Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / sqm elevate differenze misurate precedenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: sqm elevate differenze misurate precedenti

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 15:40

ma mi domando come hai compilato la proposta? i punti battuti stanno veramente dove dovrebbero essere? non viene fuori una figura strampalata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 15:41

1|100|1.580|chiodo|
2|200|195.2894|99.5079|45.281|2.000|stazione avanti|
2|PF01/0170/xxxx|74.8382|92.5416|8.127|2.000|sf|
1|200|1.580|chiodo|
2|100|395.2894|99.3111|45.282|2.000|stazione indietro|
2|300|192.6607|99.2225|87.610|2.000|stazione avanti|
2|800|319.7004|98.3219|143.798|4.500|stazione avanti|
1|300|1.560|chiodo|
2|200|392.6607|100.1526|87.603|2.000|stazione indietro|
2|400|273.5296|98.9481|105.313|3.000|stazione avanti|
1|400|1.580|chiodo|
2|300|73.5296|99.3229|105.305|3.000|stazione indietro|
2|500|329.8277|99.1651|32.788|2.000|stazione avanti|
2|401|291.0792|24.370|sf|
2|402|307.8691|18.917|sf|
2|403|317.2275|21.313|sf|
2|404|324.6716|20.909|sf|
1|500|1.580|chiodo|
2|400|129.8277|99.2039|32.788|2.000|stazione indietro|
2|600|260.9398|98.8704|29.870|2.000|stazione avanti|
2|504|220.3352|10.802|sf|
2|503|173.8682|4.929|sf|
2|501|142.4094|8.155|sf|
2|502|160.1789|8.936|sf|
2|506|102.9856|6.237|sf|
2|507|356.5783|5.723|sf|
2|506|282.3730|10.981|sf|
2|508|378.7126|21.865|sf|
2|509|370.9571|30.196|sf|
2|510|366.4796|39.792|sf|
2|511|102.9857|6.237|sf|
2|512|134.8749|5.640|sf|
2|513|118.9154|13.892|sf|
2|514|132.7685|13.635|sf|
1|600|1.580|chiodo|
2|500|60.9398|99.3392|29.867|2.000|stazione indietro|
2|700|231.8773|97.8459|81.287|3.500|stazione avanti|
2|604|269.6935|7.214|sf|
2|605|288.2892|4.091|sf|
2|606|335.8690|17.619|sf|
2|607|339.2723|17.466|sf|
2|608|340.6102|20.681|sf|
2|601|5.8770|25.085|sf|
2|609|327.5120|21.642|sf|
2|602|0.6854|34.261|sf|
2|603|390.2703|41.981|sf|
1|700|1.580|picch.legno|
2|600|31.8773|99.1459|81.248|3.500|stazione indietro|
2|PF02/0160/I962|167.7590|95.9254|159.476|4.000|spigolo recinzione|
1|800|1.580|chiodo|
2|200|119.7004|99.0922|143.762|4.500|stazione indietro|
2|900|248.3843|99.1276|113.118|4.000|stazione in avanti|
1|900|1.580|chiodo|
2|800|48.3843|98.1488|113.155|4.000|stazione indietro|
2|PF10/0160/xxxx|256.8933|91.8121|4.678|2.000|spigolo recinzione|
7|7|609|608|607|606|605|604|609|RC|AAA|4|
7|5|504|401|402|503|504|RC|AAB|4|
7|5|502|501|404|403|502|RC|AAC|4|
7|5|512|511|513|514|512|RP|AAD|4|
7|5|603|602|509|RC|AAE|4|
7|0|510|603|NC|
8|PF01/0170/xxxx|-3344.913|11777.795|56|spigolo N-O fabbricato adiacente strada provinciale|
8|PF01/0170/xxxx|74.283|04|quota marciapiede|
8|PF10/0160/xxxx|-3434.363|11555.160|12|spigolo recinzione|
8|PF10/0160/Ixxx|73.938|04|piano di campagna|
8|PF02/0160/xxxx|-3735.724|11671.970|56|spigolo recinzione campo sportivo|
8|PF02/0160/xxxx193.240|04|piano di campagna|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 15:45

"robertopi" ha scritto:
ma mi domando come hai compilato la proposta? i punti battuti stanno veramente dove dovrebbero essere? non viene fuori una figura strampalata.



la grafica della proposta di aggiornamento che mi viene fuori è ok, nel senso che mi viene fuori in grafica la corretta figura del terreno e dei relativi fabbricati da inserire in mappa.
io non ho fatto altro che prendere i dati dallo strumento, scaricarli sul software, rinominare i punti che erano PF con il nome del relativo PF, ed eseguire l'elaborazione automatica clikkando sul tasto "elabora pregeo"
la grafica che viene fuori è ok
le distanze tra i PF rispetto alla TAF è ok
ma gli SQM sono assurdi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:00

506
507
506
508

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:02

Gli s.q.m. elevati vengono fuori a causa di errate o imprecise iperdeterminazioni come segue:
- la distanza tra due stazioni viene inserita nel libretto sia in andata che al ritorno e non dovrebbe differire più di 3 cm;
- un punto viene battuto da piu' stazioni (iperdeterminazione PF e PA);
- viene inserita la distanza tra due punti (con righe 4 e 5) già battuti con righe 2;
- viene inserita la distanza, sempre con righe 4-5, tra un PF e un punto ausiliario vicino di cui si è misurata la distanza diretta sul terreno.
Per trovare velocemente l'errata iperdeterminazione, a volte, basta rinominare il punto ribattuto (con riga 2 o 5) ad esempio aggiungendo uno 0 (es:punto 134 diventa 1340); elabora il tipo dopo ogni sostituzione fino a verificare che gli s.q.m. divengano accettabili. Guardando la grafica potrai verificare anche visivamente a che distanza si trovano i due punti.



RIGUARDANDO IL MIO LIBRETTO HO NOTATO CHE IN ANDATA E IN RITORNO LA LETTURA DELLE STAZIONI HANNO DISCORDANZE SUPERORI AI 3 CM !!! NON CAPISCO COME MAI, MA PENSO CHE QUINDI SIA QUELLO IL PROBLEMA?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:06

Hai due volte il 506 vedi he al 99,99% il problema è questo.
Poi differenze anche di 5 cm sulle stazioni non determinano un sqm così elevato.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:08

"fabio2586" ha scritto:
506
507
506
508



GRANDE!! ho provato a rinominare il 506 in un altro numenro è adesso, dopo aver fatto l'elaborazione gli scarti sono diventati tutti nell'ordine d qualke cm...

ma allora quale è il problema? il fatto che avevo erroneamente nominato due punti con lo stesso nome ( 506) o invece il fatto che le distanze tra le stazioni in andata e in ritorno siano discordanti di oltre 3 cm??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:10

è cambiata la geometria o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:14

"robertopi" ha scritto:
è cambiata la geometria o no?



no, la geometria in grafica è sempre quella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:21

"divad81" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
è cambiata la geometria o no?



no, la geometria in grafica è sempre quella.



Per forza, è iperdeterminato dalla stessa stazione. Non può modificare più di tanto la geometria.

Piuttosto, toglimi una curiosità: come hai fatto a partire orientato?

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:24

"fabio2586" ha scritto:
"divad81" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
è cambiata la geometria o no?



no, la geometria in grafica è sempre quella.



Per forza, è iperdeterminato dalla stessa stazione. Non può modificare la geometria.

Piuttosto, toglimi una curiosità: come hai fatto a partire orientato?

--Ciao


Giusto, domanda superflua visto il caso.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 17:21

"fabio2586" ha scritto:


Piuttosto, toglimi una curiosità: come hai fatto a partire orientato?

--Ciao



partire orientato?
mi sono posizionato sulla stazione 100, ho mirato con lo strumento lo spigolo di un fabbricato ed ho impostato 0° sull'angolo orizzontale.
alcuni colleghi mi hanno detto che collimano guardando il Nord, ma io di prassi ho ritenuto sempre piu' comodo collimare un punto stabile in modo tale che un domani posso ripartire dalla stazione 100 e ri-collimare il medesimo spigolo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 17:38

"robertopi"* ha scritto:

Giusto, domanda superflua visto il caso.
saluti



ma perchè è sbagliato orientarsi cosi?
cioe', mi spiego.. visto che dici "visto il caso" forse nello specifico
ho sbagliato a orientarmi cosi ed avrei dovuto applicare un diverso metodo di orientamento?
Io ho sempre visto fare cosi dai colleghi, ed effettivamente non saprei come altro fare. L'orientamento dell'angolo orizzontale l'ho sempre riferito ad uno spigolo di fabbricato vicino alla stazione in modo tale da potermi facilemente , un domani, riposizionare e fare alcuni controlli sul lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 18:00

"divad81" ha scritto:
"robertopi"* ha scritto:

Giusto, domanda superflua visto il caso.
saluti



ma perchè è sbagliato orientarsi cosi?
cioe', mi spiego.. visto che dici "visto il caso" forse nello specifico
ho sbagliato a orientarmi cosi ed avrei dovuto applicare un diverso metodo di orientamento?
Io ho sempre visto fare cosi dai colleghi, ed effettivamente non saprei come altro fare. L'orientamento dell'angolo orizzontale l'ho sempre riferito ad uno spigolo di fabbricato vicino alla stazione in modo tale da potermi facilemente , un domani, riposizionare e fare alcuni controlli sul lavoro


No la domanda era superflua in quanto l'iperdetrminazione è avvenuta dalla stessa stazione.Non rispetto alla tua procedura.
Infatti il tuo modo di operare è corretto, ma non vedo dveo sta il problema nell'orientare su un punto piuttosto che su un altro. Io generlamente inizio il rilievo collimando sul PF quindi dalla 100 il pf a 0.00, poi da ogni stazione faccio una lettura angolare su un punto lontano tipo campanile, SF, croce, ecc.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 18:08

ma in definitiva avendo adesso degli SQM
nella regola, posso reinviare la pratica?

quindi l'errore era nell'aver chiamato due punti allo stesso modo..ok!!
pero' adesso mi viene un altro dubbio!!!

ok che a livello altimetrico non si puo' bloccare un mappale, ma come mai
vi è una cosi alta differenza di quota tra i PF della taf?
mi spiego

la zona è davvero tutta alla stessa quota, non ci possono essere dislivelli se non di pochissimi metri.
noto dalla taf che molti pf sono stati collaudati, quindi immagino che il collaudo sia riferito sia alle coordinate che alla quota.
come mai quindi, tra due PF vi è una differenza di 120 m di quota ( entrambi collaudati) quando invece nella realtà ci saranno si e no 10 metri???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie