Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / segmenti in linea rossa evidenziati in blu
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore segmenti in linea rossa evidenziati in blu

GIANCA73

Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 19:23

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 19:34

Salve a tutti,

sto procedendo alla redazione di un tipo mappale, in cui voglio frazionare (con linea rossa) il mappale strade, in quanto una porzione del fabbricato cade proprio su di esso occupandone circa 10 mq. Al momento dell'elaborazione, dopo aver orientato e adattato il contorno del fabbricato, quando dico di frazionare mi compare la scritta: sono presenti segmenti in linea rossa che non possono frazionare aree catastali, tali segmenti sono evidenziati in blu. E si blocca il tutto.

A chi di voi è successo e come avete risolto?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 21:54

"GIANCA73" ha scritto:
Salve a tutti,

sto procedendo alla redazione di un tipo mappale, in cui voglio frazionare (con linea rossa) il mappale strade, in quanto una porzione del fabbricato cade proprio su di esso occupandone circa 10 mq. Al momento dell'elaborazione, dopo aver orientato e adattato il contorno del fabbricato, quando dico di frazionare mi compare la scritta: sono presenti segmenti in linea rossa che non possono frazionare aree catastali, tali segmenti sono evidenziati in blu. E si blocca il tutto.

A chi di voi è successo e come avete risolto?



Grazie



Una domanda forse superflua: l'edm comprende la p.lla "Strade"?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 08:19

Non penso si possa inserire un fabbricato su una strada (se è in partita strade)... la procedura deve seguire un iter ben preciso. A me non è mai capitato perchè non mi sono mai sognato di farlo. Forse hanno inserito un controllo in tal senso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 10:05

"pzero" ha scritto:
Non penso si possa inserire un fabbricato su una strada (se è in partita strade)... la procedura deve seguire un iter ben preciso. A me non è mai capitato perchè non mi sono mai sognato di farlo. Forse hanno inserito un controllo in tal senso.



Nessun problema a catastare un fabbricato che ricade sulle Strade: si costituisce la p.lla col mod. ausiliario e quindi si cambia la qualità da 454 a 282, col mod. TM.

Il fabbricato sarà costituito da due porzioni "unite di fatto" se il propr. del fabbricato non ha titolo.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 10:31

"it9gvo" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
Non penso si possa inserire un fabbricato su una strada (se è in partita strade)... la procedura deve seguire un iter ben preciso. A me non è mai capitato perchè non mi sono mai sognato di farlo. Forse hanno inserito un controllo in tal senso.



Nessun problema a catastare un fabbricato che ricade sulle Strade: si costituisce la p.lla col mod. ausiliario e quindi si cambia la qualità da 454 a 282, colmod. TM.

Il fabbricato sarà costituito da due porzioni "unite di fatto" se il propr. del fabbricato non ha titolo.

Buon lavoro



Non sono daccordo.

Consiglio di leggere la nota 35890 del 07/07/2010, nata per contrastare alcuni comportamenti scorretti adottati in alcuni uffici



saluti



PAOLO ZERONI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 10:31

Premesso che secondo me non si può proprio costruire su area pubblica. Da quì la difficoltà secondo me ad avere precedenti. Ma la domanda del collega è molto chiara. Egli chiede: siccome è successo, come si può fare a inserire la porzione di immobile che occupa una superficie di strada? Io penso che la risposta di it9gvo sia la più corretta, va però sottolineato che questa porzione ricadente sulla strada oggetto di TM e successiva unione di fatto di porzioni con ditta diversa, giuridicamente non è di proprietà del richiedente e pertanto non avrà mai titolo a cederlo assieme all'altra parte di casa residua. Non saprei neanche se sia legittimato a pagare le imposte fiscali su un bene di cui non ha titolo di proprietà, ma questo forse è un vantaggio per il contribuente. Detto ciò sarebbe opportuno, a mio parere, seguire una procedura finalizzata all'ottenimento e acquisizione del titolo di proprietà della porzione ricadente sulla strada, sempre che ciò si possa fare!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIANCA73

Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 19:23

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2013 alle ore 11:03

Grazie per le risposte, ma il mio è un problema tecnico, non "giuridico". Non è la prima volta che tratto porzioni di fabbricati ricadenti su aree pubbliche, quali strade ad esempio e la procedura che ho sempre seguito con esito positivo, ovviamente, è quella di it9qvo, ossia si costituisce la p.lla col mod. ausiliario e quindi si cambia la qualità da 454 a 282, colmod. TM.

Il problema è come mai, il programma si blocca in fase di elaborazione, cosa che non mi è mai successa in casi analoghi. Ho pensato a problemi relativi all'estratto di mappa. Ovviamente l'edm comprende il mappale strade.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 16:43

Io, come ti ho risposto, continuo a presumere che il problema tecnico sia dovuto ad un problema giuridico. Con l'uscita della circolare di chiarimento che ti ho citato, l'operazione che "avevi sempre fatto", probabilmente non si può più fare a causa di controlli della procedura.

la mia è solo una presunzione, naturalmente, ma, se la particella strade è nell'estratto, non ne vedo altri motivi.

per riprova, codifica il tipo come frazionamento più mappale (modalità pregeo 9, no caso codificato) e crea linee rosse distinte (anche tramite righe 4 e 5) per la porzione di fabbricato sulla strada e per quella fuori. Se così gira, probabilmente poi non ti farà poi trasformare in fabbricato la porzione su strada, ed il suo frazionamento lo potrai fare naturalmente, solo con l'ausiliario.

fammi sapere perchè sono curioso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 17:15

"pzero" ha scritto:
Io, come ti ho risposto, continuo a presumere che il problema tecnico sia dovuto ad un problema giuridico. Con l'uscita della circolare di chiarimento che ti ho citato, l'operazione che "avevi sempre fatto", probabilmente non si può più fare a causa di controlli della procedura.

la mia è solo una presunzione, naturalmente, ma, se la particella strade è nell'estratto, non ne vedo altri motivi.

per riprova, codifica il tipo come frazionamento più mappale (modalità pregeo 9, no caso codificato) e crea linee rosse distinte (anche tramite righe 4 e 5) per la porzione di fabbricato sulla strada e per quella fuori. Se così gira, probabilmente poi non ti farà poi trasformare in fabbricato la porzione su strada, ed il suo frazionamento lo potrai fare naturalmente, solo con l'ausiliario.

fammi sapere perchè sono curioso



Ho avuto a che fare, molto tempo fa quando ancora pregeo10 non c'era, ma neanche il 9, con degli sconfinamenti di fabbricati privati su area demaniale. Per disposizione di legge si è proceduto alla regolarizzazione di queste situazioni anomale con la cessione dei terreni interessati dall'ente demaniale al privato autore dello sconfinamento dietro pagamento di una somma proposta dal Demanio stesso. Per poter procedere alla stipula dell'atto occerreva eseguire un primo frazionamento della particella strade al terreni costituendo e individuando una particella derivata su cui insisteva la porzione di fabbricato. Il richiedente il frazionamento era l'ente demaniale con l'esenzione della firma nell'atto di aggiornamento. L'approvazione del tipo di frazionamento (non mappale) consentiva la stipula dell'atto di trasferimento. Una volta proprietari della particella acquisita dal Demanio gli abitanti hanno potuto completare l'accatastamento, al catasto dei fabbricati trasferendo la particella all'urbano e annettendola al resto della abitazione.

Questo per dire che, a mio parere, se vogliamo approfondire e sistemare l'aspetto giuridico, occorre fare un frazionamento che l'ente demaniale o comunale o provinciale (dipende dalla proprietà della strada) abbia deliberato di eseguire per poi cederlo. Creare una porzione inserita nella qualità "relitto stradale" con il solo frazionamento e volturarlo in base alla stessa delibera dell'ente. Questo, del trasferimento di relitto stradale, lo giuro, salvo inesattezze dovute alla mia memoria, l'ho imparato pari pari da Pzero.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 17:41

"GIANCA73" ha scritto:
Grazie per le risposte, ma il mio è un problema tecnico, non "giuridico". Non è la prima volta che tratto porzioni di fabbricati ricadenti su aree pubbliche, quali strade ad esempio e la procedura che ho sempre seguito con esito positivo, ovviamente, è quella di it9qvo, ossia si costituisce la p.lla col mod. ausiliario e quindi si cambia la qualità da 454 a 282, colmod. TM.

Il problema è come mai, il programma si blocca in fase di elaborazione, cosa che non mi è mai successa in casi analoghi. Ho pensato a problemi relativi all'estratto di mappa. Ovviamente l'edm comprende il mappale strade.



Grazie



Salve

Il problema è tecnico.

Per i problemi giuridici lascio la piazza e mi faccio uno spritz.

Anche perchè si potrebbe obiettare che la mappa NON corrisponde alla realtà e la proprietà sta sulla proprietà ma la mappa rappresenta una situazione diversa. (In questo caso urge una lustrazione)

Passiamo al problema tecnico.

Tutte le linee rosse e completamente fuori dallo stralcio NON possono frazionare lo stralcio (parte di estratto su cui si vuole intervenire).

Pregeo risponde, giustamente, che non può procedere in quanto non può creare una particella fuori dall'estratto.

La soluzione tecnica di IT9GVO è corretta:

prima si aggiunge un pezzo di strada come mappale, in fase di richiesta di estratto e poi si fraziona quella particella.

cordialmente

udino anzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 18:08

Possiamo avere il contributo di una immagine?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 20:07

"dioptra" ha scritto:
""]Grazie per le risposte, ma il mio è un problema tecnico, non "giuridico".

omissis

Non è la prima volta che tratto porzioni di fabbricati ricadenti su aree pubbliche, quali strade ad esempio e la procedura che ho sempre seguito con esito positivo, ovviamente, è quella di it9qvo, ossia si costituisce la p.lla col mod. ausiliario e quindi si cambia la qualità da 454 a 282, colmod. TM.

Il problema è come mai, il programma si blocca in fase di elaborazione, cosa che non mi è mai successa in casi analoghi. Ho pensato a problemi relativi all'estratto di mappa.[color=#ff0000] Ovviamente l'edm comprende il mappale strade.



Grazie



Salve

Il probela è tecnico.

Per i problemi giuridici lascio la piazza e mi faccio uno spritz.

Anche perchè si potrebbe obiettare che la mappa NON corrisponde alla realtà e la proprietà sta sulla proprietà ma la mappa rappresenta una situazione diversa. (In questo caso urge una lustrazione)

Passiamo al problema tecnico.

Tutte le linee rosse e completamente fuori dallo stralcio NON possono frazionare lo stralcio (parte di estratto su cui si vuole intervenire).

Pregeo risponde, giustamente, che non può procedere in quanto non può creare una particella fuori dall'estratto.

La soluzione tecnica di IT9GVO è corretta:

prima si aggiunge un pezzo di strada come mappale, in fase di richiesta di estratto e poi si fraziona quella particella.

cordialmente udino anzato



Si, Udino, ma il problema sarà un altro in quanto GIANCA73 ha confermato che nella richiesta dell'edm è inclusa la p.lla "Strade"

Condivido pienamente l'eventuale dichiarazione di "situazione reale dei luoghi", valevole per mappa non corrispondente, per cui non viene dichiarato alcuno sconfinamento sulle Strade.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 21:10

"it9gvo" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
""]Grazie per le risposte, ma il mio è un problema tecnico, non "giuridico".

omissis

Non è la prima volta che tratto porzioni di fabbricati ricadenti su aree pubbliche, quali strade ad esempio e la procedura che ho sempre seguito con esito positivo, ovviamente, è quella di it9qvo, ossia si costituisce la p.lla col mod. ausiliario e quindi si cambia la qualità da 454 a 282, colmod. TM.

Il problema è come mai, il programma si blocca in fase di elaborazione, cosa che non mi è mai successa in casi analoghi. Ho pensato a problemi relativi all'estratto di mappa.[color=#ff0000] Ovviamente l'edm comprende il mappale strade.



Grazie



Salve

Il probela è tecnico.

Per i problemi giuridici lascio la piazza e mi faccio uno spritz.

Anche perchè si potrebbe obiettare che la mappa NON corrisponde alla realtà e la proprietà sta sulla proprietà ma la mappa rappresenta una situazione diversa. (In questo caso urge una lustrazione)

Passiamo al problema tecnico.

Tutte le linee rosse e completamente fuori dallo stralcio NON possono frazionare lo stralcio (parte di estratto su cui si vuole intervenire).

Pregeo risponde, giustamente, che non può procedere in quanto non può creare una particella fuori dall'estratto.

La soluzione tecnica di IT9GVO è corretta:

prima si aggiunge un pezzo di strada come mappale, in fase di richiesta di estratto e poi si fraziona quella particella.

cordialmente udino anzato



Si, Udino, ma il problema sarà un altro in quanto GIANCA73 ha confermato che nella richiesta dell'edm è inclusa la p.lla "Strade"

Condivido pienamente l'eventuale dichiarazione di "situazione reale dei luoghi", valevole per mappa non corrispondente, per cui non viene dichiarato alcuno sconfinamento sulle Strade.

Buon lavoro



Salve

Da una rilettura più attenta sembrerebbe che avesse ragione Pzero.

Mi riservo di provare, se mi mandate l'estratto e il libretto.

cordialmente

udino ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIANCA73

Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 19:23

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2013 alle ore 18:10

Grazie per le risposte,

L'edm comprende già il mappale strade, quindi non dovrebbero esserci problemi a frazionarlo.

Ripeto che ho fatto questa operazione diverse volte senza problemi, dietro presentazione telematica di nulla osta da parte dell'Ufficio Tecnico Comunale.

Aggiungo anche che utilizzando la vecchia versione di Pregeo (la 10.00 se non ricordo male) l'elaborazione procede senza problemi, solo che questa non viene accettata dall'ufficio che mi richiede l'ultima versione del software..

un saluto a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2013 alle ore 08:48

"GIANCA73" ha scritto:
Grazie per le risposte,

L'edm comprende già il mappale strade, quindi non dovrebbero esserci problemi a frazionarlo.

Ripeto che ho fatto questa operazione diverse volte senza problemi, dietro presentazione telematica di nulla osta da parte dell'Ufficio Tecnico Comunale.

Aggiungo anche che utilizzando la vecchia versione di Pregeo (la 10.00 se non ricordo male) l'elaborazione procede senza problemi, solo che questa non viene accettata dall'ufficio che mi richiede l'ultima versione del software..

un saluto a tutti



Salve

Ripeto che se non possiamo provare anche noi non ti si può rispondere oltre.

Inoltre specifico, però, che non c'è ancora un obbligo ad utilizzare una versione specifica di pregeo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie