Forum
Autore |
Tettoia va trattata come corte???? |

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
Salve, sono rimasto un po' perplesso riguardo al motivo di sospensione di un tipo mappale con il quale avevo proposto l'inserimento in mappa di un fabbricato con una piccolissima tettoia (pochi mq), ho inserito la tettoia con linea tratteggiata rossa. Il tipo mi è stato sospeso con la seguente motivazione: LA TETTOIA VA TRATTATA COME CORTE CON LINEA CONTINUA E QUINDI DEPOSITATO AL COMUNE E' vera questa cosa??? cioè la tettoia va staccata? va creata una particella a se stante? Inoltre la normativa catastale non prevede che il tipo non sia depositato in comune nel caso di distacco di corte? Illuminatemi....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

skylab
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
76
Località
|
Dovresti dare ulteriori spiegazioni perchè alcune cose non le ho capite... C'è un fabbricato con annessa una piccola tettoia oppure è la tettoia che tu descrivi come fabbricato? Nel primo caso esiste una FAQ dove si specifica che le tettoie a sbalzo adiacenti ad un fabbricato si rappresentano tratteggiate. Nel secondo caso, essendo una tettoia isolata, avrà dei pilastri o delle piantane: in questo caso dovresti dichiarare la linea continua del perimetro dell'area circoscritta dalle piantane e tratteggiare la proiezione verticale della gronda. Non hai comunque spiegato se questo manufatto è edificato su un terreno o su un ente urbano.Nel primo caso, sì, secondo me occorre depositare in Comune.
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"skylab" ha scritto: Dovresti dare ulteriori spiegazioni perchè alcune cose non le ho capite... C'è un fabbricato con annessa una piccola tettoia oppure è la tettoia che tu descrivi come fabbricato? Nel primo caso esiste una FAQ dove si specifica che le tettoie a sbalzo adiacenti ad un fabbricato si rappresentano tratteggiate. Nel secondo caso, essendo una tettoia isolata, avrà dei pilastri o delle piantane: in questo caso dovresti dichiarare la linea continua del perimetro dell'area circoscritta dalle piantane e tratteggiare la proiezione verticale della gronda. Non hai comunque spiegato se questo manufatto è edificato su un terreno o su un ente urbano.Nel primo caso, sì, secondo me occorre depositare in Comune. Scusa se sono stato poco chiaro nell'esposizione. Si tratta di una tettoia adiacente ad un fabbricato. Il tipo mappale è stato redatto per inserire in mappa questo fabbricato di nuova costruzione (quindi si tratta di terreno libero) con tettoia adiacente. Io ho rappresentato la tettoia con linea tratteggiata... il tecnico mi dice che devo staccare una corte e depositare in comune....
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vediamo se ho capito bene: Il fabbricato principale ricade su una p.lla mentre la tettoia ricade su un'altra p.lla per cui il lotto edificato sarà formato da ambedue le strutture. Occorre di conseguenza frazionare la p.lla ove ricade la tettoia e annettere la porzione coincidente col sedime della stessa tettoia. Ai sensi del D.M. 701/1994 necessita il deposito del tipo al Comune di competenza. N.B.: la tettoia, in questo caso, viene rappresentata con la stessa linea continua che la contiene, essendo prevalente rispetto a quella tratteggiata: è sufficiente precisare in relazione. Buon lavoro
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"it9gvo" ha scritto: Vediamo se ho capito bene: Il fabbricato principale ricade su una p.lla mentre la tettoia ricade su un'altra p.lla per cui il lotto edificato sarà formato da ambedue le strutture. Occorre di conseguenza frazionare la p.lla ove ricade la tettoia e annettere la porzione coincidente col sedime della stessa tettoia. Ai sensi del D.M. 701/1994 necessita il deposito del tipo al Comune di competenza. N.B.: la tettoia, in questo caso, viene rappresentata con la stessa linea continua che la contiene, essendo prevalente rispetto a quella tratteggiata: è sufficiente precisare in relazione. Buon lavoro No purtroppo non è neanche così..... Ho un'unica particella di partenza, un vigneto. Su questa particella devo inserire un fabbricato con annessa tettoia (pochi mq). Il tutto è contenuto nella particella di partenza. Quindi ho indicato il fabbricato con linea rossa, la tettoia con linea tratteggiata. Tra l'altro ho già adoperato questa procedura per altri edifici. Il tecnico sostiene che devo trattare la tettoia come una corte e quindi (?) creare una particella a se stante....
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Devi essere ancora più chiaro indicando la superficie della p.lla, perchè se è eccessiva rispetto a quella del fabbricato devi frazionare, come detto prima. Attendo notizie
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"it9gvo" ha scritto: Devi essere ancora più chiaro indicando la superficie della p.lla, perchè se è eccessiva rispetto a quella del fabbricato devi frazionare, come detto prima. Attendo notizie No, non è eccessiva, infatti la motivazione non è quella di staccare la corte poichè la superficie del terreno è troppo elevata. La motivazione addotta dal tecnico è: poichè c'è una tettoia, la tettoia va trattata come corte, quindi il tipo va depositato in comune, Praticamente mi chiede di staccare una micro particella con la superficie della tettoia....
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La tettoia è parte integrante del fabbricato principale per cui se lo graffi a tutta la p.lla, la corretta rappresentazione è con linea tratteggiata. E' assurdo e senza alcun senso quello che ti hanno riferito nel sospenderti la pratica: è possibile che non vi siete capiti??? Ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
questo è l'esempio classico dove la mancata ricerca, può creare un disservizio nel funzionamento che vorremmo avere in pregeo.it! infatti se l'avessi fatta, avresti trovato una serie di post che ti avrebbero consentito di informarti correttamente, avresti trovato per esempio questo: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... che è uno dei tanti a disposizione, al quale avresti potuto accodarti, consentendo così di accrescere il patrimonio comune! cordialità
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"it9gvo" ha scritto: La tettoia è parte integrante del fabbricato principale per cui se lo graffi a tutta la p.lla, la corretta rappresentazione è con linea tratteggiata. E' assurdo e senza alcun senso quello che ti hanno riferito nel sospenderti la pratica: è possibile che non vi siete capiti??? Ciao Anche secondo me è assurdo e senza senso, per questo motivo ho scritto qua.... credo che gli proporrò lo stesso tipo scrivendo nella relazione che su esplicita richiesta del proprietario non si stacca corte, ma la particella iene passata per intero all'urbano...
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"geoalfa" ha scritto: questo è l'esempio classico dove la mancata ricerca, può creare un disservizio nel funzionamento che vorremmo avere in pregeo.it! infatti se l'avessi fatta, avresti trovato una serie di post che ti avrebbero consentito di informarti correttamente, avresti trovato per esempio questo: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... che è uno dei tanti a disposizione, al quale avresti potuto accodarti, consentendo così di accrescere il patrimonio comune! cordialità Premettendo che ho fatto un po' di ricerche sul forum prima di aprire questa discussione (come faccio sempre), non mi pare che il link postato sia inerente al mio problema, li si parla di proporzione tra corte e fabbricato, nel mio caso il tecnico mi dice di creare una corte perchè c'è la tettoia...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"FenirGreen" ha scritto:
Premettendo che ho fatto un po' di ricerche sul forum prima di aprire questa discussione (come faccio sempre), non mi pare che il link postato sia inerente al mio problema, li si parla di proporzione tra corte e fabbricato, nel mio caso il tecnico mi dice di creare una corte perchè c'è la tettoia... bene! in questo caso calza a pennello il detto: "non c'é peggior sordo di chi non vuol sentire!" mentre io sostengo che, per far funzionare il meglio il sito, dovremmo accodarci a post con un argomento attinente - in questo caso : lo stralcio di corte - che consentirà di accorpare il più possibile la banca dati ( allo scopo il lik, che fra l'altro potrebbe essere stato anche un altro o altri ), tu pretendi che per ogni caso specifico, ci sia la risposta pertinente! ma credo che ciò non sarà possibile, a meno che........ riconfermo gli auguri! cordialità
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
Questa è la versione ufficiale dei gestori del forum? Scusami ma sono differenti punti di vista, secondo me andando ad ingorgare un post con domande differenti, pur riferendosi allo stesso argomento, non si facilita certamente la ricerca, piuttosto si rischia di dover leggere ogni volta pagine e pagine di post per localizzare l'argomento desiderato. Se comunque queste sono le disposizioni degli amministratori in futuro cercherò di adeguarmi....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|