Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / staccare corte a servizio di fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore staccare corte a servizio di fabbricato

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 13:49

Salve a tutti,
Io ho redatto un TM per accatastare un fabbricato su lotto agricolo, di 11.000 mq. Ai fini urbanistici per realizzare l'immobile ho usato la cubatura di tutto il terreno, con indice 0,03.
Visto che la corte deve essere inserita nelle planimetrie catastali, non posso mettere una corte di mq. 11.000...
Quindi stacco un'area circostante il fabbricato di 800 mq.
Di conseguenza cambiano le particelle...
L'Uff. Tecnico non mi deposita il TF perchè a loro vedere il lotto è tutto assoggettato all'immobile...

In altri comuni l'ho superato ribadendo che è un frazionamento tecnico.

Mi Chiedo.. Ha un fondamento quello che mi dice UTC?
Quale normativa posso portare per dare chiarimenti..??

E se avevo diverse particelle continue e sfruttavo la loro cubatura??
Mi chiedeva la fusione??

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 14:04

In teoria non ha nessun fondamento nè quello che dice il tecnico dell'ufficio tecnico comunale, nè quello che chiedono in catasto.
A mio avviso non c'è nessuna legge o circolare che impone di stralciare porzione di corte da maggior consistenza; ma loro lo impongono...
Per quanto riguarda la parte urbanistica, la pertinenza scoperta del fabbricato può essere divisa anche in 1000 particelle, ma l'importante è che rientrino tutte nella stessa zona urbanistica e siano dello stesso proprietario.
Ma come ben sappiamo c'è sempre il tecnico di turno che vuole trovare l'ago nel pagliaio...
ciao e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 15:07

ci sarà un atto pubblico con il quale si vincola la cubatura di quella particella....

di conseguenza il vincolo permane anche se lo dividi in centomila particelle!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie