Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / sqm elevate differenze misurate precedenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: sqm elevate differenze misurate precedenti

Autore Risposta

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 17:26

attimo, vi è un errore.
un errore nel mio modo di lavorare sul software. sbaglio qualkosa. cercherò di capire cosa. cmq rifaccio il rilievo. voglio essere certo di cio' che dico.
un saluto e un grazie a coloro che mi hanno aiutato.
resto cmq in attesa di sapere quali errore ho commesso secondo il collega di prima, nn ricordo il nome.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 19:47

Ciao divad81,
Sicuramente hai qualche problema “pericoloso” nel gestire le misure.

Siccome me lo chiedi, ti do un paio di consigli che se seguirai alla lettera ti faranno solo del bene.
Intanto, visto che devi ritornare in campagna per le misurazioni, utilizza un’asta portaprisma al massimo di 2 mt., verifica la verticalità della livella e soprattutto nei cambi stazione tienila quanto più bassa possibile.

Prima di tornare a rilevare datti una ripassata al D.M. 19 gennaio 1988 (Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento), soprattutto dove parla degli esempi n. 14-15-16 e poi n. 29-30. Naturalmente quando vai in campagna cerca di seguire per quanto più possibile la loro logica.

Creati con un foglio di calcolo un modello di libretto delle misure dove trascriverai a mano le misure della stazione totale (nome stazione, altezza stazione, nome punto collimato, angolo orizzontale, angolo verticale, distanza inclinata, altezza prisma, annotazioni). Il registratore dati lo utilizzerai solo quando hai la certezza assoluta che memorizza le effettive misure come servono a te.

Per un tipo mappale non è necessario che tratti le misure con software topografico. Quindi, inserisci ed elabora le misure direttamente con pregeo seguendo la codifica giusta.

Stop, tutto qui.
Saluti e buon lavoro!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 22:53

nn trovo la circolare con gli esempi, se puoi mi posti il link??
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 23:21

"divad81" ha scritto:
nn trovo la circolare con gli esempi, se puoi mi posti il link??
grazie



http://www.topografi.it/public/NormaTER/...

prego

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 23:28

mh..più che "prego"...direi "pregeo"..grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2010 alle ore 09:38

scusami ancora, sempre su questo tipo mappale
ho un fabbricato che sta sul confine con un lato. devo fare il deposito del mappale in comune anche se non c'è stralcio di corte ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2010 alle ore 10:34

"divad81" ha scritto:
scusami ancora, sempre su questo tipo mappale
ho un fabbricato che sta sul confine con un lato. devo fare il deposito del mappale in comune anche se non c'è stralcio di corte ?


no

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2010 alle ore 13:09

..grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie