Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TF Fusione di 5 particelle e successivo frazioname...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TF Fusione di 5 particelle e successivo frazionamento

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 15:31

Salve, devo effettuare un frazionamento in questo modo:

particella 977 00.01.40

particella 850 00.04.40

particella 979 00.09.65

particella 854 00.24.92

particella 1119 03.99.39



Dovrò avere due sole particelle, la prima che sia l'unione delle prime 4 più quota parte della quinta, la seconda pari alla rimanenza della quinta



Ho usato il modello ausiliario in questa maniera



O977000000000140SN00102

S977000SU854

O850000000000440SN00102

S850000SU854

O979000000000965SN00102

S979000SU854

O1119000000035902SN00102

S1119000SU854

O854000000002492SN00102

V854000000039939SNCO97700102

D850

D979

D1119





E a seguire ho compilato il frazionamento



O854000000039939SN00102

S854000

CaAAA000004447SR000

CbAAB000035492SN000



Il sistema lo rifiuta sempre con questo errore



Particella 854: sbilancio tra la superficie dell' originale (2492) e quella delle

derivate (39939). [ps]





Qualcuno sa aiutarmi?


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 15:39

Non puoi usare l'ausiliario, devi usare solo TF, e ldefinisci i lotti dalle particelle derivate.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 15:42

"bioffa69" ha scritto:
Non puoi usare l'ausiliario, devi usare solo TF, e ldefinisci i lotti dalle particelle derivate.



Saluti

in che modo? Non sono molto pratico di frazionamenti purtroppo.


Mi puoi fare un esempio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 15:56

O 100 sup. 1000

S

C a AAA 700 lotto A

C b AAB 300 lotto B



Così fai per tutte le tue particelle originali, e alle derivate, che vedi dalla tua proposta d'aggiornamento, attribuisci i lotti in modo che poi il sistema, sommando i vari lotti , dia le superifici che devi ottenere.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:00

nelle prime 4 non ho frazionamento, quindi metto una sola costituita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:12

Tipo Così?



O 850 000 00000 04 40 001 02

S850000

CaAAA000000440SNAAAA000

O85400000000249200102

S854000

CaAAB000002492SNAAAA000

O97700000000014000102

S977000

CaAAC000000140SNAAAA000

O97900000000096500102

S979000

CaAAD000000965SNAAAA000

O111900000003590200102

S1119000

CaAAE000000410SNAAAA000

CbAAF000035492SNBAAB000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:18

SI, non capisco bene i lotti, pratiocamente sono tutti lotto A tranne la AAF che è lotto B, esatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:27

Perchè unire 4 particelle che non sono oggetto di frazionamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:28

Si, le prime 4 particelle soprresse si devono fondere insieme ad una parte della quinta. Così facendo però mi viene meno lo schema Originaria, Soppressa, Costituita, Costituita, non credo mi faccia andare avanti con la proposta di aggiornamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:30

E' un lotto di una zona industriale, è richiesto dal consorzio l'unione di queste particelle (si lo so, anche a me è sembrato assurdo, ma di fatto tutti gli altri lotti venduti sono a singola particella).

Secondo me sono stati uniti in seguito ad accatastamento, ma per fare l'atto il consorzio ha chiesto al committente di unire le 4 aprticelle più la quota parte della quinta in un unica particella

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:31

Ricordati che puoi fondere le particelle solo se hanno stessa qualità e classe.



La proposta d'aggiornamento non dovrebbe darti problemi.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:32

"bioffa69" ha scritto:
Ricordati che puoi fondere le particelle solo se hanno stessa qualità e classe.



La proposta d'aggiornamento non dovrebbe darti problemi.



saluti

si ovviamente stessa qualità e classe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:56

Niente, mi da come errore che manca la seconda costituita per ogni soppressa


Lunedi vado all'assistenza pregeo e vediamo che mi dicono :(



Grazie mille comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domeman99

Iscritto il:
14 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 16:56

Niente, mi da come errore che manca la seconda costituita per ogni soppressa


Lunedi vado all'assistenza pregeo e vediamo che mi dicono :(



Grazie mille comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2019 alle ore 17:51

Per le prime 4 particelle devi solo fare O-S in quanto non le frazioni e non costituisci nulla, ma le accorpi solamente al nuovo lotto A, indicandolo nella riga di soppressione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie