Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo di Frazionamento senza Punti Fiduciali?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tipo di Frazionamento senza Punti Fiduciali?

Autore Risposta

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2021 alle ore 20:53

"SIMBA6464" ha scritto:
"Notrami" ha scritto:


a) Relativamente al frazionamento di un'area edificata occorre innanzitutto sempre verificare che la stessa abbia ancora cubature residue. Se infatti con l'edificazione precedente si sono sfruttati gli indici urbanistici non sarà possibile alienare porzioni d'area.

b) In caso contrario invece occorre dimostrare che anche in assenza dell'area stralciata, il lotto edificato originario rispetti sempre gli indici urbanistici, distanze ecc.

c) E' pertanto opportuno presentare una apposita pratica edilizia che dimostri la liceità del frazionamento



Salve

a) sembra dalla risposta che se l'area urbana è priva di cubatura edificatoria non sia possibile venderla, ma da cosa nasce tale divieto? prego citare la norma.

b) io non credo che non si debba dimostrare nulla, nel senso che le norme urbanistiche si dimostrano al momento della realizzazione del fabbricato e non successivamente.

c) anche qui sembra che se stralcio un'area urbana da un lotto si debba presentare una pratica edilizia che dimostri che non sono cambiati gli indici urbanistici del lotto originario, ma dove sta scritta una cosa del genere? prego citare la norma.



cordiali saluti





Faccio degli esempi per essere chiaro:

a) Se ho un lotto di 100 mq con indice di edificabilità 3 mc/mq ed ho edificato 300 mc, ovvio che non posso alienare alcuna porzione di area in quanto tutti i 100 mq soddisfano la capacità edificatoria. La fonte normativa è costituita dal Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) vigente.

b) Se ho un fabbricato edificato a 4 metri dal confine (limite minimo previsto P.U.C.), ovvio che non posso stralciare un'area prospiciente il fabbricato, in seguito alla quale lo stesso abbia una distanza dal confine inferiore a 4 metri;

c) Il fabbricato originario si presume che sia stato edificato legittimamente in seguito ad un titolo edilizio, ottenuto in seguito a presentazione di una pratica corredata da tutti gli elaborati e calcoli planovolumetrici necessari, compreso il rapporto di copertura e l'indice di fabbricabilità. Se stacco una porzione di area devo dimostrare che, in seguito allo stralcio d'area, gli indici rispettino ancora quanto previsto dallo strumento urbanistico vigente. L'unico modo per dimostrare ciò è presentare apposita pratica edilizia.

In sintesi, non esiste un unica "Norma" nazionale che prescrive ciò (sarebbe troppo comodo), ma ci si deve riferire innanzitutto al testo unico dell'edilizia (D.P.R. 380/2001), alle normative regionali ed infine verificare la rispondenza agli strumenti urbanistici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2021 alle ore 21:06

Salve

Quanto scrivi é valido per i fabbricati che si costruiscono nuovi, o ampliamenti, cioé si devono rispettare tutte le norme urbanistiche.

Ma in caso di vendita, a me non risulta norma che vieti la compravendita di area urbana ( di cui si sta parlando).

Se la trovi pubblichela pure, così mi aggiorni.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2021 alle ore 10:06

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve

Quanto scrivi é valido per i fabbricati che si costruiscono nuovi, o ampliamenti, cioé si devono rispettare tutte le norme urbanistiche.

Ma in caso di vendita, a me non risulta norma che vieti la compravendita di area urbana ( di cui si sta parlando).

Se la trovi pubblichela pure, così mi aggiorni.

Cordiali saluti



Non si vieta la compravendita.

Le norme urbanistice e i regolamenti comunali e regionali vietano lo stralcio dal lotto qualora si rientri nei casi molto ben esposti da Notrami.
Stralciando la porzione si commette un illecito di tipo urbanistico e pertandto se ne compromette anche il trasferimento.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2021 alle ore 13:03

Concordo Simba

si sta confondendo il "lotto urbano" prettamente catastale, e il lotto edificatorio "prettamente urbanistico".

Il catasto è una cosa, l'urbanistica è un'altra cosa... solo per approfondire:

www.ingenio-web.it/21675-lotto-edificabi...

Saluti e buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2021 alle ore 08:40

No, quando si parla di frazionamento di un lotto edificato non si può prescindere dalla questione urbanistica. Tanto è che il frazionamento catastale va depositato in comune per effettuare il controllo di eventuale illegittima operazione in contrasto con la normativa urbanistica.

Anzi, direi che in un frazionamento è di granlunga più importante il rispetto delle norme urbanistiche piuttosto che quelle catastali.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2021 alle ore 10:03

"totonno" ha scritto:
No, quando si parla di frazionamento di un lotto edificato non si può prescindere dalla questione urbanistica. Tanto è che il frazionamento catastale va depositato in comune per effettuare il controllo di eventuale illegittima operazione in contrasto con la normativa urbanistica.

Anzi, direi che in un frazionamento è di granlunga più importante il rispetto delle norme urbanistiche piuttosto che quelle catastali.

Saluti



Il rispetto delle norme urbanistiche prescinde dalle norme catastali.

Il frazionamento di un ente urbano NON va depositato in comune.

Comunque l'oggetto del post era un altro... come sempre vi piace fare i pensierini quotidiani.

La risposta all'autore del post è una sola: NON SI PUO' redigere un tipo di frazionamento senza appoggio ai punti fiduciali. STOP.

Il resto è pura chatteria da bar.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2021 alle ore 10:16

"EFFEGI" ha scritto:

Il rispetto delle norme urbanistiche prescinde dalle norme catastali.

Il frazionamento di un ente urbano NON va depositato in comune.

Comunque l'oggetto del post era un altro... come sempre vi piace fare i pensierini quotidiani.

La risposta all'autore del post è una sola: NON SI PUO' redigere un tipo di frazionamento senza appoggio ai punti fiduciali. STOP.

Il resto è pura chatteria da bar.



Il frazionamento di un ente urbano non va depositato in comune ????

Come chiede in genere Simba, ci faresti unn piacere ci indichi le norme che dimostrino quello che erroneamente sostieni.

Comunque mi sa che il catasto pubblicherà chiarimenti sugli enti urbani a breve, almeno così promette.

Saluti a tutti i baristi chattoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2021 alle ore 11:43

"EFFEGI" ha scritto:
Concordo Simba

si sta confondendo il "lotto urbano" prettamente catastale, e il lotto edificatorio "prettamente urbanistico".

Il catasto è una cosa, l'urbanistica è un'altra cosa... solo per approfondire:

www.ingenio-web.it/21675-lotto-edificabi...

Saluti e buona domenica



Qui si parla di lotto edificato, mentre la sentenza parla di aree edificabili libere.

Giustamente si afferma che un lotto edificabile, che può essere composto da più particelle, assume la sua conformazione in seguito alla Concessione Edilizia. Proprio questo passaggio a mio avviso lega ulteriormente il lotto edificato (delimitato in seguito al titolo edilizio), alla disciplina urbanistico-edilizia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2021 alle ore 12:32

"totonno" ha scritto:
No, quando si parla di frazionamento di un lotto edificato non si può prescindere dalla questione urbanistica. Tanto è che il frazionamento catastale va depositato in comune per effettuare il controllo di eventuale illegittima operazione in contrasto con la normativa urbanistica.

Anzi, direi che in un frazionamento è di granlunga più importante il rispetto delle norme urbanistiche piuttosto che quelle catastali.



Saluti



Salve

Cosa riesce a controllare il Sindaco comunale se si vede arrivare uno stralcio di area urbana da un lotto edificato?

Forse vuole fare il processo alle intenzioni?

Comunque ritengo che uno stralcio di area urbana da lotto edificato debba essere analizzato caso per caso.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2021 alle ore 12:55

"SIMBA6464" ha scritto:

Salve

Cosa riesce a controllare il Sindaco comunale se si vede arrivare uno stralcio di area urbana da un lotto edificato?

Forse vuole fare il processo alle intenzioni?

Comunque ritengo che uno stralcio di area urbana da lotto edificato debba essere analizzato caso per caso.

Cordiali saluti



Deve controllare quello che gli dice la legge di controllare e cioè se ci sono i presupposti per una lottizzazione abusiva. Per questo c'è l'obbligo del deposito. Questa è una norma urbanistica non catastale.

Forse l'equivoco in cui cascate te e il barista è che una cosa è un frazionamento e un altra è la creazione di una area urbana su di un lotto edificato che rimane fisicamente all'interno della corte pertinenziale all'edificio.

Tutti gli aspetti urbanistici ed edilizi emergono esclusivamente nel caso si faccia un frazionamento, altrimenti è semplice costituzione di area urbana su lotto edificato e censito all'urbano di cui non è richiesto il frazionamento e quindi neppure il deposito al comune.

Mentre un entità fisica può essere frazionata, la potenzialità edificatoria no senza interessare il titolo abilitativo già rilasciato della costruzione dell'edificio e della corte annessa, pertanto è molto importante esaminare attentamente le conseguenze di tipo urbanistico che possono nascere rispetto all'intero lotto originario edificato e quello che può accadere quando si va a effettuare un frazionamento puro e crudo di un lotto urbano con lo scorporo della corte.

Saluti al bar

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2021 alle ore 13:09

Sai che sarebbe interessante se tu e Notrami potreste mostrare se avete sentenze o altre prove dove viene sviscerata la problematica di cui si parla.

Cioé che é sta vietata la vendita di fabbricato, che al momento della sua realizzazione era urbanisticamente apposto, ma poi per causa di uno stralcio di corte, avvenuta successivamente, non è più vendibile.

Ve lo chiede sai perché, così tutti capiranno meglio.

Io personalmente non ho mai avuto problematiche del genere.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie