Forum
Autore |
Strada Privata: Identificazione per cessione |

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
Un collega mi ha posto un quesito in merito ad una strada privata di uso pubblico. In una lottizzazione di nuova realizzazione è stata costruita una viabilità, con parcheggi ecc. che resterà privata con servitù d'uso pubblico. Sono stati predisposti i relativi frazionamenti che hanno individuato i confini dei lotti e della suddetta strada, mantenendo come qualità di quest'ultima SEMINATIVO. Nei vari post ho trovato molta confusione al riguardo, c'è chi sostiene che debba essere individuata al C.T. con qualità 150=incolto sterile, chi con qualità 420=strada privata, chi al C.E.U. come F/1 oppure come BCNC. Io ho cercato anche sulle circolari dell'AdT ma, lo ammetto, non sono riuscito a cavarne granchè. Voi come la pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"RADIANTE" ha scritto: Un collega mi ha posto un quesito in merito ad una strada privata di uso pubblico. In una lottizzazione di nuova realizzazione è stata costruita una viabilità, con parcheggi ecc. che resterà privata con servitù d'uso pubblico. Sono stati predisposti i relativi frazionamenti che hanno individuato i confini dei lotti e della suddetta strada, mantenendo come qualità di quest'ultima SEMINATIVO. Nei vari post ho trovato molta confusione al riguardo, c'è chi sostiene che debba essere individuata al C.T. con qualità 150=incolto sterile, chi con qualità 420=strada privata, chi al C.E.U. come F/1 oppure come BCNC. Io ho cercato anche sulle circolari dell'AdT ma, lo ammetto, non sono riuscito a cavarne granchè. Voi come la pensate? Salve Mi sembra una soluzione, cioè di lasciare di uso pubblico le strade e parcheggi, poco ortodossa. Di solito quando si esegue una lottizzazione, in base a degli standards urbanistici, si destinano strade e parcheggi, ed al termine della lottizzazione il tutto viene ceduto al Comune. Poi non ho ben capito, ma la tua domanda qual'è?? Saluti
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
"SIMBA64" ha scritto: "RADIANTE" ha scritto: Un collega mi ha posto un quesito in merito ad una strada privata di uso pubblico. In una lottizzazione di nuova realizzazione è stata costruita una viabilità, con parcheggi ecc. che resterà privata con servitù d'uso pubblico. Sono stati predisposti i relativi frazionamenti che hanno individuato i confini dei lotti e della suddetta strada, mantenendo come qualità di quest'ultima SEMINATIVO. Nei vari post ho trovato molta confusione al riguardo, c'è chi sostiene che debba essere individuata al C.T. con qualità 150=incolto sterile, chi con qualità 420=strada privata, chi al C.E.U. come F/1 oppure come BCNC. Io ho cercato anche sulle circolari dell'AdT ma, lo ammetto, non sono riuscito a cavarne granchè. Voi come la pensate? Salve Mi sembra una soluzione, cioè di lasciare di uso pubblico le strade e parcheggi, poco ortodossa. Di solito quando si esegue una lottizzazione, in base a degli standards urbanistici, si destinano strade e parcheggi, ed al termine della lottizzazione il tutto viene ceduto al Comune. Poi non ho ben capito, ma la tua domanda qual'è?? Saluti In alcuni casi, il comune può rivendere le strade e i parcheggi che ritornano al privato fermo restando che devono mantenere la destinazione urbanistica prevista dalla lottizzazione, quindi servono altre notizie per capire meglio. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"PIZZOLO" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "RADIANTE" ha scritto: Un collega mi ha posto un quesito in merito ad una strada privata di uso pubblico. In una lottizzazione di nuova realizzazione è stata costruita una viabilità, con parcheggi ecc. che resterà privata con servitù d'uso pubblico. Sono stati predisposti i relativi frazionamenti che hanno individuato i confini dei lotti e della suddetta strada, mantenendo come qualità di quest'ultima SEMINATIVO. Nei vari post ho trovato molta confusione al riguardo, c'è chi sostiene che debba essere individuata al C.T. con qualità 150=incolto sterile, chi con qualità 420=strada privata, chi al C.E.U. come F/1 oppure come BCNC. Io ho cercato anche sulle circolari dell'AdT ma, lo ammetto, non sono riuscito a cavarne granchè. Voi come la pensate? Salve Mi sembra una soluzione, cioè di lasciare di uso pubblico le strade e parcheggi, poco ortodossa. Di solito quando si esegue una lottizzazione, in base a degli standards urbanistici, si destinano strade e parcheggi, ed al termine della lottizzazione il tutto viene ceduto al Comune. Poi non ho ben capito, ma la tua domanda qual'è?? Saluti In alcuni casi, il comune può rivendere le strade e i parcheggi che ritornano al privato fermo restando che devono mantenere la destinazione urbanistica prevista dalla lottizzazione, quindi servono altre notizie per capire meglio. Saluti. Scusa, ma quale privato cittadino ricomprerebbe dal comune un'area che secondo destinazione urbanistica deve essere strada ad uso pubblico?? Ma ha senso una cosa del genere?? Io non la comprerei no di certo un'area che non posso usufruire in nessun modo. Saluti
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
"SIMBA64" ha scritto: "PIZZOLO" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "RADIANTE" ha scritto: Un collega mi ha posto un quesito in merito ad una strada privata di uso pubblico. In una lottizzazione di nuova realizzazione è stata costruita una viabilità, con parcheggi ecc. che resterà privata con servitù d'uso pubblico. Sono stati predisposti i relativi frazionamenti che hanno individuato i confini dei lotti e della suddetta strada, mantenendo come qualità di quest'ultima SEMINATIVO. Nei vari post ho trovato molta confusione al riguardo, c'è chi sostiene che debba essere individuata al C.T. con qualità 150=incolto sterile, chi con qualità 420=strada privata, chi al C.E.U. come F/1 oppure come BCNC. Io ho cercato anche sulle circolari dell'AdT ma, lo ammetto, non sono riuscito a cavarne granchè. Voi come la pensate? Salve Mi sembra una soluzione, cioè di lasciare di uso pubblico le strade e parcheggi, poco ortodossa. Di solito quando si esegue una lottizzazione, in base a degli standards urbanistici, si destinano strade e parcheggi, ed al termine della lottizzazione il tutto viene ceduto al Comune. Poi non ho ben capito, ma la tua domanda qual'è?? Saluti In alcuni casi, il comune può rivendere le strade e i parcheggi che ritornano al privato fermo restando che devono mantenere la destinazione urbanistica prevista dalla lottizzazione, quindi servono altre notizie per capire meglio. Saluti. Scusa, ma quale privato cittadino ricomprerebbe dal comune un'area che secondo destinazione urbanistica deve essere strada ad uso pubblico?? Ma ha senso una cosa del genere?? Io non la comprerei no di certo un'area che non posso usufruire in nessun modo. Saluti Qualcuno le ha ricomprate e la strada e i parcheggi sono usati solo dai proprietari delle aree lottizzate, chiudendo la strada di lottizazione con un cancello (comunque una strada che non aveva sbocco). Saluti.
|
|
|
|

lucianobado
Iscritto il:
15 Aprile 2011
Messaggi:
10
Località
|
... potrebbe essere sufficiente la destinazione 420 strada privata ed il vincolo d'uso pubblico con atto notarile è registrato e trascritto ..... però questo modo di urbanizzare è un gran pastroccio... bisogna sentire il Comune se intende in futuro poi fare la manutenzione degli spazi asserviti all'uso pubblico. Saluti pubblici
|
|
|
|

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
La capacità di divagare, delle persone che scrivono su questo sito, è impressionante!!!!! 1. La mia non è una domanda a sfondo urbanistico ma catastale! 2. La domanda mi sembra chiarissima. Il soggetto della domanda è LA VIABILITA' PRIVATA AD USO PUBBLICO. L'incertezza che si riscontra leggendo i vari post sul sito è riferita al modo corretto di identificazione catastale della viabilità stessa. E qui mi ripeto: Nei vari post ho trovato molta confusione al riguardo, c'è chi sostiene che debba (la viabilità privata ad uso pubblico!!!) essere individuata al C.T. con qualità 150=incolto sterile, chi con qualità 420=strada privata, chi invece al C.E.U. come F/1 oppure come BCNC. Voi come la pensate? Vediamo se adesso è più chiaro....
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"RADIANTE" ha scritto: La capacità di divagare, delle persone che scrivono su questo sito, è impressionante!!!!! 1. La mia non è una domanda a sfondo urbanistico ma catastale! 2. La domanda mi sembra chiarissima. Il soggetto della domanda è LA VIABILITA' PRIVATA AD USO PUBBLICO. L'incertezza che si riscontra leggendo i vari post sul sito è riferita al modo corretto di identificazione catastale della viabilità stessa. E qui mi ripeto: Nei vari post ho trovato molta confusione al riguardo, c'è chi sostiene che debba (la viabilità privata ad uso pubblico!!!) essere individuata al C.T. con qualità 150=incolto sterile, chi con qualità 420=strada privata, chi invece al C.E.U. come F/1 oppure come BCNC. Voi come la pensate? Vediamo se adesso è più chiaro.... Salve Tu cerchi chiarezza nelle risposte e non sei chiaro tu. Cosa vuol dire viabilità privata?? (descrivi bene). L'uso pubblico di chi??. Perchè se è viabilità privata come fa ad essere di uso pubblico??. Spiegaci meglio magari se puoi anche con un disegno. Le varie ipotesi fatte sopra derivano dal fatto proprio perchè non si capisce di che lottizzazione si tratta. E' una lottizzazione piccola di iniziativa privata con strade che servono solo i lotti tuoi interessati?? Oppure sono strade con viabilità che interessa una molteplicità di lotti e non solo i tuoi privati?? La divagazione è frutto solo di ipotesi che magari non centrano il tuo caso. Saluti
|
|
|
|

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
No, io sono stato molto, molto, molto chiaro! Se non sai cosa vuol dire "privata ad uso pubblico", beh, forse dovresti cercare informazioni in merito, su Google trovi tutto quello che serve. Di strade private ad uso pubblico ne è pieno il mondo. Comunque, la parola PRIVATA significa che non è della Pubblica Amministrazione, nè tantomeno del Demanio, ma di un soggetto privato, sia esso persona fisica o giuridica. AD USO PUBBLICO significa che sul quel tratto ci possono passare tutti come se fosse una strada pupplica. Che la strada sia piccola o grande non cambia la possibile risposta in merito alla corretta individuazione catastale.
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Sei stato chiaro anzi chiarissimo. La confusione in merito è tanta Ti illustro la procedura più idonea. Se il Comune non intende acquisire la strada ma solo imporre l'uso pubblico , per ovvi motivi di manutenzione che rimarrebbero ai proprietari del PEC e che legalmente è pratica corretta e se tale strada ha un sedime proprio materializzato , senze portarla al NCEU si configura la casistica relativa alle Strade Vicinali di Uso Pubblico come prevste dal D.L.Lgt nr.1446 del 01/09/1918 e successiva Legge nr.473 del18/08/1925 art.19 e s.m.i. ..."tutte le altre strade non iscitte nelle precedenti cxategorie (strade pubbliche) e soggette a servitù pubblica sono vicinali"....; considerato che le Strade Vicinali per codice civile sono di proprietà dei terreni frontisti fino a prova contraria: pertanto in prima battuta in fase di chiusura del PEC occorre frazionare il sedime e le pertinenze di tale strada al NCT; dopo l'approvazione stipulare col Comune atto di vincolo per la costituzione dell'uso pubblico e successivamente a tale atto con Mod.26 fondere tutte le particelle e chiedere al NCT il passaggio da Partita Ordinaria alla Partita Speciale 5. Per la manutenzione e gestione in questo caso è data facoltà per la predetta normativa agli utenti/proprietari di riunirsi in Consorzio (tra gli utenti proprietari sono compresi sia i frontisti che i limitrofi proprietari dei terreni/fabbricati ricompresi nel comprensorio della strada) permanente per la manutenzione e ricostruzione di tale strada; in caso di costituzione di detto Consorzio il Comune avendo posto il Vincolo ha l'obbligo di compartecipare alle spese ordinarie e straordinarie di manutenzione con una precentuale sino al 50% annuale. Senza far pubblicità un buon testo in merito è il libro "Il Regime giuridico delle Strade Comunali e Vicinali" di Pietro LA ROCCA - edizioni MAGGIOLI EDITORE
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera cari colleghi, vi scrivo per avere alcune delucidazioni in merito ad un incarico che ho ricevuto dall'Amministrazione Comunale. In sostanza si tratta di svolgere le prestazione tecniche necessarie per venire in possesso di alcune strade cedute volontariamente al comune dagli attuali proprietari, in quanto son strade nate tanti anni fa da "lottizzazioni" che pur essedo di proprietà privata, ormai son diventate di uso pubblico, e perciò il comune intende rilevarle e di conseguenza manutentarle. Nel particolare, le strade oggi sono identificate con il rispettivo foglio e mappale (supponiamo mappali 1,2,3) con anche la qualità pascolo; le strade son, dunque, identificate planimetricamente al N.C.T. Ho letto, e sto continuando a leggere tutti gli interventi, ma vi pongo una domanda: Essendo già le strade identificate planimetricamente in mappa, è consigliabile eseguire il rilievo per meglio appurare se la stessa è correttamente inserita ed eventualmente procedere a rettifica? Inoltre, per giungere all'intestazione della particella oggi "pascolo" a favore del comune, i passi da seguire son i seguenti ? : - Allineamento dell'intestazione all'attualità (mi risulta una successione non ancora volturata) - Eventuale rettifica della sede stradale tramite tipo di frazionamento (se dovuto) - Docte per trasformare l'attuale particelle classata come "pascolo" in "strada" oppure in F1?. - Passaggio dal notaio. Qualora la strada sia correttamente inserita in mappa, basterebbe il docte oppure un TM per conferma di mappa e poi docfa per F1. Scusate le domande, magari per alcuni banali, ma è la prima volta che seguo un lavoro di questo tipo a fronte di anni di "classici" frazionamento e tipi mappale. PS: qualcuno mi sa indicare la normativa per queste "pratiche"?
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie infinite Mario! Leggo e domattina posto la mia risposta!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
vordcienpion, secondo me non c'è nulla di difficile. nel caso in cui la p.lla derivata (la sede stradale che andrà alle strade pubbliche) non è censita all'urbano, occorre fare attenzione di non fare l'errore di farla diventare F1. se è pascolo, rimane pascolo. poi da pascolo sarà fusa alle strade. ok?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno Mario, innanzitutto ti ringrazio per la info, ho provveduto ad aggiungere immediatamente tra i preferiti il sito del Collegio di Brescia, ed in particolare "l'edicola del Geometra", che visiterò puntualmente d'ora in avanti!! Ho attentamente letto, e stampato, quanto mi hai indicato, e ritengo di ricadere nel caso "B" Rispondendo anche a Salvatore, che ringrazio e saluto, ripropongo quanto di seguito, accompagnato da uno stralcio della mappa: Il mappale 112, oggi è pascolo, e si avvicina verosimilmente come forma ed estensione alla strada reale. Il mio dubbio è se ritenete "consigliabile" eseguire comunque il rilievo per stabilire se la strada è correttamente inserita in mappa, oppure è meglio recarsi all'AdE e chiedere l'atto che ne ha generato la particella. Stralcio della mappa Clicca sull'immagine per vederla intera Corrispondente stralcio preso da google della zona interessata Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|