Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / stranezza elaborazione pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore stranezza elaborazione pregeo

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2008 alle ore 21:03

salve
sto esguendo un atto di aggiornamento con pregeo.
sulla stessa zona, stessa particella è stato eseguito un altro frazionamento un anno fa, ed io ho il libretto cartaceo di questo.

inizio a lavorare al pregeo, inserisco quindi i dati dei pf, ovvero le coordinate che vado a prelevare dalla taf. risultano uguale a quelle individuate nella monografia. le stesse utilizzate anche dal precedente tecnico nel precedente frazionamento.
inserisco le coordinate dei tre pf.
quando vado a eleborare il pregeo, su due coppie di punti, dovuto al pf 18, mi da una misurata che discorsda da quella taf di 7 mt.

adesso, ho controllato la mia misurata da quella che risulta sulle misurate dell'altro lavoro...compaciano al cm!!
le coordinate inserite ai pf sono identici!!
le misurate sul file del AdT ad oggi, sono come quelle mie e del precedente lavoro.
purtroppo invece, nell'elaborazione mi dice che le misurate da taf risultano diverse da quelle cheeffettivamente sono sul file delle misurate.
nonsoche fare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2008 alle ore 21:38

Dopo aver controllato per bene le righe 8, controlla le coordinate dell'archivio fiduciali pregeo. In ogni caso le misurate combaciano quidi hai fatto sicuramente bene, presenta il tipo. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2008 alle ore 22:59

salve

ricapitolo la situazione per facilitare la comprensione del problema

misurate scaricate dal web = 400 mt
misurata da me nel rilievo = 400 mt
coordinate da taf ( uguali a quelle della monografia) = 393 mt

adesso noto, quindi che il pregeo mi calcola la distanza da taf mediante le coordinate "ballerine" della taf che sono rimaste identiche a quelle della monografia, ovvero lette graficamente.
Io invece, ho misurato nel rilievo le medesime distance misurate da altri periti prima di me, senza alcun errore.
ora mi chiedo, avendo circa 7 mt di discordanza, ma scarti quadrati medi bassisimi, e avendo le misurate del rilievo identiche a quelle misurate in altri libretti di altri tecnici, possono procedere lo stesso alla presentazione del libretto'??


graie mille
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 19:41

Occorre precisare che le misurate tra PF che contano sono esclusivamente quelle prodotte dai tecnici nelle operazioni di rilievo in campagna e sòlo con quelle ci se deve confrontare attraverso il file delle misurate scaricato dal sito dell'Agenzia.

Attualmente le coordinate attribuite ai PF non fanno testo perchè sono approssimate e addirittura potrebbero essere fortemente non coerenti con il sistema di assi del foglio di mappa per precedenti errate rototraslazioni da parte dell'Ufficio.

Esempio per interderci meglio: l'ascissa d'impianto (cartografica) del PF preso come origine durante la rototraslazione da parte del tecnico approvatore era sbagliata di 200 metri: ebbene le ascisse degli altri due PF risulteranno falsate anch'esse di 200 metri circa dopo l'approvazione.

Appena uno di questi PF verrà messo a confronto con altri due PF appartenenti ad altro triangolo, constateremo che le misurate reali di campagna e quelle dedotte dalla TAF scarteranno proprio di circa 200 metri, ma senza per questo inficiare il rilievo.

Il motivo per cui le coordinate dei PF dedotte dalla TAF non sono cambiate rispetto a quelle d'impianto (vedi monografia) è dovuto al fatto che il tecnico approvatore dell'Ufficio non ha provveduto a rototraslare e aggiornare la TAF nella fase di approvazione (come gli consente la procedura).

Se lo avesse fatto, allora si che le misurate del rilievo sarebbero identiche (entro la tolleranza) a quelle ottenute dalla TAF, a patto che su questi PF non siano stati prodotti nel frattempo altri tipi collegati ad altra maglia con stiramento su altre origini.

Funzionari dell'Agenzia hanno preannunciato che è in progetto
(a breve?...non si sa) il calcolo e compensazione della rete dei PF, utilizzando (...era ora!) tutte le misurate presenti in archivio e l'aggancio alla rete dei trigonometrici o alla rete dei PF ottenuti con GPS, già eseguita e in possesso degli Uffici periferici dell'Agenzia.

Dopo quest'ultima fase, le coordinate dei PF saranno riferite in Gauss-Boaga o WGS84 e avranno una particolare attendibilità analitica per cui saranno fisse come quelle dei trigonometrici e non cambieranno più.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 19:57

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 20:17

divad ti ho risposto al messaggio privato, cmq quoto in toto quanto detto da it9gvo, le taf non le devi proprio considerare, quello che devi considerare, sono le misurate fatte dagli altri tecnici, devi sscaricarti il file dis dall'agenzia del territorio, e visto che tu hai meridiana, devi inserircelo dentro, ed in automatico ti controlla le misurate, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2008 alle ore 08:57

lorenzo, in che cartella di meridiana le devo inserire dentro?
perche' cmq il meridiana usa l'elabratore di pregeo per la diagnostica e il calcolo della rototralsazione, quindi cmq confronta le mie misurate con le coordiante della taf..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2008 alle ore 16:09

Il file delle misurate può essere inserito anche in Pregeo e in automatico fornisce le misurate pregresse tra PF relative agli atti di aggiornamento approvati dall'Uffici.
Per ottenerle. dopo elaborazione si va in "stampe"

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2008 alle ore 23:37

in che cartella di pregeo????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2008 alle ore 19:51

Istruzioni per utilizzare il file NNN.dis contenente tutte le misurate pregresse (analitiche) tra i PF ottenute dai tecnici nei loro atti di aggiornamento;
detto file è scaricabile dal sito dell'Agenzia (www/agenziaterritorio.it).
e viene aggiornato ogni due mesi circa: la data relativa viene sempre indicata sullo stesso sito.

Consiglio di rinominare sempre il file assegnando come nome la data dell'ultimo aggiornamento appena scaricato; si può caricarlo dove si vuole ma trovo utile caricarlo nella cartella "C:/FIDUCIAL".

Quindi si entra in Pregeo ...Archivio Punti Fiduciali ...Associa archivio distanze TAF ... Associa file ... (indicare la cartella C:/FIDUCIAL e selezionare il file NNN.dis.

E' superfluo precisare che tale associazione la si ripeterà per l'eventuale aggiornamento del file pù recente.

Per leggere il confronto con le misurate pregresse occorre andare, dopo elaborazione del tipo, in Stampe e selezionare la cartella "Risultati:coordinate e PF"

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 12:00

Salve

Volevo farvi notare una stranezza secondo me di pregeo:

Quando si elabora un libretto, poi si va sulle stampe, si evidenzia la voce "Originale numerato o Originale".

Se notate nella prima riga -Allegato all'estratto di mappa N. RO0033390 del 29/04/2013-, questi dati in rosso con quale logica o li generà PREGEO??

Io ho provato a capire come li genera, ma non ci sono riuscito.

Saluti e buon pranzo a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 16:22

"it9gvo" ha scritto:
Occorre precisare che le misurate tra PF che contano sono esclusivamente quelle prodotte dai tecnici nelle operazioni di rilievo in campagna e sòlo con quelle ci se deve confrontare attraverso il file delle misurate scaricato dal sito dell'Agenzia.

Attualmente le...



...altri tipi collegati ad altra maglia con stiramento su altre origini.

Funzionari dell'Agenzia hanno preannunciato che è in progetto
(a breve?...non si sa) il calcolo e compensazione della rete dei PF, utilizzando (...era ora!) tutte le misurate presenti in archivio e l'aggancio alla rete dei trigonometrici o alla rete dei PF ottenuti con GPS, già eseguita e in possesso degli Uffici periferici dell'Agenzia.

Dopo quest'ultima fase, le coordinate dei PF saranno riferite in Gauss-Boaga o WGS84 e avranno una particolare attendibilità analitica per cui saranno fisse come quelle dei trigonometrici e non cambieranno più.

Buon lavoro a tutti.



...a me me ne parlavano intorno al 1990 dicendo che avrebbero conservato tutte le letture presentate informaticamente per utilizzarle nel ricalcolo di tutti i frazionamenti presentati, rispetto ai fiduciali rilevati all'epoca' per triangolazione o poligonali di precisione. Pensa te !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 17:18

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Volevo farvi notare una stranezza secondo me di pregeo:

Quando si elabora un libretto, poi si va sulle stampe, si evidenzia la voce "Originale numerato o Originale".

Se notate nella prima riga -Allegato all'estratto di mappa N. RO0033390 del 29/04/2013-, questi dati in rosso con quale logica o li generà PREGEO??

Io ho provato a capire come li genera, ma non ci sono riuscito.

Saluti e buon pranzo a tutti



Salve

0|12032013|PD00XXXXX/2012|E515|00110|MM,MM,MM|PD|PUB|CFCFCF|96829543002232|

I dati segnalati si ritrovano nella prima riga di un estratto di mappa.

In particolare i campi della riga zero sono i seguenti:

0 = tipo di riga con cui inizia un libretto , un estratto, una proposta di aggiornamento o un file di stralcio.

campo 1: data nel formato GGMMAAA

CAMPO2: sigla provincia e codice di riscontro dell'estratto

campo 2: codice fiscale del comune

campo 3: foglio

campo 4 : mappali separati da una virgola

campo5 : sigla provincia

campo 6 : PUB

campo 7 : primi 6 caratteri del codice fiscale dell'operatore che rilascia l'estratto

campo 8 : codice di integrità dell'estratto. Il codice di integrità dell'estratto è inserito anche nell'Atto di aggiornamento (modulistica PDF) e serve per confermare che l'estratto non è stato modificato a mano dall'utente.

Il codice di integrità non tiene conto di tutto il contenuto dell'estratto ma solamente di alcuni che devono essere presenti sia sull'estratto che sulla proposta di aggiornamento nella parte ESTRATTO DI MAPPA.

Non è consigliabile mai modificare l'estratto di mappa originale a meno che non si conoscano bene le codifiche di esso e solamente sulla parte non controllata da pregeo per non incorrere in reati di falso.

cordialmente

ps

i posessori indicati nell'estratto non sono oggetto di verifica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 17:34

Salve Dioptra

Un grande grazie al maestro Udino.

Saluti con augurio di ringraziamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie