Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Terreni di nuova formazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Terreni di nuova formazione

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2010 alle ore 11:25

Buon salve a tutti, vi espongo il mio problema

sto preparando 2 Pregeo per terreni di nuova formazione, dopo mesi di sbattimento finalmente sono riuscito ad avere dall'Agenzia il materiale necessario per poter procedere, solo che a questo punto, mi trovo in difficoltà!

il modello censuario non riesco a compilarlo correttamente, forse sbaglio la causale, ma non sò proprio dove sbattere la testa.

Entrando nello specifico, devo ampliare 2 moli del porto di Cagliari, nell'estratto di mappa ORA è presente anche l'acqua, per la proposta tutto ok, ma sul censuario no. l'acqua mi dà superficie 0,00 e non posso modificarla, ed avendo sup. 0,00 mi impone la categoria 282.

Essendo la mia prima volta di questa situazione, vorrei chiedere a chi ne avesse già fatto, la procedura!

grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7318

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2010 alle ore 17:52

Sinceramente non sò che dirti...allora perchè rispondo ? per farti i miei complimenti per l'incarico ricevuto, pur essendo un praticante .... buona fortuna !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2010 alle ore 18:22

Quando la superficie delle "ACQUE" o "STRADE" è 0 vuo dire che in quel foglio non sono presenti Acque o Strade.

Se ho ben capito devi ampliare il molo su terreni di nuova formazione derivati dal Mare.

Dalle mie parti si procede così:

Richiedere all'Ufficio, con istanza, di stralciare dal Mare un pezzo di terreno un pò più grande di quello che ti serve, e che verrà intestato alla partita "Acque" con indicazione della superficie (allegare un grafico).

Quindi richiedi l'estratto di mappa comprensivo delle "Acque" e presenti il tipo frazionando e accorpando la derivata Acque/b su cui si è ampliato il molo.

Subito dopo l'approvazione, l'Ufficio sopprime dalla mappa la p.lla "Acque" residua (sub.a) e con una nota di variazione "azzera" nuovamente la superficie.

Come puoi ben capire il tuo è un caso piuttosto anomalo per cui ti dico già che altri Uffici potrebbero trovare diverse soluzioni che portino comunque ad un corretto aggiornamento della mappa e del censuario.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2010 alle ore 19:33

grazie it9gvo per la risposta, in effetti ho fatto precisamente come hai descritto tu, tranne per il fatto che l'agenzia, nell'estratto EMP non mi ha fornito alcuna superficie. this is the problem

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2010 alle ore 20:11

"Ibracadabra" ha scritto:
grazie it9gvo per la risposta, in effetti ho fatto precisamente come hai descritto tu, tranne per il fatto che l'agenzia, nell'estratto EMP non mi ha fornito alcuna superficie. this is the problem



Se, come tu dici, l'Ufficio ha stralciato una porzione del Mare segnandola in mappa, non vedo quale difficoltà ci sia a dare anche la relativa superficie.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 11:10

stamane mi sono recato all'agenzia per capire come procedere, il responsabile mi ha detto di procedere così
O 100 1.000
S 100
C xxx 1.000 aaa
C yyy 500 aaa

dove la prima C è la superficie della particella esistente
la seconda la superficie che porto via dal mare

ovviamente la somma è superiore all'originale, ma il responsabile mi ha detto che con particellare la procedura non comporta un errore bloccante. Bugia!

sono sempre bloccato e non so che fare!

mi stanno già odiando

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 17:10

Ti rispondo subito perchè mi sta a cuore il tuo problema che, ti ripeto, dalle mie parti viene risolto esattamente come ti ho già detto.

Nella tua prima risposta mi hai detto che l'Ufficio ha già creato in mappa la p.lla "ACQUE": ebbene l'Ufficio deve assegnare anche, con nota di variazione, la relativa superficie così come risulta al Wegis!
Questo è stato fatto o no???

Sòlo così facendo potrai richiedere l'estratto di mappa che comprenderà questa p.lla Acque e le p.lle attribuite ai Moli.

Quindi compila il seguente Mod. 31 integrato: (ipotizzo il molo p.lla 300 di superficie 5000 e le Acque di superficie 2000):

MOD.TM:

O 300 mq. 5000
V 300 mq. 5000 lotto A p.lla 300 (si conferma il numero)

O ACQUE mq. 2000
V ACQUE mq. 200
C AAA mq. 1800 lotto A p.lla 300

Subito dopo l'approvazione l'Ufficio, con apposita Nota di Variazione, azzera la superficie alla p.lla ACQUE.

Risultato finale: mappa e censuario regolarmente aggiornati.

N.B.: tieni presente che il tipo è in modalità Pregeo 9 perchè tratta le Acque. (circolare 3/2009 art.5)

Fammi sapere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 17:43

ti ringrazio per la risposta, è stato fatto tutto come descritto da tesolo che alla formazione della particella ACQUE la superficie era 0 (zero)
se vuoi dimmi dove posso mandare il file emp e quello pdf del pregeo che ho fatto più o meno come mi hai indicato te...e strano a dirsi, è già stato rifiutato per errori formali sul modello censuario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 17:44

Intervengo solo per invitare ad attribuire un titolo più appropriato a questa interessantissima ed inusuale discussione, in modo che possa essere ritrovata facilmente da chi dovrà affrontare nel futuro un problema analogo.
Un sentito ringraziamento a It9gvo per la chiarezza espositiva.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 17:50

sapresti indicarmi tu il titolo più idoneo? al momento mi sfugge, te ne sarei grato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 18:00

Mi sembra di capire che non vi sia differenza tra l'accatastamento di un nuovo molo e l'ampliamento di un molo già esistente.

Un titolo idoneo potrebbe essere:
"Accatastamento molo foraneo" ???

Nell'attesa di altre considerazioni, ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 18:29

"Ibracadabra" ha scritto:
ti ringrazio per la risposta, è stato fatto tutto come descritto da tesolo che alla formazione della particella ACQUE la superficie era 0 (zero)
se vuoi dimmi dove posso mandare il file emp e quello pdf del pregeo che ho fatto più o meno come mi hai indicato te...e strano a dirsi, è già stato rifiutato per errori formali sul modello censuario



Ti ho risposto anche in forma privata, comunque ribadisco che l'Ufficio deve caricare alla p.lla Acque la superficie risultante al Wegis e poi potrai proseguire come ti ho già detto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2010 alle ore 10:32

con il mod 31FU non posso formare lotti, quindi non credo sia il procedimento esatto, o sbaglio qualcosa io?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2010 alle ore 12:51

Signori e signore (rullo di tamburi)
siamo alla conclusione del mistero!
Vi indico in breve cosa mi hanno fatto fare alla mia Agenzia per recepire la pratica di accatastamento, che si avvicina a grandi linee alla spiegazione (secondo me quella giusta) di it9gvo.

Presentazione dell'atto in Particellare

il funzionario della ADT ha provveduto ad istituire (in questo caso modificare la particella ACQUE) una particella XXX della superficie esatta del mio ampliamento dandole codifica Terreni nuova formazione.
Quindi io ho modificato il mio estratto già pagato manualemente, inserendo ditta superficie e codifica.
Predisposto un atto di aggiornamento col mio rilievo (ovviamente è errato perchè la particella xxx non la ritrova in cartografia)
indicato 3 PV per agganciare il rilievo

il censuario è questo

ausiliario

O A 0180 6511 000 00008 53 57 SN 001 01
V A 0180 6511 000 00009 24 60 SN CO 7306 212
O A 0180 7306 000 00000 71 03 SN 455
S A 0180 7306 000 00000 00 00 SU 6511 000

dove 6511 è la mia particella originaria
7306 la particella creata dall'ADT


il gioco, da parte mia è finitp, in seguito il funzionario si prenderà la briga di inserirlo in mappe e di cancellare il residuo della particella creata!

dopo 6 mesi di tribolazione dovremmo essere all'ultimazione, difatti ora manca "solo" la firma del Demanio, perchè ovviamente sono in ferie e quindi devo attendere ulteriormente!

ringrazio tutti quelli intervenuti alla discussione ed in particolare a it9gvo
che mi ha dato un aiuto considerevole e prestato la sua esperienza per confrontarmi con la mia ADT poco preparata sul da farsi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2010 alle ore 23:31

Deo Gratias !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie