Forum
Argomento: Strada Privata: Identificazione per cessione
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno colleghi, e buon inizio di settimana! Nessuno riesce a darmi conferma del dubbio che mi rimane, sulla necessità di rilievo o meno? Buona giornata
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve al di là del tuo dubbio, ma il tuo incarico vordcienpion prevede il controllo di posizione, rispetto ai confini, della strada di cui si parla? Secondo me dovresti chiarire con l'amministrazione Comunale. Saluti cordiali
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve al di là del tuo dubbio, ma il tuo incarico vordcienpion prevede il controllo di posizione, rispetto ai confini, della strada di cui si parla? Secondo me dovresti chiarire con l'amministrazione Comunale. Saluti cordiali ciao Simba, diciamo che l'incarico è abbastanza nebuloso. Cito "Procedura negoziata per l'affidamento dell'incarico professionale relativo a rilievi topografici, frazionamenti, pratiche e volture catastali, necessarie per la cessione di alcune strade destinate a viabilità stradale" Prestazione: tutte le attività e gli elementi necessari per l'approvazione da parte dell'ente competente, di frazionamenti di strade" Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao vord a mio avviso necessita un colloquio con l'ente Comunale dove ti parlerai a quattro occhi con l'incaricato interessato, è meglio che spieghi preventivamente cosa "potrebbe" succedere con il tuo incarico. Piccolo es., se tu fai il rilievo di quella strada (ovviamente avendo già a disposizione l'atto di generazione) e trovi discordanza in merito alla consistenza (più grande o più piccola) e posizione, che fai? Saluti cordiali
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Ciao vord a mio avviso necessita un colloquio con l'ente Comunale dove ti parlerai a quattro occhi con l'incaricato interessato, è meglio che spieghi preventivamente cosa "potrebbe" succedere con il tuo incarico. Piccolo es., se tu fai il rilievo di quella strada (ovviamente avendo già a disposizione l'atto di generazione) e trovi discordanza in merito alla consistenza (più grande o più piccola) e posizione, che fai? Saluti cordiali Ciao Simba, dal colloqui è emerso che non posso "espandere" la strada; ossia se dal rilievo viene fuori che la strada è più larga di quella inserita in mappa, niente posso farci. A questo punto, io il rilievo lo faccio comunque (metti sia più stretta....) e qualora non incontrassi differenze sostanziali, procedo con l'allineamento delle intestazioni catastali, e la variazione da "pascolo" a "420 strade private". A variazione intervenuta, l'Amministrazione Comunale portrà intestarsi le strade tramite segretario comunale e io procedere alla voltura. Tale operazione (da pascolo a strade), è da fare con pregeo, o basta un docte? Saluti cordiali e grazie ancora!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Dopo avere eseguito il Tipo di Frazionamento per identificare con foglio e p.lle le strade private di uso pubblico, possono verificarsi due situazioni: 1) se dette p.lle rimangono a proprietà privata, occorre fare istanza al Catasto Terreni affinchè l'Ufficio annulli il classamento e inserisca l'annotazione di p.lla "strada privata ad uso pubblico" (vedi Istruz. XIV parag.169); 2) se dette p.lle passeranno in proprietà al Comune, sarà costui a presentare istanza al Catasto Terreni afficnchè l'Ufficio sopprima le p.lle fondendole alla p.lla "Strade Pubbliche", se la grafica lo permette essendo confinanti; se le p.lle sono invece isolate e non sono confinanti con la p.lla "Strade Pubbliche", l'Ufficio conferma i numeri delle p.lle, annulla il classamento esistente portandolo a zero e inserisce l'annotazione "Strada Comunale ad uso pubblico". N.B.: l'Ufficio potrebbe richiedere sopralluogo a spese dei proprietari, per l'accertamento di quanto richiesto con istanza. Buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Dopo avere eseguito il Tipo di Frazionamento per identificare con foglio e p.lle le strade private di uso pubblico, possono verificarsi due situazioni: 1) se dette p.lle rimangono a proprietà privata, occorre fare istanza al Catasto Terreni affinchè l'Ufficio annulli il classamento e inserisca l'annotazione di p.lla "strada privata ad uso pubblico" (vedi Istruz. XIV parag.169); 2) se dette p.lle passeranno in proprietà al Comune, sarà costui a presentare istanza al Catasto Terreni afficnchè l'Ufficio sopprima le p.lle fondendole alla p.lla "Strade Pubbliche", se la grafica lo permette essendo confinanti; se le p.lle sono invece isolate e non sono confinanti con la p.lla "Strade Pubbliche", l'Ufficio conferma i numeri delle p.lle, annulla il classamento esistente portandolo a zero e inserisce l'annotazione "Strada Comunale ad uso pubblico". N.B.: l'Ufficio potrebbe richiedere sopralluogo a spese dei proprietari, per l'accertamento di quanto richiesto con istanza. Buon lavoro Grazie mille della dritta IT9gvo! Io ricado nel caso n° 2, ossia le particelle son gia identificate in mappa! A tuo parere, dato quanto riportato sopra, è preferibile fare un rilievo preventivo (anche da tenere agli atti) considerato che il funzionario comunale mi ha ribadito che anche qualora la strada realmente sia più larga di quanto riportato in mappa, io non posso frazionare gli eventuali lotti interessati dall'allargamento?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Non vedo per quale motivo impelagarsi sulla questione se il TF precedente che ha dato origine alle p.lle che identificano le strade private, possa essere errato. Mi pare di aver capito che l'incarico affidato dal Comune al professionista non preveda alcun rilievo in quanto il relativo frazionamento è già stato redatto e inserito sulla base censuaria. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa2
Iscritto il:
05 Ottobre 2014 alle ore 21:54
Messaggi:
7
Località
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Non vedo per quale motivo impelagarsi sulla questione se il TF precedente che ha dato origine alle p.lle che identificano le strade private, possa essere errato. Nella visura riporta "da impianto meccanografico". Dovrei andare a cercare il vecchio frazionamento, sempre che esista
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Il TF precedente può essere cercato presso l'archivio tecnico dell'Ufficio e i relativi dati censuari anche sul Modello 12 (protocollo dei TF). Buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Il TF precedente può essere cercato presso l'archivio tecnico dell'Ufficio e i relativi dati censuari anche sul Modello 12 (protocollo dei TF). Buon lavoro Domattina mi fondo in catasto!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, proseguendo nell'incarico, vi aggiorno sugli esiti del colloquio avuto con l'AdT. Allora, la prassi prevede questo: - Cessione al comune con atto pubblico redatto dal segretario comunale - Registrazione dell'atto pubblica a mezzo del software "nota" - Istanza al catasto per accorpare la strada a quelle pubbliche, come precedentemente detto, in quanto confinanti con altre strade. Mentre per quanto riguarda la parte del rilievo, giustamente il tecnico mi fa notare che se la strada realmente è più larga di quanto riportato in mappa, bisognerà avviare una procedura di esproprio, in quanto andrei a frazionare lotti già esistenti addirittura all'urbano. A questo punto, mi faccio il rilievo giusto per tranquillità, ma penso posso gia informare il segretario comunale di predisporre l'atto di cessione Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
il rilievo strumentale è sempre propedeutico a qualsiasi ragionamento, per confrontare la realtà con i documenti agli atti del catasto, per vedere, cioè, se occorre o meno un altro TF per "rettificare" il precedente. i documenti catastali si devono sistemare prima (cioè vedere se abbisogna un nuovo TF), prima che si metta in moto il notaio o il segretario comunale.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: il rilievo strumentale è sempre propedeutico a qualsiasi ragionamento, per confrontare la realtà con i documenti agli atti del catasto, per vedere, cioè, se occorre o meno un altro TF per "rettificare" il precedente. i documenti catastali si devono sistemare prima (cioè vedere se abbisogna un nuovo TF), prima che si metta in moto il notaio o il segretario comunale. Concordocon te Salvatore, ma quanto dscussi col RUP, ove gli prospettavo l'eventualità di rettificare la strada, mi disse che non potevo assolutamente allargarmi da quei mappali che i cessionari stavano, per l'appunto, cedendo volontariamente. Il suo discorso era, per quanto ho appreso: ci stanno cedendo i mappali 1, 2, 3 e basta, altrimenti debbo far un esproprio! Saluti, e buona giornata!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|