Forum
Autore |
tipo di frazionamento e mappale con sbilancio di superficie |

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
Tipo di frazionamento-mappale non inquadrabile tipologie pregeo 10 Il tipo mappale per nuova costruzione riguarda la fusione di sette particelle di cui una è derivante da una porzione di particella La somma delle superfici nominali delle particelle è di SN mq. 2603, quella reale è di SR mq. 2474, seppur di poco ma rientra nel 1/20. Per il modello censuario si procede prima a compilare il frazionamento 51FTP|004| frazionamento O|581|1000|SN| 001|3 | S|581| C| a |AAA| 75|SN| C|b |BBB |925|SN| quindi la particella derivata viene unita alle altre con il tipo mappale 3SPC |015| tipo mappale O|AAA |75|SN|001|3 | S|AAA | C|a|XXX |75|SN|X |XXX |282| O|571 |148|SN| 001|3 | S|571 |X |XXX |000| O|577 |305|SN|001|3 | S|577 |X |XXX |000| O|583 |445|SN|001|3 | S|583 |X |XXX |000| O|586 |410|SN|001|3 | S|586 |X |XXX |000| O|587 |05|SN| 01|3 | S|587 |X |XXX |000| O|616 |1170|SN|001|3 | S|616 |X |XXX |000| Infine inserisco la superficie reale con l'ausiliario 6|M31FU|002|ausiliario 6|O|XXX |2603|SN|282| 6|V|XXX |2474|SR|282| In pratica per il censuario ho utilizzato le diverse procedure tra il vecchio pregeo 9 ed il nuovo pregeo 10. Chiedo un consiglio sulla esatta procedura della compilazione dei modelli. Saluti (per errore questo è stato postato anche in pregeo 10 tipologie, chiedo venia)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Carafone
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
56
Località
Abruzzo
|
non hai specificato che vuoi fare anche lo scorporo del fabbricato dall'area e, correggimi se sbaglio, ma il fabbricato è compresto tutto dentro la 581. Il censuario va redatto così solo con tipo mappale (3SPC) O|581|1000|SN| 001|3 | S|581| C| a |AAA|925|SN|001|3 |LOTTO A AAA C| b |AAB|75|SR| 282| (SR e non SN) O|571 |148|SN| 001|3 | S|571 |X |XXX |000|LOTTO A AAA O|577 |305|SN|001|3 | S|577 |X |XXX |000|LOTTO A AAA O|583 |445|SN|001|3 | S|583 |X |XXX |000|LOTTO A AAA O|586 |410|SN|001|3 | S|586 |X |XXX |000|LOTTO A AAA O|587 |05|SN| 01|3 | S|587 |X |XXX |000|LOTTO A AAA O|616 |1170|SN|001|3 | S|616 |X |XXX |000|LOTTO A AAA così facendo ottieni lo scorporo della corte dal fabbricato. la corte sarà AAA mentre il fabbricato è AAB. Per inserire la superficie reale siceramente non mi è mai capitata come cosa ma io proverei a vedere se il censuario non da errori così poi proverei a risolvere il problema della superficie reale. Ultima cosa Il tipo va presentato come tipo mappale e non come frazionamento+mappale
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Questo caso è molto interessante e non è mai capitato nemmeno a me, preciso solo che la circolare in merito allo sbilancio di superficie parla che si deve fare la doppia ripartizione solo se si eccede la tolleranza di 1/20. Ma in questo caso rientra in tolleranza, per cui bisogna trovare un sistema valido per la compilazione del modello integrato che mi dia come risultato finale una SR di mq. 2474, ma senza doppia ripartizione. Secondo me qua ci vuole it9gvo. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"mapo55" ha scritto: Tipo di frazionamento-mappale non inquadrabile tipologie pregeo 10 Il tipo mappale per nuova costruzione riguarda la fusione di sette particelle di cui una è derivante da una porzione di particella La somma delle superfici nominali delle particelle è di SN mq. 2603, quella reale è di SR mq. 2474, seppur di poco ma rientra nel 1/20. Per il modello censuario si procede prima a compilare il frazionamento 51FTP|004| frazionamento O|581|1000|SN| 001|3 | S|581| C| a |AAA| 75|SN| C|b |BBB |925|SN| quindi la particella derivata viene unita alle altre con il tipo mappale 3SPC |015| tipo mappale O|AAA |75|SN|001|3 | S|AAA | C|a|XXX |75|SN|X |XXX |282| O|571 |148|SN| 001|3 | S|571 |X |XXX |000| O|577 |305|SN|001|3 | S|577 |X |XXX |000| O|583 |445|SN|001|3 | S|583 |X |XXX |000| O|586 |410|SN|001|3 | S|586 |X |XXX |000| O|587 |05|SN| 01|3 | S|587 |X |XXX |000| O|616 |1170|SN|001|3 | S|616 |X |XXX |000| Infine inserisco la superficie reale con l'ausiliario 6|M31FU|002|ausiliario 6|O|XXX |2603|SN|282| 6|V|XXX |2474|SR|282| In pratica per il censuario ho utilizzato le diverse procedure tra il vecchio pregeo 9 ed il nuovo pregeo 10. Chiedo un consiglio sulla esatta procedura della compilazione dei modelli. Saluti (per errore questo è stato postato anche in pregeo 10 tipologie, chiedo venia) Premesso che la sommatoria delle superfici nominali dà 2558 (SN) e non 2603, dev'essere compilato, come ti ha suggerito Carafone, solamente il modello TM (non serve il TF), ma occorre anche il modello AUS. per dichiarare lo sbilancio: TM O 581 1000 SN S 581 C a AAA 75 lotto A AAA qualità 282 C b AAB 925 qualità 1 classe 3 O 571 148 SN S 571 lotto A AAA O 577 305 SN S 577 lotto A AAA O 583 445 SN S 583 lotto A AAA O 586 410 SN S 586 lotto A AAA O 587 5 SN S 587 lotto A AAA O 616 1170 SN S 616 lotto A AAA AUS O AAA 2558 SN 282 V AAA 2474 SR 282 N.B.: se la p.lla AAB Buon lavoro
|
|
|
|

LUIGI67
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
56
Località
|
il modello ausiliario io lo farei così 0 AAA 2558 SR 282 V AAA 2474 SR 282 perchè solo così pregeo lato agenzia controlla automaticamente lo sbilancio se è inferiore a 1/20 e non segnala lo sbilancio di superfice
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"LUIGI67" ha scritto: il modello ausiliario io lo farei così 0 AAA 2558 SR 282 V AAA 2474 SR 282 perchè solo così pregeo lato agenzia controlla automaticamente lo sbilancio se è inferiore a 1/20 e non segnala lo sbilancio di superfice Non per contraddirti, ma sòlo per amore della verità, vorrei precisare che quanto dici è valido solamente quando si è in presenza di un frazionamento di una p.lla con superficie SN in atti e che si fraziona dando origine a p.lle derivate tutte con superficie di natura SR. Nel caso suddetto. ripeto in presenza di frazionamento, alla p.lla Originaria si lascia la superficie catastale ma con natura SR affinchè Pregeo ne verifichi e accetti lo sbilancio. Normativa: circolare 3/2009 paragrafo 9.5. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Una curiosità, ma il codice DR (doppia ripartizione) che fine ha fatto?? Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Rileggendo bene il quesito non è chiaro se si debba scartare a priori il TF, non sappiamo se si tratta di semplice assegnazione di area di corte al fabbricato con conseguente vendita oppure no. Se ci fosse la previsione di una futura vendita ci vorrebbe anche il frazionamento. Ce lo dirà mapo 55, poi secondo me non è nemmeno chiaro come si debba dichiarare la differenza di superficie, dal momento che la circolare. n. 5/89 parla di fare la doppia dimostrazione di superficie quando siamo fuori della tolleranza di 1/20 (che non è questo caso). Nemmeno la circolare n. 3/2009 parla di questo caso specifico. Non saprei bene come fare il modello integrato per gestire detta casistica, dovrei chiedere lumi al catasto. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"it9gvo" ha scritto: [quote="LUIGI67"]il modello ausiliario io lo farei così Non per contraddirti, ma sòlo per amore della verità, vorrei precisare che quanto dici è valido solamente quando si è in presenza di un frazionamento di una p.lla con superficie SN in atti e che si fraziona dando origine a p.lle derivate tutte con superficie di natura SR. Nel caso suddetto. ripeto in presenza di frazionamento, alla p.lla Originaria si lascia la superficie catastale ma con natura SR affinchè Pregeo ne verifichi e accetti lo sbilancio. Normativa: circolare 3/2009 paragrafo 9.5. Buon lavoro Pensavo che col mio intervento avessi dato la risposta corretta, per cui la riporto nuovamente: la dichiarazione della doppia ripartizione delle superfici si fa solamente in presenza di un Tipo di Frazionamento, e sòlo per superfici fuori tolleranza, come richiesto con la circ. 5/1989. In tali casi sul modello censuario si riporta la ripartizione delle SN, mentre in relazione si riporta la ripartizione delle SR. Nel nostro caso invece basta dichiarare la SR in relazione e direttamente sul modello censuario, in quanto è in tolleranza. Per il Mod. censuario rimando al mio precedente intervento. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Chiedo la cortesia a mapo55, una volta presentato il suo atto d'aggiornamento, di informarci come è stato accettato dal catasto, precisando come ha compilato il modello integrato. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Una curiosità, ma il codice DR (doppia ripartizione) che fine ha fatto?? Saluti L'annotazione " DR " che hai citato è stata istituita a suo tempo dall'Ufficio ove lavori, in quanto, all'inizio della procedura Pregeo, ogni Ufficio aveva la facoltà di istituire proprie annotazioni utilizzabili sòlo nelle stesso Ufficio. Con Pregeo 10 sono entrate nel file NGJANT.dat tutte le annotazioni di tutti gli Uffici, ma alcune non sono state riportate perchè ritenute superflue o inutili dalla Direzione Centrale; l'annotazione DR è una di quelle soppresse e non più utilizzabile neppure dall'Ufficio che l'aveva istituita. Il file NGJANT.dat si trova nella cartella C:\PREGEO\EXE
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Grazie Giovanni della completa spiegazione, infatti io personalmente qualche volta ho usato il codice DR, ma questo molti anni fa, per la doppia ripartizione, ed ora avevo visto anch'io che era scomparso da pregeo. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|