Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / sqm elevati e misurata precedente fuori tolleranza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: sqm elevati e misurata precedente fuori tolleranza

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:25

Buon giorno,...forse è solo mia abitudine o prudenza,..ma i ribattuti non devono essere, come dire, trattati nello stesso modo ? O in entrambi i casi senza quota o in entrambi i casi con la quota,... e non uno si e l'altro no,... almeno io uso ribattere con le stessa tipologia di lettura il ribattuto, se proprio in seconda lettura non è possibile leggerne la quota, allora utilizzo la lettura semplice (angolo e distanza) anche per la prima lettura - Secondo me si confonde nel cliccare le modalità di inserimento dati della riga 2, ecco perchè le varie tipologie di letture, in effetti è un limite riscontrato da parecchio in pregeo, dovrebbe ricordarsi dell'ultima tipologia di lettura utilizzata e riportarla al prossimo punto, e non riportarti sempre automaticamente alla lettura semplice angolo e distanza,...spero di essermi ben spiegato.

Una semplicissima prova che può fare, e che di solito faccio già a priori anche senza problemi di sqm. e di chiamare momentaneamente il ribattuto 113 dalla 200 come 201 e vedere (di nascosto) l'effetto che fà, sicuramente gli sqm si abbasseranno di parecchio, e riportare in dxf il rilievo con 113 ed 201 per visionare graficamente la distanza tra i due punti -

ciao lucass abbiamo inviato il messaggio in perfetta sincronia !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:32

"lucasss" ha scritto:



il tecnico che me l'ha respinto nelle motivazioni mi scrive che "...misurata precedente fuori tolleranza tra pf3 e pf8 di 1,17m..."



Non comprendo bene, ma tu l'hai presentato con approvazione manuale?? O automatica??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:34

per via telematica tramite portale sister

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:36

"lucasss" ha scritto:
per via telematica tramite portale sister



Non mi hai risposto, hai codificato il tipo con una approvazione automatica o manuale?? In base alla tua risposta poi ti dirò altre cose.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:43

mmh ottima domanda ! a cui pero io non so dare risposta in quanto l'atto da me redatto l'ha inviato un collega in ufficio per velocizzare i tempi.

in cosa potrebbe cambiare la cosa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:49

Salve

Anonimo se ti senti in forma rispondi tu, perchè mi sono reso conto che lucasss mi ha dato una risposta che per me non è concepibile.

Arrissentirci alla prossima.

Saluti cordiali



P.S. Non è con l'invio telematico che si determina se la tipologia del tipo è automatica o manuale. Medita su quanto ti ho appena scritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:52

"lucasss" ha scritto:
mmh ottima domanda ! a cui pero io non so dare risposta in quanto l'atto da me redatto l'ha inviato un collega in ufficio per velocizzare i tempi.

in cosa potrebbe cambiare la cosa ?



Ma che risposta è,..scusa tanto lucass ???! L'invio è sempre telematico, dipende dalla tipologia che hai utilizzato per il tipo in questione,... senza tipologia, volgarmente detto in modalità 9, oppure hai utilizzato una delle 33 disponibili ? In riga 9 cosa hai specificato ???!!!!

ciao !!!






Ehi simba,....sembra che stamattina funzioni tutto in sincronismo perfetto !!! Ah...ah...ah..



Inviato un collega, scusa ma chi ha firmato il tipo ? Quando mai i tipi si inviano senza essere iscritti alla piattaforma petroli,..ops piattaforma sister ??? prendo un mio tipo, un mio doc.fa. una monografia e vado da un tecnico qualsiasi e me lo faccio spedire per fare prima ?????? Simba aiutami tu !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:56

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Anonimo se ti senti in forma rispondi tu, perchè mi sono reso conto che lucasss mi ha dato una risposta che per me non è concepibile.

Arrissentirci alla prossima.

Saluti cordiali



P.S. Non è con l'invio telematico che si determina se la tipologia del tipo è automatica o manuale. Medita su quanto ti ho appena scritto.







Non ricordo di essermi spacciato per un esperto in rilievi topografici, tuttalpiu vedendo il mio libretto delle misure anche una scimmia credo che l'avrebbe capito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 11:05

"anonimo_leccese" ha scritto:
"lucasss" ha scritto:
mmh ottima domanda ! a cui pero io non so dare risposta in quanto l'atto da me redatto l'ha inviato un collega in ufficio per velocizzare i tempi.

in cosa potrebbe cambiare la cosa ?



Ma che risposta è,..scusa tanto lucass ???! L'invio è sempre telematico, dipende dalla tipologia che hai utilizzato per il tipo in questione,... senza tipologia, volgarmente detto in modalità 9, oppure hai utilizzato una delle 33 disponibili ? In riga 9 cosa hai specificato ???!!!!

ciao !!!






Ehi simba,....sembra che stamattina funzioni tutto in sincronismo perfetto !!! Ah...ah...ah..



Inviato un collega, scusa ma chi ha firmato il tipo ? Quando mai i tipi si inviano senza essere iscritti alla piattaforma petroli,..ops piattaforma sister ??? prendo un mio tipo, un mio doc.fa. una monografia e vado da un tecnico qualsiasi e me lo faccio spedire per fare prima ?????? Simba aiutami tu !!!!







Chiamasi praticante colui/colei che sta presso il tuo ufficio e ti da una mano per imparare la pratica del mestiere, la committenza ha contattato il praticante perche parenti ed io ho firmato il tutto una volta finito (controllare è d.obbligo, e così ho fatto ma la carenza in materia topografica risale a tempo ignoto, di solito smisto i lavori a topografi esterni ) e poi ho fatto usare sister col mio account al prativante per l.invio

Modalita volgare pregeo 9

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 11:19

"lucasss" ha scritto:
Chiamasi praticante colui/colei che sta presso il tuo ufficio e ti da una mano per imparare la pratica del mestiere, la committenza ha contattato il praticante perche parenti ed io ho firmato il tutto una volta finito (controllare è d.obbligo, e così ho fatto ma la carenza in materia topografica risale a tempo ignoto, di solito smisto i lavori a topografi esterni ) e poi ho fatto usare sister col mio account al prativante per l.invio

Modalita volgare pregeo 9





Discorso molto generalizzato,...questi sono i quasi sempre nefasti risultati delle parentopoli cosidette,.. uno è principiante, l'altro bontà sua non ricorda tutti i dettami della topografia (non è obbligato, magari è un professore in altri rami lavorativi ) ed eccone i risultati !!!! Poi ci battiamo e stracciamo le vesti per "il primato della professionalità" ..

Chiudo o.t.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 11:26

"anonimo_leccese" ha scritto:
"lucasss" ha scritto:
Chiamasi praticante colui/colei che sta presso il tuo ufficio e ti da una mano per imparare la pratica del mestiere, la committenza ha contattato il praticante perche parenti ed io ho firmato il tutto una volta finito (controllare è d.obbligo, e così ho fatto ma la carenza in materia topografica risale a tempo ignoto, di solito smisto i lavori a topografi esterni ) e poi ho fatto usare sister col mio account al prativante per l.invio

Modalita volgare pregeo 9





Discorso molto generalizzato,...questi sono i quasi sempre nefasti risultati delle parentopoli cosidette,.. uno è principiante, l'altro bontà sua non ricorda tutti i dettami della topografia (non è obbligato, magari è un professore in altri rami lavorativi ) ed eccone i risultati !!!! Poi ci battiamo e stracciamo le vesti per "il primato della professionalità" ..

Chiudo o.t.









Lo scopo di un forum non è condividere le proprie conoscenze con chi ne sa più o meno di noi riuscendo nei limiti del possibile a venirne a capo? Oppire è diventato un circolo privato destinato solo a gareggiare tra chi ne sa di piu ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 12:27

"lucasss" ha scritto:
Lo scopo di un forum non è condividere le proprie conoscenze con chi ne sa più o meno di noi riuscendo nei limiti del possibile a venirne a capo? Oppure è diventato un circolo privato destinato solo a gareggiare tra chi ne sa di piu ?



Se lucasss me lo consente, vorrei dire la mia, senza essere additato come partecipante alla gara di cross!

è quasi naturale pensare che il rilievo originario è stato manomesso per completarlo a tavolino... ( magari perchè ci si è dimenticati di fare una battuta, e quindi i risultato sono quelli che sono!

e non è facile risolverlo se non con artifizi che possono fare solo chi conosce appieno il rilievo e le metodologie utilizzate!

Ti è stato ampiamente risposto e dalle risposte avute avresti dovuto desumere il comportamento da assumere e non inalberarsi con chi ti ha risposto via via, fino a divenire quasi uno scherzo!

sra di fatto che l'elaborato così come prodotto non è passabile, quindi non rimane altro da fare che verificare le misure errate e verificare le letture in andata e inverse sulle stazioni ed qualche punto omologo per riutilizzare il rilievo di tettaglio!

Inolre:

io in genere condivido le mie conoscenze con chi si pone nel modo giusto ed accetta i miei consigli e non si in..a se qualche volta sembro anche uno pochino strrafottente fuori del lecito!

ma il quesito deve essere chiaro esposto in maniera comprensibile, completo, con termini tecnici e con la dovuta educazione!

e soprattutto non sono obbligato a rispondere a chi le regole non le rispetta per principio!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 16:24

L'inghippo è sicuramente qui..deve essere o un problema di angolo dalla 200, essendo il 201 "allineato" con la lettura 100-101 oppure il 101 è stato letto con 50 cm. e passa più lungo,..ma questo sarà dovuto molto probabilmente all'inserimento di distanze inclinate e poi orizzontali per lo stesso punto, e vista la differenza di quote tra 100 ed 113 (ben 22 mt !!!!) abbiamo il problema, se inserisce le due letture con la distanza orizzontale, secondo me non dovrebbero esserci altri problemi,..non mi esprimo sulla questione del pf08 semplicemente perchè non c'ho capito nulla !!!!



Clicca sull'immagine per vederla intera




Comunque dire a priori che il tipo è stato fatto a tavolino è un pochino esagerato dai.... non avendone le prove, certo si può dire che tutto il tempo perso per aggiustarlo a tavolino, e chiedere sul forum, si fà prima a riandare sul posto e rimisurare -

Certo se ci fosse sempre la correttezza professionale, sapendo il buon lucass che è un principiante ed ha poca dimestichezza con i rilievi e pregeo, poteva anche chiedere momentaneamente consulenza e consiglio a quei topografi a cui smista il lavoro !!! buon uikend



Non per vantarmene, ma di solito se non stò al di sotto dei 2 - 3 cm (umani) di scarto grafico non utilizzo i ribattuti, e succede molto, ma molto raramente !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 18:43

Patrizio,

tu ci dici: dire a priori che il tipo è stato fatto a tavolino è un pochino esagerato .... non avendone le prove...!

forse hai ragione da vendere!

però dal grande burlone che sei ci dai la dimostrazione che: quello che con eccessiva insinuazione scrivo come ipotesi io, è sicuramente certo!

Io non capisco nulla di topografia ma che vuol dire quello che tu hai verificato :

un punto battuto dalla stazione 100 ( il 113 con quota 0,00 ), da dove viene la quota 0.00 ? se lo stesso punto battuto dalla stazione 200 ( il 201 ha quota 72,832 ) ed è distante mt 0.5495 dal precedente!

ora non volevo essere eccessivo e rettifico la malizia manifestata, ma il dubbio rimane!!! ;

vuoi vedere che ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 19:05

"lucasss" ha scritto:

ora, io il problema di verificare lo spigolo me lo sono posto, la monografia è datata 2010 e il pf è stato usato anche in altri tipi dal 2010 ad oggi, potrebbe essere che i pf03 e pf08 siano fuori tolleranza di 1,17 metri nel mio tipo mappale perchè altri colleghi abbiano battuto lo spigolo sbagliato ?



La tua distanza PF03-08 differisce di circa 40cm rispetto alle 3 misurate precedenti che risalgono agli anni '90. L'errore è sempre considerevole, ma non è 1,17 ml.

Il PF08 che probabilmente contiene per intero l'errore è rappresentato da una scheda di pochi giorni fa, che forse tu stesso avrai presentato per indicare lo spigolo giusto.

Il PF08 non è mai stato messo in relazione col PF02/47 (sei tu il primo) e solo tre volte '96 '97 '99 col PF03/40.

Divertendosi con VisualTaf è facile notare che lo spigolo rilevato (al netto di un paio di Tipi sbagliati) dagli inizi ad oggi è sempre stato quello. (Potresti fare lo sforzo di cercare la Monografia cartacea originale prequote così per curiosità).

C'è qualche incongruenza con quanto da te dichiarato, ma può essere solo un'incomprensione e andiamo avanti.

Il tuo libretto è stato analizzato da diversi colleghi e tutti hanno evidenziato problemi che ti possono guidare nel rifare il lavoro, tanto non è granché esteso in due o tre ore lo liquidi. Come minimo dovresti fare stazione sulla 100, orientarti al PF02 con lo stesso angolo del primo rilievo, rilevare il PF03 e controllare gli azimutali di qualche spigolo dell'oggetto del rilievo, rilevare la 200, il 113 e magari un nuovo punto 114 con una geometria un po' più in linea con le intersezioni in avanti. Cambio stazione 200 (ricorda come qualcuno ti ha fatto notare che delle stazioni si deve calcolare l'altimetria), agganci 100 (ti consiglio di tenere il goniometro orientato sempre nella stessa direzione quindi: l'angolo in andata +/- 200 gradi, ricordi?), rilevi 113, 114 e PF08. A questo punto è fatta, hai tutti gli elementi per andare avanti tranquillo dei tuoi risultati.

Ti suggerisco di provare un nuovo punto 114 con geometria più equilatera perché Pregeo non digerisce il tuo 113. Ad ogni modo non mi sembra obbligatorio e potresti anche eliminarlo, la 200 non è stazione ausiliaria. Hai però fatto bene, bisogna sempre avere punti di controllo tra le stazioni, per poter trovare più facilmente l'errore e rifare solo una parte del rlievo anzichè tutto.

Per il resto non risentirti se ti vengono fatte domande, chi le fa vuole solo aiutarti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie