Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Si può annullare un TF?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Si può annullare un TF?

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2006 alle ore 23:24

Salve a tutti,
qualcuno di voi sa se è possibile annullare un Frazionamento approvato?
Mi spiego, devo frazionare delle particelle per una lottizzazione, ho fatto le visure e scopro che c'e già stato a riguardo un frazionamento a luglio 2006. A prima vista il grafico rispettava la lottizzazione, guardando meglio tutte le particelle derivate differiscono dalla superficie di lottizzazione. Posso chiedere l'annullamento del TF precedente e ripresentarne uno esatto? sarebbe molto meglio che mettere mano in questo casino, dato che ho una certa fretta. qualcuno sa rispondere?
Grazie a tutti.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2006 alle ore 23:33

Se non sono stati redatti atti il T.F. si può annullare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calisalvatore

Iscritto il:
18 Maggio 2003

Messaggi:
45

Località
p.zza madre chiesa 45 - piedimote etneo

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2006 alle ore 07:26

"save80" ha scritto:
Salve a tutti,
qualcuno di voi sa se è possibile annullare un Frazionamento approvato?
Mi spiego, devo frazionare delle particelle per una lottizzazione, ho fatto le visure e scopro che c'e già stato a riguardo un frazionamento a luglio 2006. A prima vista il grafico rispettava la lottizzazione, guardando meglio tutte le particelle derivate differiscono dalla superficie di lottizzazione. Posso chiedere l'annullamento del TF precedente e ripresentarne uno esatto? sarebbe molto meglio che mettere mano in questo casino, dato che ho una certa fretta. qualcuno sa rispondere?
Grazie a tutti.
Ciao


Io penso che il tipo non si puo annulare ma puoi sempre ripresentare nuovo tipo esatto in cui accorpi le particelle superflue in nuovi lotto omogenei per qualita e proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2006 alle ore 09:27

ok grazie a tutti.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

preglino

Iscritto il:
08 Maggio 2005

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2006 alle ore 09:34

Un tipo Mappale o Frazionamento approvato non può essere annullato, anche se non sono stati fatti rogiti con le sue particelle derivate. Nel caso in questione la regola è che devi eseguire nuovo Tipo di Frazionamento avente ad oggetto le particelle generate da quello precedente. Ovviamento nella relazione del nuovo Tipo andrà evidenziata la motivazione per la quale si esegue il nuovo Frazionamento. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometra75

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2009 alle ore 10:43

Riprendo questo intervento.
Ho la necessità di annullare un T.F. regolarmente approvato 8 anni fà per riportare le particelle alla condizione "pre-trattamento" sia come numeri sia come superfici.
Cè chi dice che si può, chi nò, anche il collega Cinelli afferma che si può www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... ma io sono molto confuso.
Premetto che non è stato redatto nessun Atto successivo (ne successione nè compravendita ecc.) delle particelle derivate.
Esiste una circolare in merito da poter citare nell'istanza di annullamento e cosa eventualmente bisognerebbe allegare alla stessa.
Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2009 alle ore 12:39

la risposta sta nel mezzo.
Per legge si può.
il D.P.R. 650/72 art. 5 diceva che il frazionamento è sempre finalizzato alla vendita di una porzione e che il frazionamento va sempre allegato all'atto.
il dpr 650/72 art. 5 non è stato modificato.
Se l'atto non è stato fatto viene a mancare la condizione che mi permetteva di fare il frazionamento, quindi posso annullarlo.
Il problema è però che le procedure attuali non lo consentono perchè, tra e tante, non conservano alcuna storia grafica.
L'unica è rifare la linea che hai tolto.
Sogei batte legge 1 a 0

ciao

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometra75

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2009 alle ore 16:12

"pzero" ha scritto:
la risposta sta nel mezzo.
Per legge si può.
il D.P.R. 650/72 art. 5 diceva che il frazionamento è sempre finalizzato alla vendita di una porzione e che il frazionamento va sempre allegato all'atto.
il dpr 650/72 art. 5 non è stato modificato.
Se l'atto non è stato fatto viene a mancare la condizione che mi permetteva di fare il frazionamento, quindi posso annullarlo.
Il problema è però che le procedure attuali non lo consentono perchè, tra e tante, non conservano alcuna storia grafica.
L'unica è rifare la linea che hai tolto.
Sogei batte legge 1 a 0

ciao

paolo


Bene. Vediamo di riuscire ad impostare quest'istanza indicando quel D.P.R..
Sicuramente dovrò allegare il tipo originale e sicuramente una dichiarazione personale del proprietario ove dichiara l'inesistenza di alcun atto.
Poi non capisco perchè le procedure attuali (anzi con l'informatizzazione dovrebbe essere il contrario) non dovrebbero consentire l'annullamento di un tipo cancellandone persino la storia di tale tipo. D'altronde si tratta di un riconfinamento di pochi mq. che stà creando non pochi problemi tra vicini.
In poche parole il frazionamento è stato commissionato solo da uno senza interpellare l'altra parte la quale non riteneva opportuno tale riconfinamento in quanto già presente in loco un confine ben definito.

Per completezza di ragionamento, non capisco per quale motivo, mi è capitato, in un'agenzia provinciale, senza problemi presentando un'istanza risolvono la questione, mentre in un'altra assolutamente non sà dà fare nulla!!!

Non per essere polemico.....a volte non si capisce che pesci pigliare.

Cmq grazie per la risposta.

P.S.= è un frazionamento che non ho redatto io.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2009 alle ore 17:09

Mi ricollego al post

Ho presentato un tipo mappale per conferma di linee di mappa con accorpamento delle particelle regolarmente approvato.

Se nonchè il notaio mi dice che non potevo fare quell'atto di aggiornamento in quanto le due particelle avevano intestazioni diverse, e mi chiede di fare l'annullamento.
Sentendo un tecnico del catasto (padova), mi hanno detto che l'atto non si può annullare, ma bensì devo rifare il frazionamento creando le vecchie particelle in quanto loro non hanno nessun dato per tornare alla situazione ante tipo mappale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2009 alle ore 17:35

La normativa catastale vigente stabilisce che un Tipo di Frazionamento è annullabile su semplice istanza in carta bollata, solamente se, relativamente ad esso, l'Ufficio non ha ancora aggiornato le banche dati informatiche, censuaria e/o cartografica.

Appare subito evidente che se il TF è stato redatto con le nuove procedure (PF) non è mai annullabile perchè ha già aggiornato (quasi sempre) le banche dati.

In tali casi occorre redigere un nuovo atto di aggiornamento proponendo la fusione preventiva delle p.lle derivate ripristinando le consistenze iniziali e subito dopo proporre il nuovo frazionamento (con lo stesso atto...).

In alternativa si può anche proporre prima le nuove geometrie assegnando tutte le conseguenti derivate, e poi procedere alle fusioni per lotto eliminando così le p.lle superflue.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2009 alle ore 18:07

"it9gvo" ha scritto:
La normativa catastale vigente stabilisce che un Tipo di Frazionamento è annullabile su semplice istanza in carta bollata, solamente se, relativamente ad esso, l'Ufficio non ha ancora aggiornato le banche dati informatiche, censuaria e/o cartografica.

Appare subito evidente che se il TF è stato redatto con le nuove procedure (PF) non è mai annullabile perchè ha già aggiornato (quasi sempre) le banche dati.

In tali casi occorre redigere un nuovo atto di aggiornamento proponendo la fusione preventiva delle p.lle derivate ripristinando le consistenze iniziali e subito dopo proporre il nuovo frazionamento (con lo stesso atto...).

In alternativa si può anche proporre prima le nuove geometrie assegnando tutte le conseguenti derivate, e poi procedere alle fusioni per lotto eliminando così le p.lle superflue.

Buon lavoro



grazie 1000!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2013 alle ore 14:46

Mi collego al post....



Ho redatto un unico Frazionamento tra due terreni agricoli confinanti con due intestati diversi, che di comune accordo erano intenzionati ad eseguire un atto di "permuta" per riquadrare il proprio appezzamento.

Il frazionamento viene eseguito, firmato dalle parti e approvato all'AdT

Si era stabilito che prima del rogito, una parte era obbligata a livellare il terreno, ma questo non accade, perche' la spesa diveniva accessiva (cosa scoperta poi).

A questo punto il rogito salta.. cosi' come l'accordo

Chiedo: sono obbligato ad eseguire una nuova pratica catastale per riportare la situazione antecedente al TF?



Grazie delle eventuali risposte, e buon lavoro a tutti

(spero che le vancanze abbiamo portato consiglio...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2013 alle ore 15:15

Salve

Eventualmente dovrai essere incaricato per riportare la situazione ante frazionamento, non obbligato.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2013 alle ore 23:44

Concordo con Stefano, che saluto. Secondo me non sei obbligato.

Un frazionamento approvato e inserito in atti è già legittimato di suo, non ha bisogno dell'atto di trasferimento per essere tale a tutti gli effetti.



Salutisssssimi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie