venuta fuori per cattiva vettorizzazione del tratto della p.lla Acque? Ti consiglio di contattare il "referente cartografico" dell'Ufficio per chiarire e risolvere, supportati anche dalla visura del vecchio foglio di mappa cartaceo. Buon lavoro
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Apetrulli" ha scritto: Ho già cercato, ma penso che questo sia uno di quei casi molto rari. Il problema consiste che la particella che devo stralciare dalle acque esenti da estimo è gia perfettamente inserita e pertanto non ho linee rosse come in qualsiasi frazionamento delle acque ma devo stralciare la sup. della mia particella dalla sup. totale delle acque dell'intero foglio.... Non capisco come può una particella di appena 17 mq. e ben contornata in mappa con linea continua, sia in carico alla partita speciale "Acque". Può essere che la linea che la separa dal resto delle Acque sia invece trattaggiata oppure è venuta fuori per cattiva vettorizzazione del tratto della p.lla Acque? Ti consiglio di contattare il "referente cartografico" dell'Ufficio per chiarire e risolvere, supportati anche dalla visura del vecchio foglio di mappa cartaceo. Buon lavoro Infatti e strano ma in mappa è stata inserita circa 5 anni fà una strada che ha di fatti tagiato il rio in due, a monte e' rimasto questo triangolino ( la mia particella) ed a valle l'intero rio. Ma la cosa assurda e' che la mia particella risulta ancora acque in quanto non ha un mappale ed e' inserito nella sup. delle acque. Avrebbero duvuto creare un reliquato quando e' stato fatto il frazionamento della strada????
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Apetrulli" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "Apetrulli" ha scritto: Ho già cercato, ma penso che questo sia uno di quei casi molto rari. Il problema consiste che la particella che devo stralciare dalle acque esenti da estimo è gia perfettamente inserita e pertanto non ho linee rosse come in qualsiasi frazionamento delle acque ma devo stralciare la sup. della mia particella dalla sup. totale delle acque dell'intero foglio.... Non capisco come può una particella di appena 17 mq. e ben contornata in mappa con linea continua, sia in carico alla partita speciale "Acque". Può essere che la linea che la separa dal resto delle Acque sia invece trattaggiata oppure è venuta fuori per cattiva vettorizzazione del tratto della p.lla Acque? Ti consiglio di contattare il "referente cartografico" dell'Ufficio per chiarire e risolvere, supportati anche dalla visura del vecchio foglio di mappa cartaceo. Buon lavoro Infatti e strano ma in mappa è stata inserita circa 5 anni fà una strada che ha di fatti tagiato il rio in due, a monte e' rimasto questo triangolino ( la mia particella) ed a valle l'intero rio. Ma la cosa assurda e' che la mia particella risulta ancora acque in quanto non ha un mappale ed e' inserito nella sup. delle acque. Avrebbero duvuto creare un reliquato quando e' stato fatto il frazionamento della strada???? Oh! Adesso è tutto chiaro: Occorre presentare un' istanza all'Ufficio esponendo i fatti relativi alla introduzione della Strada, chiedendo che venga attribuito un nuovo numero alla porzione di Acque rimasta "interclusa" e intestandola al Demanio, Ramo Acque, con qualità "453 reliquato da Acque Esenti" Buon lavoro
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
GRAZIE PROVERO' CON UN'ISTANZA COME DICI TU, ANCHE SE MI E' STATO INDICATO DA UN COLLEGA CHE SI POTREBBE FARE UN FRAZIONAMENTO DOVE DOPO AVER INSERITO LA RIGA 0 E LA RIGA 9 SI INSERIREBBE UNA RIGA 6 CON IL CODICE " CONFERMA DI MAPPA" ED IL TUTTO SEMBRA GIRARE CORRETTAMENTE.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Apetrulli" ha scritto: GRAZIE PROVERO' CON UN'ISTANZA COME DICI TU, ANCHE SE MI E' STATO INDICATO DA UN COLLEGA CHE SI POTREBBE FARE UN FRAZIONAMENTO DOVE DOPO AVER INSERITO LA RIGA 0 E LA RIGA 9 SI INSERIREBBE UNA RIGA 6 CON IL CODICE " CONFERMA DI MAPPA" ED IL TUTTO SEMBRA GIRARE CORRETTAMENTE. Con una conferma non si può fare un tipo di frazionamento che, tra l'altro, va depositato al Comune. Buon lavoro
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Apetrulli" ha scritto: GRAZIE PROVERO' CON UN'ISTANZA COME DICI TU, ANCHE SE MI E' STATO INDICATO DA UN COLLEGA CHE SI POTREBBE FARE UN FRAZIONAMENTO DOVE DOPO AVER INSERITO LA RIGA 0 E LA RIGA 9 SI INSERIREBBE UNA RIGA 6 CON IL CODICE " CONFERMA DI MAPPA" ED IL TUTTO SEMBRA GIRARE CORRETTAMENTE. Con una conferma non si può fare un tipo di frazionamento che, tra l'altro, va depositato al Comune. Buon lavoro Mi e' stato approvato inserendo come avevo detto la riga 6 con la dicitura CONFERMA DI MAPPA. Comunque grazie per laiuto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|