Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / SQM!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SQM!!!

massydam

Iscritto il:
10 Luglio 2005

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2006 alle ore 18:28

come si possono abbassare i valori degli sqm su pregeo?ossia ho elaborato un libretto ed avevo 2 pf e un ausiliario e sono stati tutti iperdeterminati...pero' ho degli sqm alti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2006 alle ore 18:39

per fortuna solo 1 volta mi è capitato di fare un punto Ausiliario, comunque eravamo ancora con il pregeo 7.5, e se posso ne faccio a meno, ho dovuto ipedeterminare da 2 stazioni sia il punto ausiliario, sia i punti fiduciali, quindi se hai fatto il rilievo giusto, guarda sono gli sqm alti e da li' scopri dove potrebbe celarsi l'errore, altrimenti prova a presentarlo, pero' ti consiglio di controllare bene il libretto ed in particolar modo i punti ipedeterminati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massydam

Iscritto il:
10 Luglio 2005

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2006 alle ore 18:42

L'HO FATTO ANCHE IO HO IPERDETERMINATO I PF E L'AUSILIARIO DA 2 STN ....MA NON C'E' UN MODO X FARLI ABBASSARE...??SONO MOTIVO DI SOSPENSIONE VERO?'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2006 alle ore 12:13

credo che il problema degli sqm alti sia dovuto proprio al fatto dell' iperdeterminazione.
mi pare che con l'introduzione dell'altimetria nel libretto delle misure non ci sia più l'obbligo dell'iperdeterminazione.
quindi se hai i dati altimetrici relativi ai ppff e all'ausiliario puoi togliere l'iperdeterminazione e vedrai che gli sqm probabilmente scenderanno a dei valori rientranti in tolleranza.
Saluti
GR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2006 alle ore 18:29

"PROTESTANTE" ha scritto:
credo che il problema degli sqm alti sia dovuto proprio al fatto dell' iperdeterminazione.
mi pare che con l'introduzione dell'altimetria nel libretto delle misure non ci sia più l'obbligo dell'iperdeterminazione.
quindi se hai i dati altimetrici relativi ai ppff e all'ausiliario puoi togliere l'iperdeterminazione e vedrai che gli sqm probabilmente scenderanno a dei valori rientranti in tolleranza.
Saluti
GR


Questi sono i TIPOGRAFI .....

Gli sqm alti sono dovuti alla precisione del rilievo ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2006 alle ore 18:55

gli scarti quadratici metrici sono in funzione della distanza e della precisione. non conosco la tua praticità di pregeo ma per verificare l'attendibiltità del tuo rilievo individua gli stessi punti letti da stazioni differenti con numerazione diversa e verifica quanto gli stessi coincidano e/o differiscano. scarta quelli meno ravvicinati e rinomina solo quelli più vicini e verifica la nuova elaborazione potresti ottenere un risultato diverso da quello attuale.
se ho riferito quanto già sai pazienza
saluti tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2006 alle ore 21:42

era sottinteso quello che dice tonin
perfettamente d accordo
:P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2006 alle ore 08:14

"massydam" ha scritto:
come si possono abbassare i valori degli sqm su pregeo?ossia ho elaborato un libretto ed avevo 2 pf e un ausiliario e sono stati tutti iperdeterminati...pero' ho degli sqm alti..



Prova a eliminare una iperdeterminazione alla volta e vedi quando gli s.q.m. ritornano. Una volta individuata la stazione esci nuovamente in campagna e verifica la correttezza delle misure.
Il punto ausiliario di per sé non incide sugli s.q.m. e sulla bontà del rilievo.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2006 alle ore 08:50

L'iperdeterminazione dei PF credo che non sia mai stata obbligatoria, ma necessaria nel caso di discordanza tra le misurate dei pf.
Comunque può essere uno dei motivi per i quali hai gli SQM alti, quindi prova a togliere le iperdeterminazioni dei PF.
Gli altri motivi degli SQM alti possono essere:

1) errore sui punti ribattuti tra stazione e stazione, quindi prova a toglierne uno alla volta fino a capire qual'è quello che ti alza gli SQM e poi torna a rimisurarlo sul posto;

2) errore nella distanza tra stazione e stazione, quindi verifica le distanze tra le varie stazioni, non dovrebbero avere differenze superiori a 2-3 cm (tranne casi di forte dislivello tra staz. e staz.), quandi controlla anche queste;

3) errore nella misura di qualche angolo tra stazione e stazione o tra stazione e punto ribattuto,.............qui però la soluzione è quella di tornare in campagna a rimisurare gli angoli. :cry:

buona giornata a tutti!!!!
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2006 alle ore 11:30

I casi di iperdeterminazione previsti sono due contemplati dalla circ. 5/89 e dall'Istruzione del 1988 par. 2 dalla stessa richiamata:
- in caso di punto ausiliario devi iperdeterminare i due pf;
- in caso di pf materializzato sul posto ma non in cartografia, si devono produrre misure sovrabbondanti in modo da iperdeterminare il nuovo pf.

gli sqm a posteriori aumentano in base all'effettiva precisione del tuo rilievo: elabora il libretto su coordinate locali, entualmente non con PREGEO, ed individua i punti gravati di maggior errore (di sicuro qulacuno tra i punti iperdeterminati)

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2006 alle ore 20:59

Concordo con quanto scritto da Geobax.

Gli SQM sono inoltre influenzati da:
- precisione della strumentazione dichiarata nella riga 9 (controlla se involontariamente hai indicato come strumento il tacheometro e/o la stadia)
- dalla dichiarazione o meno di poligonali (se dichiarate le misure relative ai vertici delle poligonali assumono - nel calcolo di pregeo - un maggior peso e, generlamente, comportano una riduzione degli SQM.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 07:41

non è previsto sospendere un tipo per s.q.m. con valori alti: gli s.q.m. riferiti a valori iperdeterminati (e nella loro valenza matematica) rappresentano la correttezza dell'iperdeterminazione, in qualche modo segnalano la "differenza" del dato ottenuto nei diversi percorsi di calcolo, quindi, valori elevati (l'esperienza mi suggerisce > di 0.2/0.3 ) possono essere certamente associati ad un errore nel rilevato, ma..... in Pregeo assumono significati più ampi, infatti vengono calcolati anche per punti che non sono iperdeterminati, l'effetto di un solo dato errato viene spalmato sull'intero rilievo fornendo all'operatore una visione globale del lavoro.

sono inoltre rappresentazione della metodologia utilizzata: per esempio ad un rilievo per allineamenti e squadri sono associati s.q.m. più alti rispetto alla celerimensura elettro-ottica, la precisione della misura ed il cono di errore di un allineamento a vista sono parametri fisiologicamente non migliorabili, se non utilizzando metodologie diverse.

gli s.q.m. sui punti rilevati, dovrebbero essere molto bassi, non esiste un limite stabilito preciso poiché essi dipendono dalla strumentazione utilizzata, dallo schema del rilievo e dalla presenza di iperdeterminazioni sui punti stessi, non ultimo ….dalle misure difformi rilevate fra le stazioni.!.... (la palina portaprisma era perfettamente a piombo?)
di norma, se si utilizza un buon strumento topografico (teodolite + distanziometro elettro-ottico), gli s.q.m. sono dell' ordine di pochi centimetri.
verifica nel libretto delle misure che le distanze tra le stazioni in andata e ritorno siano pressoché uguali oppure verifica se vi sono punti ribattuti da stazioni diverse chiamati in maniera erronea.

“… in presenza di s.q.m. elevati, deve essere - in prima persona - il tecnico redattore a preoccuparsi, a causa di eventuali errori commessi in campagna….”

inoltre un buon metodo per evidenziare eventuali errori di campagna è quello di inquadrare il lavoro mediante una poligonale chiusa, il cui calcolo consente inoltre l'immediata evidenziazione di errori in andata ed in ritorno nelle letture tra le stazioni.
se le poligonali sono corrette, potrebbe esserci un errore nel rilevamento dei punti di dettaglio ribattuti, che non è comunque detto si tratti di un errore di misura: potrebbe essere stato inserito erroneamente il numero di un punto.

sarà noioso, ma è così, salvo documentate smentite.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 17:24

Dico la mia sull'argomento, con la speranza di dare un contributo che possa servire a tutti gli addetti ai lavori.

Nella misura di una grandezza fisica, lo s.q.m. ha un doppio significato: da un lato rappresenta la precisione raggiunta, dall'altro, invece, è indice del più probabile errore commesso nella stima della grandezza misurata.
Pertanto, la presenza di valori elevati di s.q.m. è sintomatico di una non omogeneità (misure non concorrenti) del campione stimato.
E' vero che non può esistere norma che fissa, in qualche modo, detti valori, atteso che essi vengono influenzati da fattori estrinseci ( Attendibilità della rete di appoggio, capacità tecnica dell'operatore, ecc.) e da fattori intrinseci (tipo di strumentazione utilizzata, geometria e conformazione dello "schema del rilievo", ecc.), ma è pur vero che in presenza di s.q.m. elevati, deve essere - in prima persona - il tecnico redattore a preoccuparsi, a causa di eventuali errori commessi in campagna.

Faccio un esempio:
se per ipotesi nella misurazione della distanza tra due vertici di stazione (100 e 200) commetto un errore di 1,00 metri, tra la lettura in andata e la stessa effettuata al ritorno, errore che può essere anche di semplice trascrizione e/o di imputazione del dato, vedrò "inesorabilmente" aumentare lo s.q.m., che non sarà affatto contenuto - con valori cioè ordinari - ma piuttosto elevati a qualche decimetro.
E questo deve semplicemente attirare l'attenzione del tecnico perché, forse, sta semplicemente fornendo dei dati sballati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 19:13

Riporto semplicemente quanto nella guida di PREGEO:

Lo s.q.m. dell'unita' di peso a priori: dipende dalla conformazione della “rete” e dalle precisioni strumentali delle misure (di progetto).

Lo s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori: è proporzionale alla precisione effettivamente conseguita (di calcolo) e dipende dagli scarti dalla media generati dalle misure sovrabbondanti.

Lo s.q.m. dell'unita' di peso interna: rappresenta la precisione conseguita a prescindere dai punti d’inquadramento.

Lo s.q.m. dell'unita' di peso esterna: rappresenta la precisione conseguita anche con i punti d'inquadramento.


ad integrazione di qaunto già nel mio precedente topic...
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie