Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Scrittura privata per vendita di 20 anni fa e fraz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Scrittura privata per vendita di 20 anni fa e frazionamento non fatto....chi paga?

Autore Risposta

Totonno1

Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 17:12

Messaggi:
29

Località
Firenze - antoniodistefano.fi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 19:50

Ha sempre ragione il Notaio perchè l'area urbana è stata costituita secondo le norme catastali dell'epoca prima del 2009.

Ricordo che tutte le aree urbane attualmente in atti i qualsiasi modo siano state costiuite sono perfettamente e regolarmente compravendibili.

La circolare 4 del 2009 parla di aree urbane da costituirsi non di quelle già costituite.

Saluti.

Antonio

P.S. Un grande abbraccio a Stefano detto Simba. Qualche volta vieni a trovare pure me !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 19:53

"Salvatore_B." ha scritto:
Io la chiarirei con il notaio, per chi deve assumersi eventuali responsabilità.
"samsung" ha scritto:
Si, Simba ha acceso la luce sul punto giusto.

... già ...



Il punto è che anche se il notaio mi dicesse "il frazionamento è a carico dell'impresa" l'impresario mi ha già detto che lui non caccia fuori un euro, "è già tanto che vengo ancora a firmare dopo 20 anni".

Secondo me per evitare problemi, contenzioni ecc che alla fine vanno a costare più che un frazionamento (sia all'impresario, ma soprattutto al mio cliente) faccio che seguire il consiglio di prima e faccio il favore io di fare il frazionamento gratis, alla fine pagheranno i 160€ di bollo, tributi ecc!



Siete d'accordo su questa linea o secondo voi dovrei impuntarmi con l'impresario e il suo vecchio geometra?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 20:02

"Totonno1" ha scritto:
...
La circolare 4 del 2009 parla di aree urbane da costituirsi non di quelle già costituite.
...



riquoto





la domanda che devi farti è:

- è necessario il frazionamento e accorporamento della tua particella con la casa?

- una volta fatto l'atto dell'area urbana questa può rimanere cosi classificata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 20:14

Impuntarsi mai. Inutile litigare.

Ormai hai tutti gli elementi per prendere la tua decisione operativa.

Se farai il frazionamento in relazioni mettici che stralci quella porzione di area per accorparla successivamente al lotto del vicino. Serve per il deposito al Comune, per chiarire che non è lottizzazione abusiva (vedono ovunque lottizzazioni abusive).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 20:25

quindi facendo il TF fai anche il TM delle altre villette? o fai solo il TF dichiarando che nell'altra parte di lotto che interessa non c'è nulla?

poi farai l'atto e dopo un altro TM per fusione?



secondo me il frazionamento se proprio lo vuole fare gratis lo può fare dopo l'atto dell'area urbana, facendo il TF+TM per fusione e senza doppio lavoro inutile

sempre se è possibile fare la fusione, se ci sono altre case sopra e/o sotto secondo me conviene lasciare tutto com'è

e lasciare l'onere del TF+TM delle villette ai proprietari, o all'impresario se questi si impunteranno giustamente su di lui

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 20:39

save, se farà il TF (decidono loro) credo debba applicare la tipologia 16b, senza dire altro, e credo che se farà il TF, dovrà farlo prima dell'atto (se farà il TF).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 21:23

"save80" ha scritto:

la domanda che devi farti è:

- è necessario il frazionamento e accorporamento della tua particella con la casa?

- una volta fatto l'atto dell'area urbana questa può rimanere cosi classificata?



U

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 21:29

"save80" ha scritto:

la domanda che devi farti è:

- è necessario il frazionamento e accorporamento della tua particella con la casa?

- una volta fatto l'atto dell'area urbana questa può rimanere cosi classificata?



Una volta fatto l'atto dell'area urbana la andrò a fondere con il BCNC dell'abitazione degli acquirenti, quindi non la lascerò così classificata.



"save80" ha scritto:
quindi facendo il TF fai anche il TM delle altre villette? o fai solo il TF dichiarando che nell'altra parte di lotto che interessa non c'è nulla?



Cosa intendi per "dichiarare che nell'altra parte di lotto non c'è nulla"?

Io farei solo il Frazionamento dell'area urbana che mi interessa, le altre villette le lascerei così come sono e riconfermerei il loro numero di particella. (come nell'immagine)
Clicca sull'immagine per vederla intera




Comunque ovviamente queste sono solo delucidazioni che vi sto chiedendo, la decisione sul da farsi sarà presa dai miei clienti, però quando gli parlerò vorrò avere già un idea ben precisa della situazione e di cosa si può fare e di come si può procedere!

Grazie per le tante risposte e per l'interessamento!



P.s. mi è partito per errore un commento, ignoratelo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 23:00

Sono d'accordo con gli ultimi interventi tra cui anche quello di totonno in merito alla fattibilità della stipula del rogito notarile.

Aggiungo soltanto che io "farei" prima il T.F. e lo farei firmare dall'impresa con allegata lettera di incarico... in modo da evitare "eventuali" discussioni future poichè dopo il rogito la firma del T.F. dovrà essere apposta dagli acquirenti dell'area urbana e non più dall'impresa, ma ripeto solo a "scanso di equivoci" e nulla altro.

Infine mi permetto di dissentire da quanto detto da Carlo90 in merito alla eventualità di stipulare un T.F. GRATIS... perchè?

Se il committente vuole un lavoro "fatto bene" allora dovrà pagare sia il T.F. che il T.M. successivo (se poi il T.F. verrà pagato anche dall'impresa ben venga, ma questo non è un problema che riguarda noi tecnici), al massimo con un adeguato sconto sul prezzo finale tenendo in debito conto che il rilievo è unico.

Per fare un esempio se si va da un medico per una visita specialistica si paga sia la prima visita che i "controlli" successivi, al massimo ti fanno (difficilmente!) uno sconto.

Questo anche perchè ormai tutti i lavori che noi presentiamo in catasto tramite la "targa" (codice fiscale) del tecnico ogni lavoro viene archiviato e nell'eventualità di un accertamento tributario difficilmente i dipendenti preposti dell'AdE crederanno che un lavoro è stato fatto gratis solo per far piacere al cliente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2014 alle ore 15:13

Alla fine per sicurezza ho chiesto direttamente all'Agenzia delle Entrate di Torino e oggi, dopo qualche giorno dalla mia richiesta, mi ha risposto direttamente il direttore dicendomi

"Prima di fare l’atto è necessario presentare, presso quest’ufficio, il tipo di frazionamento."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2014 alle ore 18:58

Carlo, quel "è necessario" ha una sua spiegazione. La si trova nelle norme urbanistiche. E ti evita il rischio di poter essere impelagato in questioni che non ti dovrebbero spettare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2014 alle ore 11:11

"Salvatore_B." ha scritto:
E ti evita il rischio di poter essere impelagato in questioni che non ti dovrebbero spettare.



Ed è proprio quello che vorrei evitare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2014 alle ore 11:22

"carlo90" ha scritto:
Alla fine per sicurezza ho chiesto direttamente all'Agenzia delle Entrate di Torino e oggi, dopo qualche giorno dalla mia richiesta, mi ha risposto direttamente il direttore dicendomi

"Prima di fare l’atto è necessario presentare, presso quest’ufficio, il tipo di frazionamento."





A parte che hai sbagliato ufficio a chiedere, devi chiedere AdE-Settore territorio (e provincia di competenza).

Detto questo, come fa il direttore dell'Agenzia a sostenere una dichiarazione del genere.

Se fai l'atto pubblico citando solo la F1 costituita solo ai fabbricati, voglio vedere come fa ad obbligarti il direttore dell'agenzia a presentare anche il TF ai terreni. Non credo che abbia nessun mezzo per farlo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2014 alle ore 11:46

"SIMBA964" ha scritto:

A parte che hai sbagliato ufficio a chiedere, devi chiedere AdE-Settore territorio (e provincia di competenza).



Ho scritto agenzia delle entrate ma sarebbe ex territorio, praticamente mi ha risposto il direttore del catasto di Torino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2014 alle ore 11:56

Salve

Carlo90, il direttore ti ha dato un consiglio come ti stiamo dando tutti noi qui, chi in un modo chi in un'altro.

Il direttore se stipuli solo con F1 dell'urbano neanche lo vede lui l'atto pubblico, non comprendo come farebbe a contestarti detto atto.

Per risolvere la tua problematica penso che hai già una serie di risposte che ti indirizzeranno a prendere la soluzione giusta.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie