Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / SEPARAZIONE GRAFFATURA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SEPARAZIONE GRAFFATURA

GIUSEPPE81

Iscritto il:
11 Gennaio 2008

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 12:29

Salve a tutti, dovrei passare all'urbano un edificio presente in catasto terreni graffato alla sua particella. Ho letto qualcosa in merito sul sito ed in varie dispense. La procedura sarebbe quella di presentare il pregeo con le sole righe 0 e 9 (più la riga 6 con scritto "CONFERMA"), caricare il tipo mappale relativo e redigere il modello censuario definendo le due particelle derivate (AAA,ed AAB) di cui una passare al catasto fabbricati. Il tutto senza fare alcun rilievo, giusto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 14:08

Giusto in parte:
- ok per il tipo con "conferma" in riga 6;
- non devi separare corte da fabbricato, ma passa tutto all'urbano cambiando il numero di particella (AAA);
- se cambi la particella devi fare la proposta d'aggiornamento;
- niente rilievo, sempre che lo stato dei luoghi corrisponda a quanto rappresentato in mappa.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 17:25

io desidererei che cambiassi il titolo del post con un altro che possa essere individuato meglio da coloro che cercano lo stesso argomento.
questo lo può fare esclusivamente chi ha aperto il post, e dato che ci sta, modifichi pure il contenuto con linguaggio più appropriato, grazie e
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 17:50

Trattasi di "Attribuzione identificativo a fabbricati graffati", ovvero "frazionamento di fabbricato dalla corte", come riporta la guida di PreGeo.
Ai sensi del § 11 della disp.operativa 14063 del 22/02/2005:
- trattasi di tipo di frazionamento (non tipo mappale);
- da depositarsi in comune (art. 30 comma 5 dpr 380/2001, fatti salvi i casi di cui al comma 10);
- il libretto può o meno (circ. 1/2007) contenere misurazioni eseguite in loco, ovvero vettorizzazioni definite con righe 8, la riga 6 "conferma", meglio "tipo in deroga per conferma topografica" (ricordi geoalfa... :wink: ) serve solamente a fare in modo che la procedura superi l'ostacolo dovuto all'assenza di geometrie d'aggiornamento (linee rosse);
- la proposta d'aggiornamento è obbligatoria (§ 11 circ. 14063/2005).

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIUSEPPE81

Iscritto il:
11 Gennaio 2008

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 17:54

ok è chiaro. Ringrazio ale 81, anche se io vorrei separare solo il fabbricato, visto che la corte attuale è un seminativo come presente in atti catastali e quindi presumo che dovrei definire in aggiornamento il contorno della due particelle e denominarle provvisoriamente con AAA AAB.
Per quanto riguarda geoalfa, mi scuso per la rudezza del titolo e del contenuto ma ero sostanziamente di fretta ed ho scritto di getto il contenuto; spero che il nuovo titolo si addica meglio alla problematica presentata.
In ogni caso, sarò lieto se qualcuno ha da fare qualche ulteriore osservazione o correzione alla procedura che io ho in mente per la pratica in oggetto.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 18:29

Ah scusa, non avevo capito che la tua intenzione era proprio quella di frazionare la corte dal fabbricato.

X Geobax: potresti inserire nelle FAQ quello che hai scritto a proposito del frazionamento di fabbricato dalla corte? mi potrebbe tornare utile... 8) Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 18:01

Piccolo dubbio, nel caso in cui si elimina la graffa, quindi si creano due plle una il fabbricato l'altra la corte, finora avevo le idee chiare che si procedesse con tf senza geometria, con mod. censuario OVC.
Però guardando la tipologia 15 del P10, mi sorge il dubbio che occorra il rilievo e PF.
Quindi la mia domanda è: se opero col P10 occorrono misure o è solo un problema di approvazione automatica il fatto che ci siano o meno?
Viceversa se opero con P9, posso tranquillamente fare atto senza geometrie e conferma?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 19:57

In effetti leggendo l'esempio dell'allegato 2 alla circolare 3/2009 sembrerebbero necessarie le misure.

Io ne ho fatto uno e in modalità 10 non mi faceva fare la predisposizione dell'atto di aggiornamento e quindi ho dovuto presentarlo con il 9.

Inoltre fai una ricerca nel sito che per quella tipologia sono state riscontrate delle criticità.

Buon lavoro a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 20:04

Difatti mi sembrava.

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 20:44

ESTIQATSI.
Faccio bene a rimanere fedele al P9.
saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2010 alle ore 14:58

Salve a tutti, mi ricollego a questa discussione.

Mi ritrovo nella stessa casistica, cioè in cartografia catastale, c'è un piccolo fabbricato graffato all'interno di una p.lla seminativo.

Devo trasferire il solo fabbricato entrostante in E.U. confermando la sua sagoma.

Con pregeo 10 puo essere fatto con autoallestito esente da tributi?
Inoltre utilizzando il codice FR, si pagano i tributi di 92 euro oppure i classici 65 Euro.

Grazie per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie