Forum
Autore |
TF x esproprio |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Mi trovo di fronte ad un problema a me nuovo. Debbo redigere un TF per espropriazione a seguito di ampliamento di una strada comunale. All'A.d.T., prima ancora che iniziassi, mi hanno preavvisato che ho l'obbligo di rilevare alcuni spigoli dei fabbricati ricadenti nelle aree interessate da esproprio. E fin qui nulla di nuovo, le novità vengono appresso. A parte tutte le problematiche relative al frazionamento di aree urbane (Docfa), che ho già affrontato e risolto in passato, dal rilievo è emerso che alcuni fabbricati (denunciati con vecchia procedura) presentano una posizione palesemente erronea. A questo punto cosa devo fare? Devo redigere un nuovo TM per quei fabbricati mal posizionati? Premettendo che non ne ho nessuna voglia, al Comune mi hanno fatto capire che non intendono in alcun modo accollarsene l'onere, dal momento che a loro interessa solo il frazionamento delle aree (e lo vogliono pure subito). Qualcuno ha, poi, aggiunto che, avendo accettato l'incarico, dovevo preventivare gli imprevisti a cui potevo andare incontro. Di fronte a questa affermazione resta una sola cosa da fare: per incarichi di questo tipo bisogna prima eseguire il rilievo, svilupparlo, decidere se il compenso proposto è congruo e poi, se del caso, firmare l'accettazione. Mi viene da pensare agli incarichi per i quali occorre partecipare ad una selezione, quelli grossi, per intenderci: bisogna fare prima il lavoro e poi formulare l'offerta? Lavori a vuoto e ... se sei fortunato ti pagano? Sarei grato a chunque sapesse illuminarmi al riguardo. E' proprio vero, non si smette mai di imparare! Pace e saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Salve Io di espropri ne ho fatti diversi e non ho mai riposizionato un bel niente. Non è tuo il compito di rifare le mappe. Ti devo dire che anche i docfa al quale alludevi competono al proprietario. Egli, se vuole, concorda l'indennità di esproprio e ci fa rientrare anche il docfa. Nell'ultimo esproprio che ho eseguito (strada) ho tagliato oltre 100 particelle di cui la metà E.U. Se il Comune si doveva accollare anche 50 Docfa stava fresco. D'altronde i casi in cui è previsto il frazionamento negli E.U. (vendita al vicino ed esproprio) di fatto tagliano piccole parti di corti Urbane che non vanno ad incidere quasi mai sulla rendita e possono essere corrette alla prima occasione nella quale i proprietari eseguono delle variazioni. E' invece importante posizionare bene le nuove dividenti vista la notevole incidenza dei costi unitari del terreno. Cordialmente
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"lello59" ha scritto: Mi trovo di fronte ad un problema a me nuovo. Debbo redigere un TF per espropriazione a seguito di ampliamento di una strada comunale. All'A.d.T., prima ancora che iniziassi, mi hanno preavvisato che ho l'obbligo di rilevare alcuni spigoli dei fabbricati ricadenti nelle aree interessate da esproprio. Pace e saluti. ...rimane ovvio che questo obbligo riguarda unicamente il problema dell'inquadramento cartografico con il rilevamento di alcuni PV (Punti Vertice) coincidenti con gli spigoli di alcuni fabbricati. Per questo tipo di inquadramento nessuno si sognerebbe mai di rilevare spigoli di fabbricati introdotti in mappa da colleghi in epoca successiva all'impianto della mappa originale in quanto , come constatato, alcuni possono essere fuori di qualche metro. Rileva quindi solo spigoli di fabbricati di mappa originale che normalmente si individuano, oltre che dall'aspetto vetusto rilevabile in sopralluogo, anche dal loro basso numero di mappale, in quanto appunto costituiti per primi allorigine.
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
Per la parte ai terreni, nessun Tipo mappale, è un normale TF. Per quanto riguarda la parte DOCFA mi attengo a quanto riportato nella circ. 9/2001: l’elaborato planimetrico a seguito di tipi di frazionamento, per espropri relativi a strade, ferrovie e canali deve essere ripresentato qualora sia già agli atti, mentre può esserne omessa la presentazione qualora non sia presente. In entrambi i casi non è comunque obbligatoria la ripresentazione delle planimetrie; Quindi ove presente rifaccio l'EP dell'immobile al quale tolgo l'area, e comunque faccio sempre l'EP relativo alla nuova particella derivata.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Alberto" ha scritto: Per la parte ai terreni, nessun Tipo mappale, è un normale TF. Per quanto riguarda la parte DOCFA mi attengo a quanto riportato nella circ. 9/2001: l’elaborato planimetrico a seguito di tipi di frazionamento, per espropri relativi a strade, ferrovie e canali deve essere ripresentato qualora sia già agli atti, mentre può esserne omessa la presentazione qualora non sia presente. In entrambi i casi non è comunque obbligatoria la ripresentazione delle planimetrie; Quindi ove presente rifaccio l'EP dell'immobile al quale tolgo l'area, e comunque faccio sempre l'EP relativo alla nuova particella derivata. La Circolare non dice chi è tenuto a fare l'EP. Tu pensi di prendere l'incarico se c'è una gara? O se il Comune ti incarica di fare i frazionamenti, tu gli dici che nel tagliare 1,5 Km. di strada su 100 particelle c' è da fare 15 EP a €. 250,00 l'uno più altri 150 di compilazione Docfa per un totale di €. 6.000,00, tu cosa credi che ti dicano? Guarda questa faccia sotto per capire se ti viene in mente qualcosa. 8O Cordialmente
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Il fatto è che l'A.d.T. ritiene che rilevare i fabbricati ricadenti sulle aree oggetto di espropriazione sia un'operazione imprescindibile ai fini dell'approvazione del TF, indipendentemente dal fatto che si tratti di PV o meno. Sto cercando di comprendere meglio la valenza "geotopocartografica" della richiesta, dato che, se gli spigoli di un fabbricato non trovano corrispondenza tra la realtà e la mappa, non possono essere utilizzati come PV. Pace e saluti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"lello59" ha scritto: Il fatto è che l'A.d.T. ritiene che rilevare i fabbricati ricadenti sulle aree oggetto di espropriazione sia un'operazione imprescindibile ai fini dell'approvazione del TF, indipendentemente dal fatto che si tratti di PV o meno. Sto cercando di comprendere meglio la valenza "geotopocartografica" della richiesta, dato che, se gli spigoli di un fabbricato non trovano corrispondenza tra la realtà e la mappa, non possono essere utilizzati come PV. Pace e saluti. Apparte che cosi è solo per l'ADT di tua competenza, io non lo trovo errato perché al di là della loro valenza "geotopocartografica" è una dimostrazione di quanto topometricamente la nuova dividente si discosta dal fabbricato. Quello che non capisco è sotto quale forma te lo richiedono. Devi contornare i fabbricati con linee nere? Pace e saluti anche a te fratello. Cordialmente
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"geocinel" ha scritto:
La Circolare non dice chi è tenuto a fare l'EP. Tu pensi di prendere l'incarico se c'è una gara? O se il Comune ti incarica di fare i frazionamenti, tu gli dici che nel tagliare 1,5 Km. di strada su 100 particelle c' è da fare 15 EP a €. 250,00 l'uno più altri 150 di compilazione Docfa per un totale di €. 6.000,00, tu cosa credi che ti dicano? Guarda questa faccia sotto per capire se ti viene in mente qualcosa. 8O Cordialmente Da noi è prassi così, e così devi fare in applicazione della circolare 9, ogni altra interpretazione è da ritenersi un uso locale. Se tu su un elaborato planimetrico hai la corte rappresentata in un certo modo ed in seguito all'esproprio ne cambi la sagoma e la consistenza, vien da se che devi fare la variazione anche di quell'EP, costi quel che costi. Ti confermo che almeno da noi è così, ne ho fatte parecchie di pratiche, sia per la Provincia che per vari Comuni e ti dirò di più: qui dalle mie parti sono gli enti stessi che te lo chiedono nel preventivo, perchè sanno che va fatto. Cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Alberto" ha scritto: Ti confermo che almeno da noi è così, ne ho fatte parecchie di pratiche, sia per la Provincia che per vari Comuni e ti dirò di più: qui dalle mie parti sono gli enti stessi che te lo chiedono nel preventivo, perchè sanno che va fatto. Cordialmente Ciò è molto positivo. Da noi gli Enti ti fanno la faccia del mio precedente post, nonostante ho provato a più riprese a dirglielo, ed io sinceramente non me la sento di lavorare a gratis. Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|