Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Spostare linea di frazionamento a seguito di propo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Spostare linea di frazionamento a seguito di proposta erronea

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 11:14

[quote="robertopi"]Certamento sono io a non capire, ma cosa significa "linea traslata" o "linea introdotta", quando sappiamo che da qualche anno a questa parte si deve fare riferimento al libretto delle misure?

saluti[/quote

Ciao Robi, significa che se la proposta di aggiornamento la facciamo fare a varie persone diverse, corriamo il rischio che ognuna la proponga in mappa (ovviamente mi riferisco ad una posizione grafica) in una posizione leggermente diversa dagli altri.

Questo comporta che le superfici possono cambiare a seconda della persona che fa la proposta di aggiornamento.

E' chiaro che la posizione reale delle dividenti sul posto non potra mai cambiare perchè determinate con misure assunte in loco.

tutto qua



buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 11:27

"robertopi" ha scritto:
Certamento sono io a non capire, ma cosa significa "linea traslata" o "linea introdotta", quando sappiamo che da qualche anno a questa parte si deve fare riferimento al libretto delle misure?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 11:31

Ok, però bisogna tenere conto di quanto pesino queste differenze di superficie e quanto possano essere corrispondenti alla realtà.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 11:35

"robertopi" ha scritto:
Certamento sono io a non capire, ma cosa significa "linea traslata" o "linea introdotta", quando sappiamo che da qualche anno a questa parte si deve fare riferimento al libretto delle misure?i



L'argomento del post dovrebbe aiutarti a capire il significato dei termini usati.

Simba ha sintetizzato bene l'argomento in discussione.

C'è una linea rilevata che va ricostruita analiticamente e che sul posto avrà una sua ben definita colllocazione.

C'è la sua rappresentazione cartografica invece che potrebbe essere corretta, ma anche traslata, ruotata, slittata, finita in posizione errata, per diversi motivi.

Il problema quindi si presenterà eventualmente nel momento di una mia nuova proposta del nuovo frazionamento che sto facendo, facendo sorgere la domanda: la mia linea la posizionerò rigidamente dove dovrebbe stare, oppure cercherò una mediazione con la rappresentazione attuale.

In questa scelta, mi pare, si deve tener conto delle superfici che potranno suggerire la mossa più opportuna.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie