Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Sup. Frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Sup. Frazionamento

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2008 alle ore 09:48

Buongiorno a tutti,
nel DB censuario la superficie nominale delle particelle derivate a che decimale va arrotondata ?

intendo : mq. sup. nominale 1500 può essere divisa in mq.1365 e mq.135 ? (o va arrotondato a 1370 e 130 ?)

grazie e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2008 alle ore 09:58

non riesco a capire la tua domanda!
perchè normalmente va arrotondata all'intero per eccesso o per difetto

es. ti risulta una superficie
di 1364,60 arrotondi per eccesso a 1365

se invece ti risulta
di 1364,45 arrotondi per difetto a 1364

di conseguenza dalla particella originale per detrazione ottieni la derivata
1500 - 1365 = 135 o 1500 - 1364 = 136

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2008 alle ore 10:21

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2008 alle ore 17:10

sai forse ne avro fatti due o tre!
ma sicuramente ti posso dire che
1° la superficie la leggi dal pregeo, durante la stesura della proposta di aggiornamento una volta terminata la fase della proposta nel menù funzioni puoi visualizzare il sottomenù informazioni particelle
2° se ti riferisci che il mappale originale possiede SN 0.15.00 Ha e tu lo frazioni in due particelle una AAA di 0.12.00 Ha e l'altra AAB di 0.02.25 Ha quindi la somma risultante è inferiore alla superficie nominale della particella originale allora applichi le proporzioni
cioè
1200*100/1445 = 84,21 %
225*100/1445 = 15,78 %
e dopo lo applichi alla tua superficie della particella
AAA = 1500*84,21% = 1263,15 => arrotondato 1263
AAB = 1500*15,78% = 236,70 => arrotondato 237
almeno questo è quello che ho imparato da quei due o tre frazionamenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2008 alle ore 18:23

perfetto...solo un piccolo particolare direi essenziale:
come SN nelle derivate non puoi mettere 1263 o 237 ma deve essere arrotondata al decimale...1260 e 240, ok??
arrivati a questo punto potresti capire meglio la mia domanda iniziale.

saluti.

(1425 non 1445)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2008 alle ore 00:33

ora ho capito cosa intendevi, ma ti posso garantire che quando ho presentato i frazionamenti con le superfici non arrotondate alla decina e me le hanno sempre approvate. Ti ricordi per caso la circolare a cui fai riferimento se non te la ricordi magari un collega che ci legga può darci una mano grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2008 alle ore 16:24

Salve
NON esiste nessuna circolare che obbliga ad arrotondare alla decina: l'unico arrotondamento va fatto al metro.
La somma delle derivate DEVE essere UGUALE alla particella originaria.
Questi principi sono inderogabili.

Non esiste nessuna norma attualmente in vigore che obbliga ad arrotondare alla decina le superfici di grande estensione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2008 alle ore 14:51

quindi come ho fatto i miei frazionamenti sono validi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2008 alle ore 17:38

Salve
Yesssss...
Anche perchè se non erano congruenti non te li approvavano.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2008 alle ore 20:10

"teo_bo" ha scritto:
................

mi pare di ricordare che se ho sup. superiori a 100mq. devo arrotondare al decimale, se inferiori a100mq. posso arrotondare ai 5mq.

Qualcuno può confermare?

saluti.



Probabile che ricordi il paragrafo 70 (Dimostrazione del frazionamento) dell'Istruzione XIV per la Conservazione del Nuovo Catasto - anno 1950


............
L'area delle singole particelle viene arrotondata alla decina di centiare quando risulta superiore ad un'ara; per le particelle di estensione inferiore all'ara la superficie viene esposta fino all'unità di centiara.


Probabile che tale norma non sia stata esplicitamente abrogata ma il buon senso vuole che non la si applichi più. D'altra parte la metodologia di calcolo di oggi è notevolmente diversa da quella del 1950.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2008 alle ore 11:17

"talismatico" ha scritto:
"teo_bo" ha scritto:
................

mi pare di ricordare che se ho sup. superiori a 100mq. devo arrotondare al decimale, se inferiori a100mq. posso arrotondare ai 5mq.

Qualcuno può confermare?

saluti.



Probabile che ricordi il paragrafo 70 (Dimostrazione del frazionamento) dell'Istruzione XIV per la Conservazione del Nuovo Catasto - anno 1950


............
L'area delle singole particelle viene arrotondata alla decina di centiare quando risulta superiore ad un'ara; per le particelle di estensione inferiore all'ara la superficie viene esposta fino all'unità di centiara.


Probabile che tale norma non sia stata esplicitamente abrogata ma il buon senso vuole che non la si applichi più. D'altra parte la metodologia di calcolo di oggi è notevolmente diversa da quella del 1950.

Saluti!

gAR



Confermo Adt Varese e Novara lo hanno sempre applicato.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2008 alle ore 16:19

Salve
Piccola considerazione personale:
supponi che qualche scherzoso dell'AdT si metta a rompere le scatole su questa "Matematica Facezia" : come la mettiamo?
Avrai suggerito un altro modo a chi ti vuol rompere le scatole per farlo.

Ci sono delle norme che dovrebbero essere abbandonate o abolite di fatto, solo perchè sono assurde, ma questo serve solo per rimetterle in vigore.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 02:41

I tecnici dell'AdT che hanno un minimo di preparazione conoscono molto bene l'Istruzione XIV, quindi non sono certamente io che gli stò suggerendo una norma a loro arcinota e arcivolutamente disattesa.
Io credo molto nell'intelligenza delle persone e una prova è che nelle AdT che frequento tale regola, conosciuta ed applicata fino al 1988, non viene più considerata.
Mi pare fosse il 1992 quando un tecnico abbastanza anziano mi sospese il tipo di frazionamento perchè non avevo arrotondato una SN di 104 mq (calcolata graficamente 104,50 mq) a 100 mq. Ho risolto ottenendo dal capoufficio l'assegnazione del frazionamento ad altro tecnico, facendo presente l'assurdità che tale arrotondamento era quasi pari alla tolleranza di 1/20 consentita dal codice civile. Ricordo bene quel tecnico perchè a breve diedero tutt'altro lavoro da fare che approvare pregeo.
La migliore cosa sarebbe che ne sia dichiarata l'abolizione da chi preposto a farlo di diritto.

Ricambio le cordialità

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 08:51

Salve

Condivido 200%.
Grazie anche della risposta cortese, io sono stato un po' brusco.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 10:39

La superficie nominale viene ricavata direttamente dalla mappa, ed ora può essere tratta dalla proposta di aggiornamento, ma tale superficie è soggetta a variazioni in base a chi redige il frazionamento ed in funzione delle precisioni della georeferenziazione, della creazione dell'area catastale ed infine dalla proposta, qundi non si può risalire con certezza ad una superficie "spaccata" al mq. , a differenza della superficie reale che per sua natura è inequivocabilmente precisa al mq.

solo un modesto parere.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie