Forum
Argomento: Segnalazione Errori- Pregeo APAG > ADT
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geoalfa" ha scritto: Udino, sei stato tu il primo a lamentarti,,, !!!!:wink:  :wink:  :wink: [size=15] vedo, e constato con dispiacere che, nonostante sia stato scritto in maniera evidenziata, che NON C'E' NULLA DA FARE !....... non volete capire che questo post è stato aperto per segnalare gli errori e le incongruenze del PreGeo10 APAG per consentirci di segnalarli all'AdT nell'interesse di tutti !!! e non E' una normale discussione nè tantomeno una chat![/size] richiamo il precedente messaggio: [size=14] Fo una proposta: ....... facciamo qui di seguito, solo le segnalazioni delle cose che ancora non vanno ! segnalazione stringata e coraggio immenso !! [/size] perchè Hai cambiato idea e rispondi, modificando di fatto il fine che avevi tu stesso determinato ???? :cry: :roll: :wink: :evil: :twisted:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Oramai.... comunque è bene specificare che Framework non centra. Vedi, anche se non sei daccordo, io invece sono del parere che i WINDOWS precedenti a XP DEVONO SPARIRE. Non si può mantenere la compatibilità di un programma per decine di versioni diverse di windows. Il Framework 4 sarebbe ina bellissima soluzione per produrre un programma decente ma ci sono i freni delle versioni di windows precedenti a XP. cordialmente CORDIALMENTE
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
Salve! Sono in possesso di un pc basato su Win7 Professional nel quale ho istallato la funzione "windows XP Mode" cioè una macchina virtuale (un pc dentro al pc avviabile sul proprio desktop). Nella macchina virtuale io testo o istallo tutti quei programmi che non girano bene su W7, quindi ho istallato l'ultima versione di pregeo APAG. Per adesso non ho avuto problemi di nessun tipo, istallazione ok, archivi ok (li ha presi in automatico da una versione di Pregeo10 che già vi era istallata), gestione PF e ricerca online monografie ok, elaborazioni ok, stesura proposta ok, modello censuario ok, produzione del pdf ok. Testato con un TM redatto come pregeo 9, con un TA (tipologia 9) redatto con le coordinate e con un TM tipologia 14. Cordiali saluti
|
|
|
|

mario72
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
Salve. Segnalo questo problema con Pregeo 10 marzo 2011 apag 1.08: Tipologia 14 -Tipo mappale e scorporo di corte. Sistema operativo Win XP 32 bit (installazione senza alcun problema). Il tipo in oggetto ha uno stralcio di un lotto (aab) di superficie reale, definito come da prassi con una riga 7 (contorno chiuso, in colore rosso e solo un lato in linea nera, in quanto questo ultimo confine è gia esistente e ben identificato sia sul posto che in mappa) esempio : 7|5|101|102|103|104|RC| 7|0|101|NC| Predispongo la proposta di aggiornamento senza alcun problema, la confermo e creo il modello censuario. A questo punto intervengo nel medesimo cambiando le superfici, in virtù del fatto che aab come sopra menzionata è reale. Mi appresto a predisporre il libretto per la presentazioe (creo il PDF), e passata la prima verifica (compatibilità diagnostica), il programma mi blocca sugli ulteriori controlli di approvabilità (2° step). Mi appare una stringa, dove è scritto che la superficie della particella aab è reale, e di questa superficie non vi è la corrispondente linea 7 chiusa nel libretto delle misure, cosa non veritiera visto che alla voce stampe - libretto delle misure, appare la superficie del perimetro chiuso. Provo a questo punto con la versione del marzo 2010, e allo stesso controllo il programma mi scrive che le stazioni 100 e 200 sono esterne al triangolo fiduciale e fuori tolleranza. Anche qui, mi trovo di fronte a una cosa non vera, visto che in elaborazione il tipo non rileva questo errore, e di fatto le stazioni sopracitate pur esterne rientrano facilmente nella tolleranza del 30% stabilita dalla circolare . Alla fine utilizzando il PREGEO 10.00 apag 1.08, chiudo il libretto in modalità pregeo 9.00, citando in relazione tutti gli errori dei due precedenti tentativi in modalità Pregeo 10.00. Sperando di essere stato chiaro nell' illustrazione della mia problematica, ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi, o a chi potrà metterla in evidenza tra gli errori di questa versione. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Quando hai compilato la riga 7 della superficie reale, hai messo la particella derivata AAB sulla sinistra e la corrispettiva particella originaria sulla destra ?? 7|5|101|102|103|104|RC|AAB|100| 7|0|101|NC| Prooooova !!!!!
|
|
|
|

mario72
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
Grazie anonimo leccese!!! La tua soluzione funziona. Grazie mille, ora mi sorge una domanda, a costo di passare da ignorante. Da quanto si può digitare la riga 7, così come mi hai proposto? Giuro, che pur lavorando spesso con Pregeo, non ho ma digitato la stringa in questa maniera, non avendo mai avuto problemi con l' esempio postato in precedenza. Saluti. N.B. Giuro che se mi fossi rivolto ad un tecnico dell' Adt di Pesaro, mio ufficio di riferimento, non avrei mai ricevuto una soluzione così efficace e veloce....potenza di questo Forum!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"mario72" ha scritto: Grazie anonimo leccese!!! La tua soluzione funziona. Grazie mille, ora mi sorge una domanda, a costo di passare da ignorante. Da quanto si può digitare la riga 7, così come mi hai proposto? Giuro, che pur lavorando spesso con Pregeo, non ho ma digitato la stringa in questa maniera, non avendo mai avuto problemi con l' esempio postato in precedenza. Saluti. N.B. Giuro che se mi fossi rivolto ad un tecnico dell' Adt di Pesaro, mio ufficio di riferimento, non avrei mai ricevuto una soluzione così efficace e veloce....potenza di questo Forum!!! Da un paio di mesi.....però ...forse non hai capito....mandami un assegno di 100 euri per la consulenza al mio indirizzo !!!! :P :P :P :P :P
|
|
|
|

mario72
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
ok!!! Qualcuno (anonimo _leccese costa troppo!!! :P :P ) sa dirmi dove trovo traccia delle novità che mi ha descritto il collega? Intendo circolari...manuali.....o altro? Grazie. PS Buon 17 marzo a tutti !
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"mario72" ha scritto: ok!!! Qualcuno (anonimo _leccese costa troppo!!! :P :P ) sa dirmi dove trovo traccia delle novità che mi ha descritto il collega? Intendo circolari...manuali.....o altro? Grazie. PS Buon 17 marzo a tutti ! www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

MaoMao
Iscritto il:
27 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
La riga nove creata in modifica libretto: Con dicitura Pregeo 10.00-G, APAG 1.08 dopo aver creato la proposta di aggiornamento diventa: Con dicitura Pregeo 10.00-G, Stda 1.08...... Quando sarà abbligatorio mi bocceranno il pregeo perchè vecchio anche se non lo è?? Provato a cancellare cartella stda e reinstallare Pregeo, tutto come prima. Noto che la versione del Pregeo rimane, cambia solo la scritta da APAg a Stda.... che abbiano sbagliato scrivere il modulo mentre lo compilavano?? Altro non vitale, se ho avviato APAG internet via ethernet non funziona, chiudi APAG funziona.... Tutto sotto XP sp2, ma quì win non centra molto..
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"MaoMao" ha scritto: La riga nove creata in modifica libretto: Con dicitura Pregeo 10.00-G, APAG 1.08 dopo aver creato la proposta di aggiornamento diventa: Con dicitura Pregeo 10.00-G, Stda 1.08...... Quando sarà abbligatorio mi bocceranno il pregeo perchè vecchio anche se non lo è?? Provato a cancellare cartella stda e reinstallare Pregeo, tutto come prima. Noto che la versione del Pregeo rimane, cambia solo la scritta da APAg a Stda.... che abbiano sbagliato scrivere il modulo mentre lo compilavano?? Altro non vitale, se ho avviato APAG internet via ethernet non funziona, chiudi APAG funziona.... Tutto sotto XP sp2, ma quì win non centra molto.. Salve Confermo il "bucariello" di Stda al posto di APAG. Per esempio in una Tipologia 10. Nell'Atto di Aggiornamento, sezione Libretto delle Misure, riga 9, compare STDA e NON APAG. Strano perchè il numero di versione invece è corretto. Quì Urge una Circolare dall'ADT, altrimenti "qualcuno" potrebbe pensare che non si è utilizzato il nuovo Pregeo. Con i Complimenti a MaoMao. cordialmente
|
|
|
|

mario72
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
@ anonimo_leccese: Grazie di nuovo. Mi scuso con dioptra e gli altri guru. Mi spiace non aver letto le Faq prima. Pensavo che l' errore fosse generato dalla recente versione, invece riguardando "le nuove funzionalita del pregeo 10" del Marzo 2010 ho trovato il riferimento alla nuovo modo di digitare la stringa 7 in caso di SR. Cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"mario72" ha scritto: @ anonimo_leccese: Grazie di nuovo. Mi spiace non aver letto le Faq prima. Pensavo che l' errore fosse generato dalla recente versione, invece quella problematica è nata con la versione del 2010 se ho ben capito. L' ultima cosa che chiedo, è trovare qualche documento dell' Agenzia che chiarisca il comportamento in materia di SR, e dell' editazione della riga 7,sempre se esiste. Cordialità Chi cerca Trova. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... A maggior chiarimento si invita a leggere la nota a pagina 34 del Manuale di PreGeo-APAG riguardante la dichiarazione delle superfici reali. Nel caso sia necessario dichiarare superfici reali, il campo “identificativo particella” ed “identificativo particella madre” sono obbligatori. Nel campo “identificativo particella” deve essere trascritto lo stesso identificativo che verrà utilizzato nella Proposta di Aggiornamento e nel Modello Censuario. Nel campo “identificativo particella madre” deve essere inserito l’identificativo della particella che fornisce tutta o la maggior parte della superficie alla particella descritta dalla riga 7. Ciascuno degli eventuali confini interni (isole) della particella devono essere altresì descritti in una riga 7 nella quale nel campo “identificativo particella” occorrerà inserire lo stesso identificativo della particella che contiene l’isola con il suffisso “-“. Se invece il confine interno corrisponde ad un fabbricato NON annesso particella nella relativa riga 7 deve nel campo “identificativo particella” deve essere inserito l’identificativo della particella – fabbricato con il suffisso “+”. Se invece il confine interno corrisponde ad un’altra particella oggetto dell’atto di aggiornamento, nelle relativa riga 7 deve essere inserito nel campo “identificativo particella” l’identificativo della particella. In tutti questi casi nel campo “identificativo particella madre” deve essere inserito lo stesso identificativo utilizzato nella riga 7 che definisce il confine esterno della particella. Queste operazioni si applicano solo nel caso che la riga 7 contenga esclusivamente segmenti con tipo di linea continuo. Nei controlli eseguiti nella procedura di de-materializzazione dell’atto le superfici reali dichiarate nel modello censuario verranno riscontrate con le corrispondenti definite dalle righe 7 del libretto delle misure, considerando, ovviamente anche i confini interni delle particelle. Cordialmente
|
|
|
|

mario72
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
Ho modificato il mio intervento, la ringrazio, ma ho ritrovato nelle nuove funzionalità del pregeo 10 allegati al dowload del programma - ducumentazione a supporto - nuove funzionalità da pag 38 a pag 43. Esatto chi cerca trova. Cordialità
|
|
|
|

FUMERA
Iscritto il:
16 Marzo 2010
Messaggi:
9
Località
|
gentili colleghi, premetto che spero di aver scritto nel posto giusto altrimenti me ne scuso anticipatamente, chiedo cortesemente aiuto in quanto dopo aver scaricato e installato correttamente pregeo 10.00 APAG versione di marzo 2011 al momento della elaborazione del libretto mi compare un messaggio di errore di questo tipo: RUNTIME ERROR PROGRAM: C: PREGEOEXEELAB.EXE ho cercato nel forum ma un problema simile avveniva solo all'avvio di prego non al momento dell'elaborazione del libretto. ringrazio per la vostra collaborazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|