Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / stazione totale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore stazione totale

zero

Iscritto il:
02 Agosto 2004

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2007 alle ore 22:28

innanzi tutto, essendo nuovo in questo forum, un doveroso saluto ai colleghi ed a chiunque legge e partecipa al forum.
Avendo intenzione di comprare una stazione totale per fare, sopratutto, rilievi catastali, ho dato uno sguardo in internet per vedere cosa offra il mercato in proposito, bene, ovviamente le offerte e, quindi, le possibilità di scelta sono le più svariate, però mi ha colpito la catena di prodotti della SOUTH, le caratteristiche tecniche ed il prezzo sono davvero invitanti, se paragonati a quelli di prodotti simili di altre case, sicuramente più blasonate. Chiedo a voi tutti, se c'è qualcuno che conosce tali prodotti e me ne sa indicare l'usabilità, l'affidabilità, l'assistenza ........, insomma, se mi sa dare informazioni al proposito. Nel ringraziare quanti vorranno offrirmi il loro contributo di informazioni, rinnovo i saluti a tutto il forum.
zero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

tartaruga

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 00:17

Io uso una stazione totale topcon cts-2 con registratore dati. Viaggia da 15 anni per le montagne del Piemonte e non ha mai avuto problemi. Mi sento di consigliare tranquillamente la ditta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 08:37

"tartaruga" ha scritto:
Io uso una stazione totale topcon cts-2 con registratore dati. Viaggia da 15 anni per le montagne del Piemonte e non ha mai avuto problemi. Mi sento di consigliare tranquillamente la ditta.


Confermo.
Il mio Topcon va come un carro armato e non "sgarra" mai!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcomenichini

Iscritto il:
20 Marzo 2006

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 08:48

Confermo e sottoscrivo, ho una stazione Topcon gts211D da 7 anni e devo dire che è un prodotto eccezionale, ho fatto rilievi anche sotto il diluvio universale e non ho mai avuto problemi. Ottima anche l'assistenza della Geotop (distributrice Topcon) durante il pre e post vendita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geom344

Iscritto il:
23 Dicembre 2004

Messaggi:
30

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 09:16

Vorrei darti alcuni consigli per la scelta della stazione totale.
Innanzitutto devi sapere l'utilizzo che ne farai nel tempo, ovvero se vuoi intraprendere la strada della topografia e crescere nel tempo, oppure se le tue necessità odierne rimarranno quelle odierne anche in futuro. Nel primo caso orientati sempre su strumenti con di una certa precisione, che abbiano a bordo tutto il software per l'utilizzo in cantiere, per i tracciamenti, calcoli vari ecc., anche se spendi qualcosa in più te li ritoverai sempre quando lavori in campagna quotidianamente e quando rivendi lo strumento. Ed infine sarebbe sicuramente utile, ma non indispensabile, che lo strumento possa effettuare misure senza prisma. Nel secondo caso invece è sufficiente che ti rivolga verso la fascia entry level che ogni costruttore ha in listino.
In generale tieni conto della durata delle batterie, del costo delle stesse come ricambio, dove è ubicata l'assistenza rispetto al tuo ufficio, della disponibilità di software che ti consentano di effettuare il carico e lo scarico dati con il tuo computer e la compatibilità con il software di topografia di cui disponi o che intendi acquistare. Detto questo vorrei metterti in guardia da strumenti provenienti dalla cina e dai paesi dell'est in generale, a fronte di un costo allettante in alcuni di fatto casi c'è l'assoluta mancanza di assistenza e di pezzi di ricambio (si cambia direttamente lo strumento), rivolgendosi ai marchi più diffusi si hanno la certezza dell'assistenza tecnica e il supporto operativo, la disponibilità dei ricambi nel tempo e in alcuni casi un buon valore dell'usato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannip68

Iscritto il:
05 Novembre 2005

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 09:56

ottimo il consiglio di geom344.
Spendi qualche euro in più e sicuramente non te ne pentirai.
Anch'io un anno fa sono partito per spendere poco ma alla fine ho acquistato il Tps 1205 della Leica con ottime modalità di pagamento (sei rate mensili sulla parola) e ad oggi devo dire di aver fatto un ottimo acquisto. Tantissime funzioni che all'inizio pensavo di non dover mai usare si sono rilevate utili ed efficaci. Ho avuto un'assistenza da parte del qualificato venditore impeccabile e puntuale anche con lezioni pratiche.
Tra le tante funzionalità quella della lettura senza prisma a 500 mt., la memorizzazione dei dati su memory-card, con la conversione dei dati direttamente dallo strumento in formato pregeo (.dat) inclusa riga 0 e 9, in formato .dxf e in qualsiasi altro formato di cui tu possa aver bisogno.
Puoi anche importare file dxf e procedere al picchettamento dei punti acquisiti e tante tante altre funzioni utilissime in fase di rilievo in campagna.
Per quanto riguarda la South, sinceramente non so cosa dirti, comunque segui i consigli di geom344

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 11:43

Attenzione che SOUTH non è TOPCON!

Anche se esternamente le stazioni South sono quasi uguali alle Topcon (soprattutto per quanto riguarda tastiera e display), leggendo le caratteristiche tecniche mi sembra che siano sostanzialmente diverse (vedi portata distanziometro, potere risoluzione cannochiale, diametro cerchi).

Io, tempo fa, ho avuto i tuoi stessi dubbi e ho poi optato per una stazione Topcon usata (GTS-226), acquistata direttamente da un agente Topcon con tanto di garanzia e calibrazione.

Devo dire che sono stato fortunato e sono pienamente soddisfatto dell'acquisto (bravi sti' giapu), soprattutto per l'ottima assistenza post-vendita che ho avuto.

Quoto naturalmente l'intervento di Geom344.

Ciao

PS: la batteria che equipaggia il mio strumento è veramente senza fine, riesco a fare due giorni interi di rilievo senza doverla ricaricare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 12:02

Io ho da poco sostituito la mia stazione totale con una topcon. Mi sono "disturbato" parecchio contattando i distributori delle varie aziende (è fastidioso notare come i commercianti nascondano il prezzo all'inverosimile e ritengano che uno debba acquistare uno strumento per le sue qualità a prescidere dal prezzo: nessuno gli ha spiegato il rapporto qualità/prezzo?) e posso dire che i topcon sono decisamente sopra la media con un costo di poco superiori.
A quanto mi pare gli strumenti south costano quasi la metà, ma personalmente noto che si tratti di strumenti con una tecnologia vecchia di una decina d'anni.

Sulla lettura senza prisma potremmo parlare per ore però concordo sul ritenerla "indispensabile" sull'acquisto del nuovo.

Consiglio pure io di considerare l'acquisto dell'usato nel caso la tua somma da investire sia "limitata" (le virgolette le metto perchè in ogni caso si tratta di un investimento rilevante).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mingarelli1975

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 20:09

Salve a tutto il forum,
anch'io sono alla ricerca di una stazione totale e ho visitato il sito della south, il prezzo della stazione è molto interessante (la scelta dipende soprattutto dall' uso che se fa).
A me occorre solo per il tracciamento per il centraggio dei pilastri.
Puo andar bene? :roll:
In alternativa mi hanno offerto un teodolite Wild con distaziometro Distomat Leica-Wild d15s :(
Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 21:26

"mingarelli1975" ha scritto:
Salve a tutto il forum,
anch'io sono alla ricerca di una stazione totale e ho visitato il sito della south, il prezzo della stazione è molto interessante (la scelta dipende soprattutto dall' uso che se fa).
A me [size=18]occorre solo per il tracciamento per il centraggio dei pilastri[/size].
Puo andar bene? :roll:
In alternativa mi hanno offerto un teodolite Wild con distaziometro Distomat Leica-Wild d15s :(
Grazie a tutti.


Detto così ti può bastare un buon teodolite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mingarelli1975

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2007 alle ore 07:44

Ciao a tutti,
forse hai ragione francescox, io non sono un esperto anzi...., per questo chiedo il Vostro aiuto.
Cerco uno strumento che mi dia la distanza tra i perni posizionati all'interno dei plinti, (dove verrà montato il pilastro prefabbricato per il completamento del capannone).
Il teodolite è ottimo per fare lo squadro ma per la misura della distanza non sono all' altezza di farlo. :cry:
Chi puo darmi qualche consiglio?
............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2007 alle ore 09:25

"mingarelli1975" ha scritto:
Ciao a tutti,
forse hai ragione francescox, io non sono un esperto anzi...., per questo chiedo il Vostro aiuto.
Cerco uno strumento che mi dia la distanza tra i perni posizionati all'interno dei plinti, (dove verrà montato il pilastro prefabbricato per il completamento del capannone).
Il teodolite è ottimo per fare lo squadro ma per la misura della distanza non sono all' altezza di farlo. :cry:
Chi puo darmi qualche consiglio?
............



Io, per il tracciamento di capannoni prefabbricati, procedo in questo modo:

- tracciamento sagoma (spigoli) e punti siglificativi (centri pilastri) con stazione totale (normalmente le stazioni totali recenti hanno programmi on-board di picchettamento molto potenti e comodi che ti permettono, soprattutto se supportati da adeguati software di topografia e da un preciso rilievo dello stato di fatto dei luoghi, con adeguati capisaldi di appoggio, di procedere al tracciamento ad una velocità impressionante rispetto ad altri metodi classici);

- posizionamento grossolano "cavalle" in legno sui prolungamenti dei fili assi pilastri, curando particolarmente la posizione altimetrica con livello laser;

- dopo lo scavo fondazione plinto e getto magrone di stottofondo, procedo al tracciamento del centro bicchiere plinto con stazione totale e microprisma;

- per il perfetto centramento e verifica dei chiodi degli assi pilastri tracciati con stazione totale, posiziono sulle cavalle in legno tutte le "lignole" relative ai fili assi pilastri, verificando con rotella metrica e filo a piombo la corrispondenza al tracciamento con stazione totale, gli squadri e gli interassi;

- tutti i posizionamenti altimetrici sono eseguitoi con livello laser rotante.

Sicuramente, per il tracciamento in genere, la stazione totale (parlo sempre di quelle abbastanza recenti) è lo strumento più comodo, però non pensare che faccia tutto da sola: per sfruttarla al massimo delle potenzialità normalmente occorre buona pratica topografica, buoni software topografici e tanta pratica per imparare correttamente tutte le procedure di registrazione dati, trasferimento a e da pc, picchettamento, etc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mingarelli1975

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2007 alle ore 14:49

Grazie chiara per il tuo aiuto,
sicuramente le tue informazioni mi saranno utile, per quanto riguarda la topografia ho ancora molto da imparare anzi tutto.
Mi hanno proposto la stazione sokkia 4b.
Chi può darmi qualche informazione e se si interfaccia bene con il pc..grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2015 alle ore 00:02

Mi inserisco nella discussione per un controllo occasionale che ho esguito in un cantiere per dei pilastri gettati in opera, successivamente saranno coperti con tettoia in legno lamellare bullonati a questi opportunamente, di cui si dispone ovviamente di progetto e pertanto mi piacerebbe una discussione

visto che si sta parlando di tracciare pilastri con strumentazione elettronica.

Il carpentiere (esperienza trentennale, come si dice senza leggere e scrivere) ha eseguito l'allineamento dei pilastri con la regola egizia 3-4-5 come ha sempre fatto ma ovviamente non stiamo più nelle situazione di strutture interamente in c.a. e pertanto "modellabili", alchè mi sono preoccupato di verificarne l'attendibilità.

Ebbene mi sono posto su un vertice di pilastro mi sono ovviamente allineato su una fila di pilastri perfettamente coincidenti e ho ruotato la stazione totale di 90°. La mia sorpresa è stata di aver trovato sulle "cavelle" in legno prolungamento allineamento dei pilastri 10 cm di differenza.

Il carpentiere non potendo più modicare l'allineamento ortogonale perchè gettato e con ferri della fondazione fuoriuscenti l'ha proseguito secondo la sua regola abituale non apparentemente più di tanto preoccupato.

Ho avvisato naturalmente l'impresa di ricontrollare tale allineamento ma neanche lei, apparentemente, se ne preoccuata più di tanto.

Ora il mio incarico è nel frattempo finito, e non potrei più capire l'evolversi della situazione. Mi chiedo, è un'incoscienza dell'impresa edile procedere in tale maniera o alla fine la soluzione la si trova sempre con l'impresa della carpenteria in legno per un ricontrollo dell'eseguito e quindi revisione delle lunghezze e posizione dei fori delle imbullonature ma credo ovviamente ulteriori costi non so a carico di chi?.

Ma aldilà della possibile soluzione strutturale della copertura in legno vi ritrovereste un capannone che da rettangolare diventerebbe sbilenco di max 10 cm che nelle dimensioni di circa 15 mt x 30 mt potrebbe essere visibile?

Mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza in merito.

Saluti a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2015 alle ore 11:32

Non si capiscono bene il tuo ruolo, l'incarico ricevuto ed il committente.

Ci sarà un direttore dei lavori che saprà bene che tipo di copertura andrà posta, nel caso di un prefabbricato ci sarà una ditta fornitrice che avrà fornito le tolleranze da usare nella costruzione dei pilastri e se tutti stanno tranquilli vuol dire che non ricadiamo in quella situazione.

Sul piano strettamente urbanistico quel fuori squadra di 10 cm rientra nelle tolleranze costruttive, percui se ciò non comporta una riduzione delle distanze di rispetto magari già progettualmente al limite, la costruzione è regolare. (Per quanto sia antipatico procedere in quel modo nel 2015).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie