Forum
Autore |
subalterno "anonimo" |

mbachicc
Iscritto il:
31 Marzo 2011
Messaggi:
57
Località
|
Salve, devo presentare un docfa solo che ho un problemino: Nel foglio 13 particella 2441 sub3 non mi da nessuna indicazione sulla tipologia del subalterno. Devo sopprimerlo? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Che intendi per nessuna tipologia? Hai fatto con Sister una richiesta dell'elenco subalterni? Potrebbe essere un BCNC. Magari, sempre con Sister, guardati l'EP, se c'è. In questo modo potresti capire dove e come "sta messo". E poi, se anche fosse, con quale motivazione lo sopprimeresti? Buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mbachicc" ha scritto: Salve, devo presentare un docfa solo che ho un problemino: Nel foglio 13 particella 2441 sub3 non mi da nessuna indicazione sulla tipologia del subalterno. Devo sopprimerlo? grazie Se ho ben capito trattasi di UI identificata ma priva dei dati di classamento, succedeva un tempo di inserire atti e identificare l'immobile d'ufficio senza classarlo per evadere la voltura presentata a seguito di un atto di trasferimento e censire la ditta proprietaria dell'immobile stesso. Occorre, prima di intervenire sull'immobile, far procedere l'ufficio al classamento tramite istanza con indicazione della denuncia di variazione o nuova costituzione a cui si deve fare riferimento per il censimento dell'unità. Apro una parente. Sì. Per i più vecchietti. Una volta si poteva utilizzare il procedimento previsto da una circolare "2T", che era un Docfa mascherato per dotare l'immobile di rendita. Tale triste procedura è stata poi abbandonata almeno nella mia agenzia, anche se non ho traccia di annullamenti ufficiali. La soppressione poi dell'unità dipende da quale causa ha determinato la sua variazione di rendita. Saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"totonno" ha scritto: "mbachicc" ha scritto: Salve, devo presentare un docfa solo che ho un problemino: Nel foglio 13 particella 2441 sub3 non mi da nessuna indicazione sulla tipologia del subalterno. Devo sopprimerlo? grazie Se ho ben capito trattasi di UI identificata ma priva dei dati di classamento, succedeva un tempo di inserire atti e identificare l'immobile d'ufficio senza classarlo per evadere la voltura presentata a seguito di un atto di trasferimento e censire la ditta proprietaria dell'immobile stesso. Occorre, prima di intervenire sull'immobile, far procedere l'ufficio al classamento tramite istanza con indicazione della denuncia di variazione o nuova costituzione a cui si deve fare riferimento per il censimento dell'unità. Apro una parente. Sì. Per i più vecchietti. Una volta si poteva utilizzare il procedimento previsto da una circolare "2T", che era un Docfa mascherato per dotare l'immobile di rendita. Tale triste procedura è stata poi abbandonata almeno nella mia agenzia, anche se non ho traccia di annullamenti ufficiali. La soppressione poi dell'unità dipende da quale causa ha determinato la sua variazione di rendita. Saluti.  Non finirò mai di stupirmi per quante cose insegna questo sito! Grazie totonno. Saluti.
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"totonno" ha scritto: Per i più vecchietti. Una volta si poteva utilizzare il procedimento previsto da una circolare "2T", che era un Docfa mascherato per dotare l'immobile di rendita. Tale triste procedura è stata poi abbandonata almeno nella mia agenzia, anche se non ho traccia di annullamenti ufficiali. Saluti.  se eseguivano tale procedura era arbitraria. recuperare un subalterno attribuendogli una rendita, e' una procedura anomala. un'attribuzione di rendita deve comportare una notifica, se non e' redatto da un documento ufficiale DocFa............. perche' c'e' un tecnico che certifica la rendita e la proprieta' firma per accettazione. in un recupero questo non avviene, percio' e' l'AdT che deve attribuirla e notificarla. saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Per Utente : la procedura non era arbitraria ma era dettata dalla circolare 2T/97 in esecuzione dell'art. 4 del DM 701/98. Al momento, stranamente, non la ritrovo, probabilmente l'ho solo cartacea. Comunque trovi delle indicazioni qui : xoomer.virgilio.it/docfalivorno/ARTICOLO... Serviva a proporre una rendita ad una planimetria pre-docfa. Per Totonno : In realtà la circolare non è mai stata abolita. Dato che però, molti inserivano una scansione della planimetria veramente illeggibile, molte volte le pratiche rimanevano bloccate. Si preferisce, quindi, ripresentare una planimetria per "errori grafici", dato che adesso, con l'uscita della circolare 2/10, è stata tolta la limitazione che impediva la ripresentazione delle planimetrie se le modifiche non variavano il classamento. saluti paolo
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"pzero" ha scritto: Per Utente : la procedura non era arbitraria ma era dettata dalla circolare 2T/97 in esecuzione dell'art. 4 del DM 701/98. Al momento, stranamente, non la ritrovo, probabilmente l'ho solo cartacea. Comunque trovi delle indicazioni qui : xoomer.virgilio.it/docfalivorno/ARTICOLO... Serviva a proporre una rendita ad una planimetria pre-docfa. saluti paolo appena riesci se me la posti. ho provato a cercarla ma non trovo nulla. ciao, Gabriele
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pzero" ha scritto: Per Utente : la procedura non era arbitraria ma era dettata dalla circolare 2T/97 in esecuzione dell'art. 4 del DM 701/98. Al momento, stranamente, non la ritrovo, probabilmente l'ho solo cartacea. Comunque trovi delle indicazioni qui : xoomer.virgilio.it/docfalivorno/ARTICOLO... Serviva a proporre una rendita ad una planimetria pre-docfa. Per Totonno : In realtà la circolare non è mai stata abolita. Dato che però, molti inserivano una scansione della planimetria veramente illeggibile, molte volte le pratiche rimanevano bloccate. Si preferisce, quindi, ripresentare una planimetria per "errori grafici", dato che adesso, con l'uscita della circolare 2/10, è stata tolta la limitazione che impediva la ripresentazione delle planimetrie se le modifiche non variavano il classamento. saluti paolo Cari PZero e Utente. Non credevo che la lettera circolare 2/T uscita il 3 gennaio 1997, avrebbe suscitato interesse in voi. Questo anche perchè a mio parere l'uscita della circolare ha rappresentato uno dei momenti più bui della storia del catasto dopo l'avvento delle procedure informatiche negli uffici catastali. Arbitrario era chiedere l'attribuzione della rendita all'ufficio, l'obbligo era che, nel caso, occorreva utilizzare la circolare 2T/97. All'utente questa circolare veniva disegnata come una scialuppa di salvataggio per tutti quei soggetti che non avevano censito il proprio immobile, ed all'epoca erano tantissimi. In realtà era un segno di sconfitta per l'ufficio che non riusciva ad aggiornare un minimo di pratiche ante Docfa, e neanche le numerose istanze che richiedevano l'attribuzione di rendita comprese quelle relative alla L.154/88, quelle poche evase venivano dall'Albania (così si raccontava) se partivano e se tornavano, molte si sono addirittura perse ed altre inserite in atti senza tanti scrupoli evidenziando che il contratto controfimato con le ditte incaricate aveva il sapore del cottimo. Utente, hai ragione quando dici che non v'era notifica, infatti è proprio questo che a me non è andato giù e non lo potevo accettare, perchè io, bischero, quella circolare l'ho utilizzata frequentemente e poco a poco son riuscito a capire che cavolo di circolare ci avevano proprinato. Era inutile, bastava rispondere alle istanze richieste dagli utenti, anche perchè le circolari 2/T venivano controllate da chi doveva rispondere alle istanze ma che non aveva tempo per andare agli archivi a cercare le variazioni relative. Le pratiche ai sensi della circolare venivano addirittura dall'ufficio riclassate in aumento rispetto alla rendita proposta e questa, udite udite, non veniva notificata in modo da dare la possibilità all'utente di replicare facendo ricorso, ma semplicemente comunicato il riclassamento d'ufficio, proprio perchè l'utente, disgraziato, se l'era andata a cercare lui la rissa con l'ufficio. PZero, forse è inutile dirtelo, ma mi fa piacere ricordarlo. Sicuramente avrai un vecchio libro scritto da tre tecnici dell'Ufficio del Territorio di Firenze fatto in collaborazione con il Collegio, pubblicato nel gennaio 1998, dentro trovi la lettera circolare 2T/97 ovviamente in forma cartacea. Scusate se sono stato noioso, ma i vecchietti sono saggi perchè vivono di ricordi. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Si, lo sapevo di averla nel libro verde, ma l'ho ritrovata anche informatica, ve la invio via MP Da noi era stata utilizzata molto a causa dell'enorme mole di arretrato. La famosa "stanza 42" divenuta grande quasi l'intero piano era l'unica speranza di poter sapere se era stata presentata o meno una planimetria. Poi con la 2T si cercava di rimettere a posto il tutto. saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
mbachicc ha scritto: Scusami, maledetto climatizzatore!! Grazie mille! va bene le scuse, ma se già ti è stata data una risposta, perchè ripetere la domanda ?? Se ho ben capito trattasi di UI identificata ma priva dei dati di classamento, succedeva un tempo di inserire atti e identificare l'immobile d'ufficio senza classarlo per evadere la voltura presentata a seguito di un atto di trasferimento e censire la ditta proprietaria dell'immobile stesso. Occorre, prima di intervenire sull'immobile, far procedere l'ufficio al classamento tramite istanza con indicazione della denuncia di variazione o nuova costituzione a cui si deve fare riferimento per il censimento dell'unità. Piuttosto una domanda, ma sto benedetto sub 3 è "aggraffato" al sub 1 o è un'entità a parte ? Ed il sub 2 che fine ha fatto ? hai fatto delle visure storiche ? Non è che il 3 è corte di pertinenza all'1 ? Hai visto la busta ? Bhe...buone vacanze Wink
|
|
|
|

mbachicc
Iscritto il:
31 Marzo 2011
Messaggi:
57
Località
|
dove posso trovare un modulo per presentare l'istanza? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|