Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / sqm elevati e misurata precedente fuori tolleranza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore sqm elevati e misurata precedente fuori tolleranza

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 18:46

buonasera a tutti

mi hanno sospeso un tipo mappale apparentemente semplice con la motivazione "sqm elevati e misurata precedente fuori tolleranza"

Nell'elaborare il libretto i risultati sono i seguenti :





Risultati Elaborazione

Compensazione Planimetrica

Rilievo eseguito con n=3 osservazioni sovrabbondanti

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.01804

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.12957

s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.19140

s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.67697

Numero di cicli di compensazione 7

Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore = 0.192> 0.100 m corrispondente al punto PF02/

Punti della Rete

nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione

PF03/0400/C145 -52482.454 +/-0.096 27515.561 +/-0.115 0.117 0.094 181.471

PF02/0470/C145 -52577.336 +/-0.167 28274.164 +/-0.139 0.192 0.102 60.182

PF08/0500/C145 -53593.440 +/-0.132 27554.120 +/-0.117 0.167 0.056 54.909

100 -52504.487 +/-0.102 27439.335 +/-0.114 0.114 0.102 1.506

250 -53535.788 +/-0.134 27257.770 +/-0.174 0.174 0.133 198.028

200 -53575.056 +/-0.115 27408.836 +/-0.146 0.156 0.101 30.045

Punti di Dettaglio

nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione

113 -52597.064 +/-0.092 27532.258 +/-0.104 0.109 0.086 168.428

101 -52592.032 +/-0.091 27537.159 +/-0.105 0.110 0.086 169.396

102 -52595.749 +/-0.091 27538.422 +/-0.105 0.109 0.085 168.824

103 -52595.636 +/-0.091 27538.803 +/-0.105 0.109 0.085 168.852

104 -52598.859 +/-0.091 27540.787 +/-0.104 0.109 0.085 168.399

105 -52597.689 +/-0.091 27544.062 +/-0.104 0.110 0.085 168.661

106 -52590.724 +/-0.091 27541.812 +/-0.105 0.110 0.085 169.698

nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione

107 -52594.178 +/-0.091 27543.266 +/-0.105 0.110 0.085 169.182

114 -52583.331 +/-0.091 27543.839 +/-0.106 0.110 0.085 170.901

115 -52595.212 +/-0.093 27518.786 +/-0.105 0.109 0.088 168.182

116 -52608.960 +/-0.092 27525.306 +/-0.103 0.109 0.086 166.130

117 -52597.079 +/-0.090 27550.359 +/-0.105 0.110 0.084 168.876

Correzioni d'orientamento e relativi sqm

nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]

100 0 82.08729 +/-155.11

200 0 1.81949 +/-249.90

Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.

PF03/0400/C145-PF02/0470/C145 764.469 764.514 0.222 -0.045

PF03/0400/C145-PF08/0500/C145 1111.966 1111.655 0.158 +0.310

PF02/0470/C145-PF08/0500/C145 1245.663 1245.364 0.346 +0.299

Compensazione Altimetrica

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni

Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione

delle precisioni strumentali dichiarate

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.05101

s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00100

s.q.m. dell'unita' di peso esterna 51.01215

Numero di cicli di compensazione 3

Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile

Punti della Rete

nome quota sqm

PF03/0400/C145 220.266 +/- 0.0400

PF02/0470/C145 189.521 +/- 0.0645

PF08/0500/C145 211.047 +/- 0.0551

100 230.515 +/- 0.0371

200 208.605 +/- 0.0533

Punti di Dettaglio

nome quota sqm

113 180.567 +/- 0.0414

250 208.347 +/- 0.0565

Dislivelli tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.

PF03/0400/C145-PF02/0470/C145 ---------- -30.745 0.071 -----

PF03/0400/C145-PF08/0500/C145 ---------- -9.219 0.089 -----

PF02/0470/C145-PF08/0500/C145 ---------- 21.527 0.111 -----



qualcuno sa aiutarmi dove ho sbagliato ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 19:15

Senza allegare il libretto di campagna credo che nessuno ti possa aiutare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 19:16

Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.

PF03/0400/C145-PF02/0470/C145 764.469 764.514 0.222 -0.045

PF03/0400/C145-PF08/0500/C145 1111.966 1111.655 0.158 +0.310

PF02/0470/C145-PF08/0500/C145 1245.663 1245.364 0.346 +0.299 -



Se quegli sqm li ritieni nella norma io sono Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, ... dott. Attilio Befera.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 19:33

Anche queste due righe:

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.01804

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.12957



dovrebbero mettere la pulce nell'orecchio, probabile che in una qualche ribattuta ci sia scappata una misura un pò grossolana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 19:42

Se vai in stampe e dalla schermata Risultati coordinate e distanze pf , che sqm dà ? A volte nella sola schermata elaborazione dà dei risultati leggermente, ma molto leggermente, superiori, qui, ripeto, mi sembrano esagerati !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 20:49

li da maggiori

0,25

0,18

0,39

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 21:08

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]li da maggiori[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]0,25[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]0,18[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]0,39[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 21:30

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]li da maggiori[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]0,25[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]0,18[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]0,39[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 22:02

1|100|1.50|stazione|

2|PF03/0400/C145|0|106.214|79.729|3.98|punto fiduciale|

2|101|64.3860|131.282|spigolo nuovo fabbricato|

2|102|65.297|134.716|spigolo nuovo fabbricato|

2|103|65.136|134.920|spigolo nuovo fabbricato|

2|104|65.612|138.564|spigolo nuovo fabbricato|

2|105|64.210|140.199|spigolo nuovo fabbricato|

2|106|63.2393|137.286|spigolo nuovo fabbricato|

2|107|62.4479|133.939|spigolo nuovo fabbricato|

2|108|67.794|121.7525|139.221|4.80|spigolo fabbricato esistente|

2|109|59.0605|130.915|picchetto in legno|

2|110|72.1241|120.600|picchetto in legno|

2|111|74.0784|135.303|picchetto in legno|

2|112|62.1656|144.572|picchetto in legno|

2|113|129.0056|1047.404|punto fiduciale|

2|PF02/0470/C145|23.4538|102.9077|838.835|4.30|punto fiduciale|

2|200|119.7270|101.3155|1071.511|1.36|stazione|

1|200|1.50|stazione|

2|113|0|99.3719|156.095|3.30|spigolo fabbricato esistente|

2|100|85.3849|1071.278|stazione|

2|PF08/0500/C145|191.8277|99.5320|146.361|1.54|punto fiduciale|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

63fede

Iscritto il:
15 Settembre 2012 alle ore 14:29

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 23:08

Scusa ma con che strumento hai fatto questo rilievo?

Vedendo il libretto Ho notato:

1) la lettura dell'angolo zenitale l'hai fatta solo per i PF, per il punto 108 e per la lettura della stazione duecento;

ne deduco che: l'angolo zenitale o lo inserisci per tutti i punti o elimini quelle fatte.

Poi tra la lettura andata e ritorno delle stazioni 100 e 200 ci sono 23 cm di differenza: dovresti avere una differenza massima di 3 cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 23:46

verificati la ribattuta sul 113 e anche il triangolo dei PF così a naso mi pare che forse siamo oltre le tolleranze

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 00:21

Il problema è proprio quello che ti ha già detto StefanoDeidda (che mi ha anticipato), in quanto la ribattura al punto 113 comporta un errore di circa 55 cm, che compensato arriva a 27.5 cm circa e quindi sballa tutto il rilievo essendo la distanza 100-200 molto lunga.

Ti consiglio di verificarla meglio.

Inoltre la battura "indietro" dalla stazione 200 verso la 100 sarebbe consigliabile farla con rilievo anche dell'angolo zenitale e altezza prisma, in modo da avere subito il calcolo altimetrico della stazione 200 riverificata rispetto la stazione 100, poichè la distanza 200-100 è molto lunga (mt 1071.278) anche se l'errore (in distanza topografica) tra "andata" e "ritorno" è di solo 0.004 mt (e non 23 cm come innanzi detto da 63fede).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 09:58

"EFFEGI" ha scritto:

Inoltre la battura "indietro" dalla stazione 200 verso la 100 sarebbe consigliabile farla con rilievo anche dell'angolo zenitale e altezza prisma, in modo da avere subito il calcolo altimetrico della stazione 200 riverificata rispetto la stazione 100, poichè la distanza 200-100 è molto lunga (mt 1071.278) anche se l'errore (in distanza topografica) tra "andata" e "ritorno" è di solo 0.004 mt (e non 23 cm come innanzi detto da 63fede).



non è consigliabile: è obbligatorio, a prescindere dalla lunghezza del lato.

x 63fede: la normativa prevede il collegamento altimetrico tra tutti i PF e almeno un punto dell'oggetto del rilievo. La procedura adottata nel libretto è quindi giusta, a parte quanto già specificato sopra. la differenza tra andata e ritorno 100-200 deriva dal fatto che in andata è stata inserita la distanza inclinata, in ritorno quella ridotta all'orizzonte.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:09

Salve

Oltre a quanto già riportato dai colleghi precedenti, per lucasss non comprendo topograficamente perchè impostare su alcune linee l'angolo azimutale di partenza con valore zero (vedasi linea tipo 2 del PF03 e tipo 2 del punto 113 battuto dalla stazione 200). Poi il PF02 come quota è a -35.4997 rispetto alla stazione 100, siamo forse in montagna?? O in zona collinare?? Poi il punto 113 una volta è chiamato punto fiduciale poi successivamente viene descritto come spigolo fabbricato esistente, mah?? L'identificazione di alcuni punti deve essere descritta in modo chiaro e inequivocabile, a cosa serve scrivere stazione sulle n. 100 e 200, sono forse delle stazioni radio?? Non sarebbe stato meglio scrivere, asse PL, asse PF, cerchio rosso a terra, ecc..?? Mah??

Mi fermo perchè se analizzo più attentamente il libretto sono sicuro che trovo altre incongruenze.

Saluti e buon wekend.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucasss

Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2014 alle ore 10:21

innanzitutto grazie per le delucidazioni.

si sono in aperta montagna soprattutto con la stazione 100 che rispetto all'oggetto del rilievo ha un forte dislivello.

ho provato a inserire zenitale e distanza inclinata nella ribattuta di ritorno dalla 200 alla 100 ma gli errori rimangono.

come riprova ho provato a togliere la battuta dalla 100 al 113 (erroneamente chiamata punto fiduciale ma in realtà è lo spigolo di un fabb esistente, le diciture le avrei cambiate a elaborazione correttamente effettuata) e le tolleranze e gli sqm tornano perfettamente, anche se ovviamente non posso toglierla dal linretto !!

il tecnico che me l'ha respinto nelle motivazioni mi scrive che "...misurata precedente fuori tolleranza tra pf3 e pf8 di 1,17m..."

ecco ora il punto è questo : nel fare i sopralluoghi e le verifiche prima del rilievo, la monografia del pf08 era sbagliata in quanto sull'immagine era segnato lo spigolo di fabbricato opposto.

parlando con un tecnico mi dice di batterli entrambi e verificare con le misurate quale sia dei due spigoli; cosi ho fatto ed effettivamente la monografia era sbagliata.

ora, io il problema di verificare lo spigolo me lo sono posto, la monografia è datata 2010 e il pf è stato usato anche in altri tipi dal 2010 ad oggi, potrebbe essere che i pf03 e pf08 siano fuori tolleranza di 1,17 metri nel mio tipo mappale perchè altri colleghi abbiano battuto lo spigolo sbagliato ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie