Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / stazione morta su morta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: stazione morta su morta

Autore Risposta

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 13:35

"atan" ha scritto:
"Roby80" ha scritto:
Noni riesci in alcun modo a collegare la stazione 700 con la 800 attraverso una stazione intermedia?


cioè scusa, non ho capito... :( è solo una questione di successione di numeri? la 700 si trova dietro un fabbricato altissimo ed è visibile solo dalla 500. non posso fare altro. per rilevare la parte anteriore del fabbricato devo necessariamente fare la poligonale 500-600-800.
Sarebbe quindi la 700 la stazione morta?


ma non usi nessun programma di topografia? io di solito, se l'orografia della zona non mi permette di procedere in modo lineare, ci perdo un pò di tempo in più allo studio e mi ricalcolo il tutto, con un paio di click, mandami l'indirizzo email in privato nel caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 13:43

"Roby80" ha scritto:
Il problema sono la 600 e la 800. Non puoi avere due stazioni isolate, come ti ha detto Pincopalina. Se riesci a collegare la 700 alla 800, anche con un'altra stazione intermedia ti si chiude la poligonale.


sarò ignorante in materia e mi scuso con voi se ribatto. :oops:

Cosa vuol dire che la 600 e la 800 sono isolate. da esse batto rispettivamente un sacco di punti compreso dei punti ribattuti dalle precedenti. sono tutte collegate........ il mio cervello sta fondendo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 13:48

"Pincopalina" ha scritto:
"atan" ha scritto:
"Roby80" ha scritto:
Noni riesci in alcun modo a collegare la stazione 700 con la 800 attraverso una stazione intermedia?


cioè scusa, non ho capito... :( è solo una questione di successione di numeri? la 700 si trova dietro un fabbricato altissimo ed è visibile solo dalla 500. non posso fare altro. per rilevare la parte anteriore del fabbricato devo necessariamente fare la poligonale 500-600-800.
Sarebbe quindi la 700 la stazione morta?


ma non usi nessun programma di topografia? io di solito, se l'orografia della zona non mi permette di procedere in modo lineare, ci perdo un pò di tempo in più allo studio e mi ricalcolo il tutto, con un paio di click, mandami l'indirizzo email in privato nel caso.



cara collega...lo so che con autocad si possono fare miracoli, ed io ti assicuro sono bravo a farli.... ma tutto questo è consentito? cioè... sarei in grado pure di riportarmi le coodinate tutte in una sola stazione, ma avrei manomesso il mio rilievo...un eventuale sopralluogo da parte dell'ufficio ( cosa che potrebbe sempre succedere) mi farebbe fare una "bella " brutta figura....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 14:34

salve prima di tutto sono un collega e non una collega, poi ci tengo a dire che autocad non è un programma di topografia, per programma di topografia intendo meridiana, leonardo, geocat, ecc.ecc.

cmq beccati sto link:
xoomer.virgilio.it/docfalivorno/IL%20RIL...
e pure quest'altro:
http://www.topoprogram.info/forum/read.php?1,12201

per un eventuale sopralluogo da parte dell'ufficio, delle tue stazioni se ne fa un baffo (e a me me ne hanno controllati diversi), infatti sono tenuti a prendersi, solamente due pf, e due o tre punti del fabbricato, per verificare se hai posizionato correttamente il fabbricato in mappa.
Non si tratta quindi di "MANOMETTERE" nulla, i programmi di topografia vengono in nostro aiuto, proprio in questi casi, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 15:38

mi sono preso la briga di elaborare il tuo rilievo, hai due fabbricati completamente fuori dal triangolo fiduciale, mi sa che devi ritornare in campagna.

img130.imageshack.us/f/87715297.png/

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 15:45

mi scuso per il mio errore, il nick può indurre e farlo. Lasciando perdere quale software utilizzare per cambiare di riferimento alcuni punti, io vorrei porre l'attenzione sul mio quesito precedente, anche solo come curiosità di carattere tecnico.

Avendo letto i link suggeriti ho capito che per eliminare l'inconveniente basta iperdeterminare le stazioni mediante dei punti intermedi battuti da due stazioni consecutive al fine di aumentare la precisione del rilievo stesso.

io questo l'ho fatto e si puo vedere dal libretto che ho postato.
tutte le stazioni sono iperdeterminate con punti intermedi.

dove commetto l'errore
cosa dovrei battere, e da dove?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 15:50

"Pincopalina" ha scritto:
mi sono preso la briga di elaborare il tuo rilievo, hai due fabbricati completamente fuori dal triangolo fiduciale, mi sa che devi ritornare in campagna.

img130.imageshack.us/f/87715297.png/

saluti



no no.....il punto 304 è un punto topocartografico, forse non ho copiato le righe che lo identificano. l'oggetto è tutto dentro il triangolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 16:11

come ti ha detto roby80 il tuo problema sono la 600 e la 800 da una stazione isolata non si può lanciare un altra stazione isolata, ecco dove sta l'inghippo, per risolvere il tuo problema basta che colleghi i due rami finali e ti si chiude la poligonale, in pratica devi collegare la 700 con la stazione 800, anche con l'ausilio di un altra stazione se è necessario, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 16:25

"Pincopalina" ha scritto:
come ti ha detto roby80 il tuo problema sono la 600 e la 800 da una stazione isolata non si può lanciare un altra stazione isolata, ecco dove sta l'inghippo, per risolvere il tuo problema basta che colleghi i due rami finali e ti si chiude la poligonale, in pratica devi collegare la 700 con la stazione 800, anche con l'ausilio di un altra stazione se è necessario, ciao.



...oppure dalla 800 collimi un PF, oppure ancora dalla 800 lanci una stazione che si ricollega ad un PF.

La regola è che da una stazione isolata non puoi lanciarne un'altra isolata, ma la devi ricollegare o ad un'altra staz. o a un PF (non è sufficiente che da 600 e 800 leggi dei punti in comune).

capito ora?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 16:28

scusate ancora se ribatto. purtroppo io sono un tipo che se non ci vede chiaro nelle cose, non si convince.

Facciamo l'ipotesi che collego la 700 con la 800 mediante un'altra stazione e chiudo la poligonale. Se facciamo una seconda ipotesi e cioè che la 500 sia stata posizionata in modo errato non mi rimmarrebbe altro che una poligonale chiusa attaccata al ramo 300 500, che non influirebbe sulle misurate dei pf.
Io invece credo che topograficamente sia piu corretto battere dalla 800 il pf04, solo cosi potrei chiudere la poligonale, anche se lascerei la 700 come stazione isolata, e questo mi sembra di capire che è consentito. Voi che ne dite

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 18:08

"atan" ha scritto:
scusate ancora se ribatto. purtroppo io sono un tipo che se non ci vede chiaro nelle cose, non si convince.

Facciamo l'ipotesi che collego la 700 con la 800 mediante un'altra stazione e chiudo la poligonale. Se facciamo una seconda ipotesi e cioè che la 500 sia stata posizionata in modo errato non mi rimmarrebbe altro che una poligonale chiusa attaccata al ramo 300 500, che non influirebbe sulle misurate dei pf.
Io invece credo che topograficamente sia piu corretto battere dalla 800 il pf04, solo cosi potrei chiudere la poligonale, anche se lascerei la 700 come stazione isolata, e questo mi sembra di capire che è consentito. Voi che ne dite



affermativo.
procedi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 18:26

ringrazio moltissimo i cari colleghi che mi hanno aiutato mostrando tutta la loro preparazione in questa sede.

Ho l'ultima cosa da chiedere e poi giuro che non vi disturbo piu
devo inserire la riga 3 ovviamente e se non sbaglio la sequenza dovrebbe essere :

PF02-100-200-300-500-600-800-PF04

dico bene?

Ho provato ad inserirla dal libretto ma cliccando sulla lista mi propone soltato le stazioni e non i PF :(

ringrazio molto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2010 alle ore 15:37

non compaiono nella lista, i pf li devi scrivere a mano, e clicchi su accoda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie