Forum
Autore |
sup.fuori tolleranza |

baggy
Iscritto il:
08 Ottobre 2010
Messaggi:
34
Località
|
Ho richiesto un estratto di mappa per redigere un TM per demolizione totale (in pratica ho un mapp.su cui non esiste piu' un fabbricato..c'è solo l'area urbana). Mi trovo che la richiesta non è evadibile perchè la superficie è fuori tolleranza! sono andata a vedere indietro, ed ho trovato che il mio mappale 798 deriva da un frazionamento dell'88 (mapp.567 di 2483mq ha generato il mapp 797 di1710mq ed il mapp. 798 di 773mq). Cosa devo fare per poter avere l'estratto????!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"baggy" ha scritto: Ho richiesto un estratto di mappa per redigere un TM per demolizione totale (in pratica ho un mapp.su cui non esiste piu' un fabbricato..c'è solo l'area urbana). Mi trovo che la richiesta non è evadibile perchè la superficie è fuori tolleranza! sono andata a vedere indietro, ed ho trovato che il mio mappale 798 deriva da un frazionamento dell'88 (mapp.567 di 2483mq ha generato il mapp 797 di1710mq ed il mapp. 798 di 773mq). Cosa devo fare per poter avere l'estratto????!!!! L'Ufficio si deve fare carico (d'Ufficio) delle dovute correzioni e potrà così rilasciarti l'edm. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"baggy" ha scritto: Ho richiesto un estratto di mappa per redigere un TM per demolizione totale (in pratica ho un mapp.su cui non esiste piu' un fabbricato..c'è solo l'area urbana). Mi trovo che la richiesta non è evadibile perchè la superficie è fuori tolleranza! sono andata a vedere indietro, ed ho trovato che il mio mappale 798 deriva da un frazionamento dell'88 (mapp.567 di 2483mq ha generato il mapp 797 di1710mq ed il mapp. 798 di 773mq). Cosa devo fare per poter avere l'estratto????!!!! Salve Quando chiedi un estratto wegis per via telematica, la macchina esegue dei controlli fra i quali la tolleranza di superficie, cioè controlla la superficie in banca dati con quella grafica della particella oggetto di richiesta. Se questo controllo è fuori tolleranza non possono rilasciarti l'estratto. Direi che è una gran bella cosa, perchè vuol dire che viene segnalato un problema di superficie. Ora la soluzione è quella che devi tu dimostrare al catasto dove si è generato l'errore di superficie, perchè stanne certo che da qualche parte questo errore è stato creato. Quindi, al contrario di quanto ti ha detto it9gvo, lo devi dimostrare tu dove sta l'errore e con una bella istanza inviata al tuo catasto. Saluti
|
|
|
|

baggy
Iscritto il:
08 Ottobre 2010
Messaggi:
34
Località
|
Ok ma nell'istanza cosa devo mettere?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"baggy" ha scritto: Ok ma nell'istanza cosa devo mettere? Ciao baggy Ma almeno un'idea di come impostare questa istanza, c'è l'hai?? In caso contrario, fatti seguire da qualche collega della tua zona. Ciao
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: "baggy" ha scritto: Ho richiesto un estratto di mappa per redigere un TM per demolizione totale (in pratica ho un mapp.su cui non esiste piu' un fabbricato..c'è solo l'area urbana). Mi trovo che la richiesta non è evadibile perchè la superficie è fuori tolleranza! sono andata a vedere indietro, ed ho trovato che il mio mappale 798 deriva da un frazionamento dell'88 (mapp.567 di 2483mq ha generato il mapp 797 di1710mq ed il mapp. 798 di 773mq). Cosa devo fare per poter avere l'estratto????!!!! Salve Quando chiedi un estratto wegis per via telematica, la macchina esegue dei controlli fra i quali la tolleranza di superficie, cioè controlla la superficie in banca dati con quella grafica della particella oggetto di richiesta. Se questo controllo è fuori tolleranza non possono rilasciarti l'estratto. Direi che è una gran bella cosa, perchè vuol dire che viene segnalato un problema di superficie. Ora la soluzione è quella che devi tu dimostrare al catasto dove si è generato l'errore di superficie, perchè stanne certo che da qualche parte questo errore è stato creato. Quindi, al contrario di quanto ti ha detto it9gvo, lo devi dimostrare tu dove sta l'errore e con una bella istanza inviata al tuo catasto. Saluti Insisto che l'Ufficio deve attivarsi immediatamente per le dovute correzioni al fine di potere assolvere la richiesta dell'edm. E non occorre neanche una ulteriore istanza perchè è sufficiente la stessa richiesta dell'edm, cui la procedura di cassa assegna di per se un numero di protocollo. L'impiegato addetto avverte il contribuente del problema e invia la richiesta dell' edm al reparto competente affinchè si attivi per cercare e correggere la banca dati censuaria e cartografica. Il professionista non è tenuto affatto a dimostrare dove sia l'errore, anche se spessissimo è solito dare delle indicazioni per aiutare l'Ufficio e accelerare la richiesta. La suddetta procedura è stata stabilita con una circolare che spesso viene disattesa da alcuni Uffici perchè è piu' comodo per essi che sia lo stesso richiedente a presentare ulteriore istanza. Guarda anche qui: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "baggy" ha scritto: Ho richiesto un estratto di mappa per redigere un TM per demolizione totale (in pratica ho un mapp.su cui non esiste piu' un fabbricato..c'è solo l'area urbana). Mi trovo che la richiesta non è evadibile perchè la superficie è fuori tolleranza! sono andata a vedere indietro, ed ho trovato che il mio mappale 798 deriva da un frazionamento dell'88 (mapp.567 di 2483mq ha generato il mapp 797 di1710mq ed il mapp. 798 di 773mq). Cosa devo fare per poter avere l'estratto????!!!! Salve Quando chiedi un estratto wegis per via telematica, la macchina esegue dei controlli fra i quali la tolleranza di superficie, cioè controlla la superficie in banca dati con quella grafica della particella oggetto di richiesta. Se questo controllo è fuori tolleranza non possono rilasciarti l'estratto. Direi che è una gran bella cosa, perchè vuol dire che viene segnalato un problema di superficie. Ora la soluzione è quella che devi tu dimostrare al catasto dove si è generato l'errore di superficie, perchè stanne certo che da qualche parte questo errore è stato creato. Quindi, al contrario di quanto ti ha detto it9gvo, lo devi dimostrare tu dove sta l'errore e con una bella istanza inviata al tuo catasto. Saluti Insisto che l'Ufficio deve attivarsi immediatamente per le dovute correzioni al fine di potere assolvere la richiesta dell'edm. E non occorre neanche una ulteriore istanza perchè è sufficiente la stessa richiesta dell'edm, cui la procedura di cassa assegna di per se un numero di protocollo. L'impiegato addetto avverte il contribuente del problema e invia la richiesta dell' edm al reparto competente affinchè si attivi per cercare e correggere la banca dati censuaria e cartografica. Il professionista non è tenuto affatto a dimostrare dove sia l'errore, anche se spessissimo è solito dare delle indicazioni per aiutare l'Ufficio e accelerare la richiesta. La suddetta procedura è stata stabilita con una circolare che spesso viene disattesa da alcuni Uffici perchè è piu' comodo per essi che sia lo stesso richiedente a presentare ulteriore istanza. Guarda anche qui: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Buon lavoro Salve Giovanni Grazie della ulteriore precisazione, sarebbe bene mettere a conoscenza di tutti di detta circolare al fine di avere un comportamento univoco, in merito al quesito, sia da parte del catasto che del contribuente. Se fossi così gentile di citare il numero della circolare ne trarrebbero vantaggi tutti, anche per far valere i propri diritti davanti a qualche funzionario catastale. Saluti vantaggiosi per tutti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Mi correggo: il riferimento normativo non è una circolare ma la "Procedura Operativa N°136 del 18/05/2010, prot.26546" trasmessa dalla Direzione Centrale dell'Agenzia a tutti gli Uffici Provinciali. Con la suddetta Procedura sono state date indicazioni agli Uffici sul rilascio degli edm. Purtroppo, come dicevo prima, alcuni Uffici, plausibilmente per non imbattersi in conflitti di competenza, preferiscono adottare procedure diverse. Esempio: in molti Uffici la richiesta di edm è di competenza dei "Settore Servizi all'Utenza" mentre la rettifica della Banca Dati è di competenza del "Settore Gestione Banca Dati"... Buon lavoro
|
|
|
|

baggy
Iscritto il:
08 Ottobre 2010
Messaggi:
34
Località
|
Prima di tutto grazie delle risposte!!! L'ufficio catastale dove devo presentare l'istanza (ho tutti i modelli pronti e con marca da bollo) mi ha detto che la ripartizione devo farmela io..ok non c'è problema..se non chè non vorrei sbagliare a fare la ripartizione!!..quindi vi chiedo un aiuto!!! Ricapitolando, il mappale da cui deriva il frazionamento con eerata ripartizione è il mapp.567 di 2483 mq; da questo mappale sono derivati i due mapp.seguenti: mapp.798 di 773 mq in visura wegis 710 mq mapp.797 di 1710 mq in visura wegis 1645 mq Quello che vi chiedo è: come le ripartisco? Non l'ho mai fatto e vorrei sapere come si fa! grazie mille
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La ripartizione corretta dovrebbe essere la seguente: (Diff. = 2483-2355 = mq.128) 797 = mq.1734 (cioè 128/2355*1645) 798 = mq. 749 (cioè 128/2355* 749) Buon lavoro
|
|
|
|

baggy
Iscritto il:
08 Ottobre 2010
Messaggi:
34
Località
|
grazie mille, gentilissimo come sempre!!!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"baggy" ha scritto: Prima di tutto grazie delle risposte!!! L'ufficio catastale dove devo presentare l'istanza (ho tutti i modelli pronti e con marca da bollo) mi ha detto che la ripartizione devo farmela io..ok non c'è problema..se non chè non vorrei sbagliare a fare la ripartizione!!..quindi vi chiedo un aiuto!!! Ricapitolando, il mappale da cui deriva il frazionamento con eerata ripartizione è il mapp.567 di 2483 mq; da questo mappale sono derivati i due mapp.seguenti: mapp.798 di 773 mq in visura wegis 710 mq mapp.797 di 1710 mq in visura wegis 1645 mq Quello che vi chiedo è: come le ripartisco? Non l'ho mai fatto e vorrei sapere come si fa! grazie mille Salve Devi fare una proporzione matematica: mq. 2483 : 2355 = 1,054352442 x 710 = mq. 749 per il mapp. 798 mq. 2483 : 2355 = 1,054352442 x 1645 = mq. 1734 per il mapp. 797 Saluti proporzionali
|
|
|
|

baggy
Iscritto il:
08 Ottobre 2010
Messaggi:
34
Località
|
GRAZIE GRAZIE GRAZIE ad entrambi!!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Non metto in dubbio i calcoli ed i metodi per arrivare a dare una superficie uniforme, ma che dovrebbe essere usato esclusivamente in fase di nuovo frazionamento, con superfici tutte nominali tra l'altro, ma non, secondo me, per modificarne già in atti, in quanto quelle superfici derivono comunque da un frazionamento,...voglio dire che nella tripletta vi sono indicati 773 mq e non 710 ad esempio, dati che son serviti e sono stati oggetto di atti notarili, com'è che io oggi vado a cambiare quei numeri ? In base a cosa, scusate !!! Sicuramente son superfici nominali e la differenza sarà dovuta alla grafica della particella rispetto a quanto indicato, appunto, nel tipo di frazionamento originario, nel quale sarà stata indicata tali superfici per un determinato scopo (1.710 + 773 = 2.483..dov'è il problema ? ) - Comunque di solito quando c'è un problema del genere ritiro ugualmente il wegis ma allo sportello, in quanto gl'impiegati possono "forzare" il rilascio del wegis allo sportello senza problemi, anche con divergenza di superficie,- Comunque consiglierei di andarsi a vedere il frazionamento originale per capire dove potrebbero esserci questi errori,...chi me lo dice che la rappresentazione "attuale" della particella sulle mappe non sia diversa da quella del frazionamento, e da questo scaturisce la differenza di superficie ? La cosidetta superfice che scaturisce dal wegis è come con il cad ci calcoliamo la superfice di un contorno chiuso, ...ma chi mi dice che il contorno chiuso, che rappresenta la particella sulle mappe, sia davvero quella ? Sul posto hai verificato le dimensioni e le superfici reali, prima di andare a cambiare la storia della particella ??? modificato 4 volte...e si perchè mi è venuto un dubbio, la differenza di superficie baggy dove la vuol ripartire, sul wegis o in visura ? Comunque nel wegis non potra farlo in quanto la stessa è determinata dal contorno grafico/vettoriale che non può essere modificato, quindi la superficie del wegis è e rimarrà sempre quella, se, invece, vuol "spalmarla" sulle visure, come ho spiegato sopra è una strada impercorribile, ...sempre secondo me, s'intende
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|