Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPO DI FRAZIONAMENTO - FIRMA DELLE PARTI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPO DI FRAZIONAMENTO - FIRMA DELLE PARTI

artem

Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2016 alle ore 21:25

Buonasera a tutti

Mi trovo in una situazione al quanto anomala. spero vogliate aiutarmi..

In pratica mi ritrovo con una convenzione tra Comune e soggetto assegnatario di superficie..in questa convenzione sono citate tutte le particelle che il comune cede in quota parte (per semplificare 20/100) all'assegnatario che ne diventa proprietario.

La stessa operazione è stata effettuata per gli altri assegnatari di quel lotto..in totale 5 assegnatari, 20/100 per ciascuno.

Andando però a guardare le intestazioni attuali di tali particelle mi risulta che la quota spettante al mio cliente risulta ancora in capo al Comune.

Fin qui tutto risolvibile con una voltura di rettifica..ma invece mi rendo conto che è stato fatto, succesivamente alle mie visure, un tipo di frazionamento che riguarda l'intero lotto. di conseguenza le particelle sono cambiate. Le quote di proprietà rimangono sempre le stesse e ancora la quota dell'assegnatario in capo al comune.

Come posso intestare le nuove particelle in quota parte all'assegnatario mancante??

Il fatto che non abbia firmato il tipo di frazionamento, nonostante lui fosse a favore di quest'ultima operazione può causare problemi, al fine di sistemare la situazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2016 alle ore 23:14

Se ho capito bene è stato eseguito un tipo di frazionamento senza prima far allineare la ditta catastale alla data del frazionamento. Cioè presumo che alla data del frazionamento vi era in Catasto intestata una Ditta diversa da quella effettivamente intestataria sulla base di atti pubblici non volturati. Fai una rettifica dell'intestazione magari allegando documenti eplicativi quali mappe prima (se in possesso) e dopo il frazionamento, visure storiche, copia del titolo di trasferimento, ecc. Dovrebbero volturare anche le nuove particelle. Al massimo, come mi è capitato con un esproprio Provincia di recente, ti costringeranno a ripresentare la voltura (pagando i diritti) con i nuovi identificativi ma allegando il titolo di trasferimento dove vi sono indicati i vecchi identificativi. Per la firma mancante non so cosa potrà succedere ma credo che non dovrebbe creare problemi particolari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie