Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Superfici particella da file EMP
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Superfici particella da file EMP

Geostebe

Iscritto il:
25 Luglio 2013 alle ore 11:45

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2019 alle ore 18:43

Buonasera,

una domanda forse banale per chi più esperto di me di procedura catastale, ma ho cercato sul forum senza individurare risposte in grado di fugare i miei dubbi.

Editando con notepad il file EMP dell'estratto di mappa che ho acquistato per la particella 436 leggo:

6|PARTICELLA|436|00|ENTE URBANO |148|165|0|0|SN|

Mentre predispongo la proposta di aggiornamento, se premo il pulsante " Visualizza Tabella Particelle" visualizzo il dato di 165 mq;

Effettuado il frazionamento, la stessa tabella mi distingue le superfici di particella derivata e residua (nel mio caso 7 mq e 158 mq, per un totale di 165 mq)

Tuttavia quando vado a compilare il DB censuario vedo che Pregeo mi propone come superficie della particella Originaria 00.01.48, che è anch'essa indicato nella riga del file EMP.

A questo punto vado in confusione: che differenza c'è tra i due dati di superficie?

Come mai mi propone 148 e non 165?



Grazie per l'attenzione e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2019 alle ore 19:01

perchè 148 è la superficie catastale nominale (riportata in visura) mentre 165 è la superficie calcolata dalla mappa. Nella proposta di aggiornamento ti fa vedere le superfici calcolate istantaneamente da mappa mentre nel modello censuario vanno indicate quelle nominali (o reali) di visura. Quindi le derivate saranno nella stessa proporzione 7/165= 4% 158/165=96%



di conseguenza la più piccola superficie di visura sarà 148*0.04 = 6mq mentre l'altra 148*0.96= 142 mq. Sommano appunto 148

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geostebe

Iscritto il:
25 Luglio 2013 alle ore 11:45

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2019 alle ore 19:07

Buona sera e grazie mille per la rapida e chiara risposta.



Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 07:03

Ciò che è riportato in visura è la superficie catastale ufficiale. Mentre la superficie vettoriale deriva da processi di acquisizione delle mappe tramite scansioni ed elaborazioni varie che non costituiscono valore legale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 08:56

Si è corretto quello che dici Laudani anche se la domanda era un altra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie