Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / T.F. terreno possesso ultraventennale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore T.F. terreno possesso ultraventennale

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 09:36

Nel T.F. di un terreno in possesso da oltre un ventennio, fermo restando la sottoscrizione della lettera d'incarico nei modi previsti, al momento dell'approvazione sulle particelle derivate vengono apposte annotazioni o riserve?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paolosun

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 13:07

secondo me se non c'è stato nessun atto di trasferimento (e quindi neanche la voltura) te lo sospendono perchè le ditte non coincidono.
Dopo ventanni puoi provare ad imbastire una pratica di usucapione e a trasferimento avvenuto procedere con le operazioni catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cla77

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 16:38

concordo con paolosun, comunque serve una pratica di usucapione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 17:56

E' vero che serve l'usucapione ma, per usucapire la parte interessata si deve prima fare il frazionamento.
La lettera d'incarico sarà firmata da chi intende usucapire e sarà scritto il motivo per cui non sottoscrive la ditta iscritta in catasto.
Il tipo sarà evaso normalmente.
P.S. ne ho fatto uno così proprio un mese fa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 21:33

bene concordo con te t1000, ma la domanda è un'altra e la ribadisco, sulle p.lle derivate dal TF l'ufficio appone riserve o annotazioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 01:03

Ciao
nel modello censuario devi mettere l'annotazione FM, e in visurà ti comparirà:
"Annotazioni - Atto di aggiornamento non conforme all'Art.1, Comma 8, del DMF N.701/94",
poi probabilmente d'ufficio inseriranno:
"Riserve - 1 Atti di passaggio intermedi non esistenti",
ma di quest'ultimo non sono sicuro se lo inseriscono dopo il tipo di aggiornamento o dopo un'eventuale successivo "Atto di Compravendita per possesso ultraventennale, pacifico, continuo e non interrotto."
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 07:53

"save80" ha scritto:
Ciao
nel modello censuario devi mettere l'annotazione FM, e in visurà ti comparirà:
"Annotazioni - Atto di aggiornamento non conforme all'Art.1, Comma 8, del DMF N.701/94",
poi probabilmente d'ufficio inseriranno:
"Riserve - 1 Atti di passaggio intermedi non esistenti",
ma di quest'ultimo non sono sicuro se lo inseriscono dopo il tipo di aggiornamento o dopo un'eventuale successivo "Atto di Compravendita per possesso ultraventennale, pacifico, continuo e non interrotto."
saluti



save80, concordo parzialmente con te:
infatti condivido la prima parte della tua risposta, ma non la seconda, perché la riserva di tipo 1 non la possono mettere, infatti:
si redige un frazionamento, che sarà necessario per la causa di usucapione, e mica viene posto in essere un atto di trasferimento!

altra cosa che voglio far notare:
non esiste un "Atto di Compravendita per possesso ultraventennale, pacifico, continuo e non interrotto"
ma per definire un trasferimento per usucapione esisterà solo ed esclusivamente una sentenza del giudice.
e quando codesta verrà volturata, non sarà riportata riserva alcuna!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 11:20

Salve
le indicazioni che ho dato le ho dedotte da una visura, quindi se non lo sai non dire che un "Atto di Compravendita per possesso ultraventennale, pacifico, continuo e non interrotto" non esiste.
Suppongo, che l'atto possa servire per la pratica di usucapione, che dopo 10 anni dall'atto sarà possibile intraprendere senza problemi.
Per il resto deduco che la "Riserve - 1 Atti di passaggio intermedi non esistenti" venga inserita proprio dopo questo atto.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 16:21

grazie a tutti per le risposte, quanto dicono save80 e gianni04 è quello che volevo sapere, perchè mi è capitato che per un tipo fatto in questo modo l'ufficio non ha apposto nessuna annotazione, secondo me, e secondo quanto deduco dalle risposte, sbagliando.
Poichè ritengo corretta quanto meno la dicitura "Atto di aggiornamento non conforme all'Art.1, Comma 8, del DMF N.701/94",

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 16:52

"save80" ha scritto:
....
1.) nel modello censuario devi mettere l'annotazione FM, e in visurà ti comparirà:
"Annotazioni - Atto di aggiornamento non conforme all'Art.1, Comma 8, del DMF N.701/94",
2.) poi probabilmente d'ufficio inseriranno:
"Riserve - 1 Atti di passaggio intermedi non esistenti",
3.) ma di quest'ultimo non sono sicuro se lo inseriscono dopo il tipo di aggiornamento o dopo un'eventuale successivo "Atto di Compravendita per possesso ultraventennale, pacifico, continuo e non interrotto."



"gianni04" ha scritto:

4.) save80, concordo parzialmente con te:
infatti condivido la prima parte della tua risposta, ma non la seconda, perché la riserva di tipo 1 non la possono mettere, infatti:
si redige un frazionamento, che sarà necessario per la causa di usucapione, e mica viene posto in essere un atto di trasferimento!

5.) altra cosa che voglio far notare:
non esiste un "Atto di Compravendita per possesso ultraventennale, pacifico, continuo e non interrotto"
ma per definire un trasferimento per usucapione esisterà solo ed esclusivamente una sentenza del giudice.
e quando codesta verrà volturata, non sarà riportata riserva alcuna!
......



vedo che si è aperta una discussione partendo da due punti di vista differenti.
non vorrei sbagliarmi ma :
1.) roberto ha posto un quesito preciso, dovendo lui fare un tipo di aggiornamento (frazionamento) usare per una causa di usucapione, quindi save80 ha risposto correttamente che deve apporre la codifica FM (firma mancante) e giustamente in banca dati comparirà l'annotazione citata.
2.) questa parte di risposta save80 l'ha scritta, probabilmente perchè nella sua zona usano fare - erroneamente - le così dette usucapioni brevi.
3.) solo così l'AdT appone questa ulteriore annotazione e non si spiega in altra maniera la cosa.
4.) su questo punto, anche gianni04 concorda, perchè so che l'ha vissuta in prima persona!
5.) su questo punto mi ripeto: c'è confusione di metodologia:
5.A) un bene si acquista per usucapione con sentenza del giudice, la quale verrà registrata all' AdE ( ex Ufficio del Registro ), trascritta all'AdT ( ex Conservatoria ) e volturata all'AdT UP di... ( ex UTE );
quindi così facendo ( è la unica procedura regolarmente ammessa ) l'AdT non può apporre l'annotazione citata da save80, perché la sentenza è, essa stessa, un regolare atto di trasferimento! e non si può nè dire e tantomeno scrivere "Atto di Compravendita per possesso ultraventennale, pacifico, continuo e non interrotto!"
d'altro canto se, come già detto, qualche notaio, - impropriamente - stipula un atto, dove il venditore dichiara di aver posseduto in animo domini, pacificamente ed ininterrottamente il bene, appunto perchè è un atto improprio il catasto appone la famosa annotazione sulla quale c'è divergenza, e qui concordo con l'amico gianni04!

io ricordo che su questo si è ampiamente dibattuto in altri lunghi post, che, se opportunamente letti, avrebbero evitato questo o perlomeno il presente, sarebbe stato la continuazione dell'altro!
con più ampia informazione di tutti gli altri.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 17:12

Oddio la procedura giusta per fare un frazionamento in visrtù di usucapione è ben altra, almeno io so...dovrebbe essere fatta prima la causa da giudice, che poi oltre ad attribuire la parte usucapita fa provvedere al frazionamento della stessa...prima della registraizone della sentenza.

Alla fine si avrà la particella frazionata intestata alla nuova ditta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 17:35

"ciccio_lp" ha scritto:
Oddio la procedura giusta per fare un frazionamento in visrtù di usucapione è ben altra, almeno io so...dovrebbe essere fatta prima la causa da giudice, che poi oltre ad attribuire la parte usucapita fa provvedere al frazionamento della stessa...prima della registraizone della sentenza.
Alla fine si avrà la particella frazionata intestata alla nuova ditta



sì ciccio,
quello che tu dici sarebbe corretto, però per abbreviare la procedura, in alcuni tribunali chiedono che al momento della citazione il procedente produca la documentazione completa di frazionamento!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2008 alle ore 08:45

grazie geoalfa, anche se il mio problema è un poco diverso nel senso che una società della quale sono il tecnico ha delle proprietà che terzi stanno acquisendo per usucapione con una procedura giudiziaria, il fatto che ritengo anomalo che prima che il giuudice emmetta una sentenza, questi hanno frazionato il terreno e sulle p.lle non compare nessuna annotazione. Pertanto del condividere ciò che scrivi credo che tale annotazione vada apposta e cancellata dopo la trascizione.
Pertanto alla luce dei fatti la società stava valutando l'ipotesi di un intervento nei confronti del professionista che ha firmato il TF non escludendo una chiamata in giudizio dell'Adt.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2008 alle ore 12:13

"robertopi" ha scritto:
.......il mio problema è un poco diverso nel senso che:
1.) una società, della quale sono il tecnico, ha delle proprietà che terzi stanno acquisendo per usucapione con una procedura giudiziaria.
2.) il fatto che ritengo anomalo è che prima che il giudice emmetta una sentenza, questi hanno frazionato il terreno e sulle p.lle non compare nessuna annotazione.
3.) Pertanto ......... credo che tale annotazione vada apposta e cancellata dopo la trascizione.
4.) Pertanto alla luce dei fatti, la società stava valutando l'ipotesi di un intervento:
4.A) - nei confronti del professionista che ha firmato il TF,
4.b) - non escludendo una chiamata in giudizio dell'Adt.
.......



vediamo di chiarire ulteriormente le posizioni:

a parte che se avessi postato queste precisazioni al momento del primo messaggio, non si sarebbe creato tutto questo can can! però:
1.) alla società, cui il reale possessore ultraventennale sta usucapendo la porzione di priprietà frazionata, deve solo opporsi in giudizio, se ne ha le prove valide, per dimostrare che l'altra parte non ha posseduto PER OLTRE VENTI ANNI in animo domini, continuativamente (senza interruzione) il bene oggetto di causa.
2.) il fatto che il reale possessore frazioni la porzione di terreno, appunto da lui poseduta, non è una stranezza, anzi è un dato di fatto.
Infatti egli dice al giudice, ho posseduto per......anni la particella n.... del foglio n.... confinante con ..... con..... e con..... come risulta dal frazionamento prot. n...... del..... redatto da...... come da mio incarico del..... approvato il ......... della superficie di....... portante RD € .....e RA €.....
3.) come già detto fra le annotazioni l'AdT scriverà solo quello che alla stessa risulterà : Firma Mancante! nulla di più.!!!
La annotazione a cui tu ti riferisci, l'AdT non la può inserire: non ne ha titolo!!
4.) Fatica e denaro sprecati, infatti
4.A) il tecnico che ha redatto il tipo di aggiornamento per frazionamento, non si può citare in giudizio, perchè ha solo redatto un elaborato per stralciare da maggior consistenza quella porzione di terreno che il reale possessore vuole che il giudice gli attribuisca la proprietà per usucapione ultreventennale!
4.A) altrettanto l'AdT non può essere chiamata in giudizio, perchè la stessa conserva i dati e le mappe secondo le norme in vigore, mica può fare altro!
compreso il guardiano!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2008 alle ore 15:14

infatti la mia domanda era semplicemente se un TF approvato nei modi predetti dovesse recare qualche annotazione, punto.
poi che il tf si possa fare sono consapevole ciò che mi lascia perplesso e semplicemnete che nella sezione dati derivanti da è sritto solo gli estrimi del Tf senza preciasre che è senza firma o difforme dal DM 701 ecc.ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie