Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / ....segmenti di linea rossa continua che non posso...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore ....segmenti di linea rossa continua che non possono ....

alexis

Iscritto il:
17 Agosto 2006

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2016 alle ore 17:10

Buongiorno, ho questo problema :

sto facendo un TF + TM per frazionare ( la partenza è un'unica particella originaria dove insiste un fabbricato ) e rettificare il contorno e la posizione di un fabbricato anni '70 .Orbene, mi trovo nela situazione in cui ho creato il fabbricato da rettificare con contorno chiuso e sup. reale, all'interno di una particella ( di SR anch'essa ) che lo contiene . Dopo aver fatto l'orientamento e l'adattamento , quando vado nella funzione "fraziona" ed ho cliccato sul fabbricato da cvrazionare/rettificare, mi compare il messaggio " SONO PRESENTI SEGMENTI DI LINEA ROSSA CONTINUA CHE NON POSSONO FRAZIONARE AREE CATASTALI" . Provando e riprovando se elimino un tratto dela dividente della particella creata di SR contente il fabbricato, ( quindi che diventa SN ) riesco ad arrivare in fondo con l'elaborazione.

Dov'è sta il problema?



grazie

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2016 alle ore 18:24

"alexis" ha scritto:
Buongiorno, ho questo problema :

sto facendo un TF + TM per frazionare ( la partenza è un'unica particella originaria dove insiste un fabbricato ) e rettificare il contorno e la posizione di un fabbricato anni '70 .Orbene, mi trovo nela situazione in cui ho creato il fabbricato da rettificare con contorno chiuso e sup. reale, all'interno di una particella ( di SR anch'essa ) che lo contiene . Dopo aver fatto l'orientamento e l'adattamento , quando vado nella funzione "fraziona" ed ho cliccato sul fabbricato da cvrazionare/rettificare, mi compare il messaggio " SONO PRESENTI SEGMENTI DI LINEA ROSSA CONTINUA CHE NON POSSONO FRAZIONARE AREE CATASTALI" . Provando e riprovando se elimino un tratto dela dividente della particella creata di SR contente il fabbricato, ( quindi che diventa SN ) riesco ad arrivare in fondo con l'elaborazione.

Dov'è sta il problema?

grazie

cordiali saluti





Ci mandi un immagine (la proposta di aggiornamento..meglio !) che ci illustra graficamente la situazione ?

Grazie !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2016 alle ore 21:37

Sembra che sia prersente una porzione di linea Rosso-Continua che fuoriesce dalla p.lla oggetto dell'atto di aggiornamento.

Comunque come ti ha detto John Pippero, allega libretto misure.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexis

Iscritto il:
17 Agosto 2006

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2016 alle ore 07:27

Come facci0 ad allegare il file *.dat ?



grazie

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2016 alle ore 08:36

Semplice copia e incolla, evidenziando il testo nel file .dat, poi tasto dx del mouse comando copia, poi rispondi a questa discussione e nel riquadro che ti compare ritasto dx del mouse e ricomando incolla, ti dovrebbe comparire il libretto in formato testo.

Abituati a usare i comandi copia e incolla che nella professione sono frequenti come il respiro.

Per le immagini segui le istruzioni che trovi nel forum col tasto cerca. Devi utilizzare tinypic che trovi nel web, è un servizio che ti permette di ottenere un link dall'immagine che vuoi inserire nel forum.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexis

Iscritto il:
17 Agosto 2006

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 16:50

Ti ringrazio John, ma ho risolto . Prolungando due lati del contorno chiuso ( fabbricato ) nonche' altre dividenti chiudendole sui confini catastali, per poi fondere le particelle createsi ( in piu' con l'artificio ) arrivo in fondo alla proposta.

Grazie del consiglio del copia-incolla...ma quando ho iniziato la professione usavo il DOS ed il WS4... le cattive abitudini sono difificili da abbandonarte.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.pilati
Silvia

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57

Messaggi:
47

Località
Concorezzo

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2018 alle ore 10:46

Buongiorno, mi ricollego al messaggio di Alexis in alto perchè anche io ho lo stesso problema:

quando sono in fase di proposta e arrivo al comando "frazionamento estratto di mappa tramite rilievo" esce questo alert: "SONO PRESENTI SEGMENTI DI LINEA ROSSA CONTINUA CHE NON POSSONO FRAZIONARE AREE CATASTALI" e non posso procedere con l'accorpamento dell'ampliamento al fabbricato esistente.

Di seguito il libretto:

0|01102018|2|comune|foglio|mappale|nome-cognome|qualifica|paese|

9|218|10|20|est-media|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|TM|Nota: |

6|TIPO MAPPALE DI MODESTA ENTITA'|

8|101|5050614.076|1595168.030|spigolo fabbricato esistente|

8|102|5050610.3810|1595168.4630|spigolo fabbricato esistente|

8|103|5050609.927|1595164.591|spigolo fabbricato esistente|

8|104|5050613.8433|1595166.0436|punto ampliamento|

8|105|5050610.1481|1595166.4766|punto ampliamento|

8|106|5050616.338|1595167.765|spigolo fabbricato esistente|

6|CONTORNO FABBRICATO|

7|2|106|101|NC|

7|2|101|102|NC|

7|2|102|105|NC|

7|2|105|103|NC|

6|LIMITE AMPLIAMENTO|

7|2|101|104|RC|

7|2|104|105|RC|

6| ***** Relazione Tecnica ***** |

6| Il presente atto di aggiornamento è stato redatto per accatastare |

6|l'ampliamento.....

Di seguito le immagini della situazione che devo aggiornare (spero di aver fatto giusto!!)

Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera




Dove ho sbagliato?????

Ho cercato di cavarmela da sola ma non tovato soluzione.. chiedoo il vostro aiuto..

Grazie mille!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2018 alle ore 11:29

SUGGERIMENTI

Hai messo troppa fantasia nel tuo libretto.

Non ti serve a niente ripassare parzialmente il contorno del fabbricato. Togli le righe 7 NC e togli dal libretto tutti i punti vertice del fabbricato originario. Mantieni solo i punti vertice dell'ampliamento che sarebbero tre con le coordinate. fai solo una riga 7 rossa continua con indicati i vertici che ti interessano e che individuano il contorno dell'ampliamento. Le righe 7 possono essere formate anche da più di due punti perchè possono individuare più di un segmento.

PROBABILE SOLUZIONE

Spremere questo tasto indicato dall'immagine sottostante

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.pilati
Silvia

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57

Messaggi:
47

Località
Concorezzo

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2018 alle ore 11:57

Ciao,

ho "pulito" il libretto come da tue indicazioni ma il problema in fase di stesura di aggiornamento RESTA....

Una volta che ho eseguito l'adattamento vado su frazionamento, clicco su scheda fabbricati e poi? devo aggiungere il mio ampliamento (ci clicco sopra ma non compaiono mapp$1, $2, $n... ma quell'odioso avviso SONO PRESENTI SEGMENTI DI LINEA ROSSA CONTINUA CHE NON POSSONO FRAZIONARE AREE CATASTALI e devo rifare da capo....

Ho provato anche a dis-associare l'EDM e riassociarlo, ma nulla di fatto!!!!

Non so più cosa provare...

PS la tua immagine non viene caricata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2018 alle ore 14:28

fai una riga 7 (rossa) con i tre punti 101-104-105

poi ancori il punto 101 sul segmeto 102-106 e

ancori il punto 105 sul segmento 102-103.

vedi un po' se ti funziona.



ovviamente dovrai "adattare" alla mappa anche il punto 104 ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enri151

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2018 alle ore 17:52

Ciao , anche io ho lo stesso problema e mi sto scervellando ma tutti i tentativi sono andati a vuoto ...

tu hai per caso risolto ?

Saluti ,

Enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2018 alle ore 18:34

arch, Silvia

mandami in privato il libretto pregeo .dat con tutti i sei punti battuti e completo dei dati reali (righe 0 e 9) e l'EDM (emp e png) e ti faccio io la proposta.

mia mail: it9gvo@gmail.com


Le tue righe 7 sono errate in quanto "singole" e non consentono l'attribuzione delle lettere provvisorie nella proposta di agg.to.


Comunque prova a togliere TUTTE le tue righe 7 e a inserire sòlo la seguente:

7|5|106|101|NC|

7|0|104|105|RC|

7|0|103|NC|NC|

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 11:51

Interessato a conoscere gli sviluppi/soluzioni dei casi sopra

prospettati da arch.pilati ed enri151.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enri151

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 12:02

Ho risolto il tutto grazie ad un prezioso consiglio avuto da un nostro collega :

La soluzione è stata :

a) togliere la retinatura del fabbricato che crea problemi;

b) attivare il frazionamento delle aree;




saluti ,

Enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alequandro

Iscritto il:
26 Luglio 2017 alle ore 17:52

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2018 alle ore 10:42

Buongiorno a tutti, colgo l'occasione per unirmi alla discussione e chiedervi consiglio riguardo il mio caso.

Si tratta di una demolizione parziale e ampliamento del medesimo fabbricato.

Tutto procede correttamente finchè giunto ad APAG riscontro l'errore evidenziato precedentemente dai colleghi.

Allego immagine libretto e situazione APAG appena riscontrato l'errore.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


Ringrazio sentitamente chi vorrà aiutarmi



Saluti,

Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie