Forum
Autore |
Succesione |

marras
Iscritto il:
20 Febbraio 2006
Messaggi:
18
Località
Nebida - Iglesias
|
Tra i beni immobili del De Cuius c'è un terreno da dichiarare nella denuncia di successione che in catasto non risulta intestato; devo comunque dichiararlo, nelle annotazione, che si tratta di possesso ultraventennale? Se a qualcuno e' capitato un caso simile mi potrebbe dare delle indicazioni su come compilare il quadro dei beni immobili da dichiarare!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Eliomas
Iscritto il:
21 Dicembre 2005
Messaggi:
93
Località
|
Ciao, direi che si propettano 3 casi: Se il terreno è intestato agli antenati del de cuius e il de cuius non aveva presentato successione per questi antenati, puoi fare una successione integrativa per l'antenato in questione (ma è molto costosa, non meno di 400 euro) e poi presentare una voltura al catasto. In questo modo il terreno verrà intestato al de cuius e poi procedi come sai. Se invece la successione degli antenati era stata fatta, ma è una omissione di semplice voltura catastale puoi fare domanda di voltura se non era stata mai presentata, oppure la domanda di preallineamento se la voltura era stata presentata, ma la Adt non l'aveva registrata. Se invece gli intestatari in catasto sono totalmente difformi, oppure si tratta di omissione di successione per persone morte prima degli anni '30 o '40 (allora non si capiva niente con successioni e altro) puoi fare come dici tu, cioè inserire nelle annotazioni che si tratta di immobile avuto in possesso pieno pacifico e ininterrotto per oltre 20 anni. In pratica gli eredi si prendono la responsabilità della dichiarazione. In questo modo la trascrizione all'ufficio di Pubblicità immobiliare sarà effettuata con riserva (e credo anche la voltura all'Adt). La riserva decade dopo 5 anni (se non ci sono contestazioni) Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ma la riserva ATTI E PASSAGGI INTERMEDI INESISISTENTI che cosa comporta a livello di un eventuale vendita del terreno, affitto o altro da parte di chi vi risulta intestato??? Inoltre a me hanno detto che la riserva decade d'ufficio dopo 10 anni e non 5 confermate????
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ho letto ma allora la mia interpetrazione è che il bene , indicato in visura RIS 1 Attti e passaggi inesistenti, così come è oggetto di successione, sara di vendita affitto ecc. o no??? Per cui la funzione di sta riserva qual'e'??? Io sapevo che per 10 anni, se veniva TIZIO titolare di diritto di proprieta di quel bene che CAIO aveva provveduto , con atto di donazione ecc. ad appropriarsi e che ALL'ADT aveva fatto Voltura con Riserva , poteva mettere in discussione la stessa proprieta' acquisita per riserva appunto , una sorta di autotutela, ma allo stesso tempo trascorso tale periodo e lo stesso ADT d'ufficio toglie la RISERVA non c'era piu' niente da fare, confermate??????
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|