Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / schema rilievo con punto ausiliario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: schema rilievo con punto ausiliario

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2007 alle ore 17:43

"iviarco" ha scritto:
Ogni AdT fa capo a sè stessa!
ciò che ho riferito me l'ha "prescritto" il responsabile della cartografia dell'AdT di LT, persona stimata, sicuramente + del suo capo...
Ahi noi



Fatti dare un riferimento normativo nel quale sia precisato che i punti ausiliari richiedono la monografia (non esiste!) altrimenti insisti e fai valere le tue ragioni. Basta una volta per creare un precedente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 12:04

ogni tanto ho bisogno di questo conforto dai colleghi utenti catastali; se poi la carenza di legittimazione normativa me la segnala l'autore dell'antologia della legislazione catastale, uno strumento diffuso nella mia prov. dal Collegio insieme all'Adt (!), mi sento impegnato in una vera e propria investitura di tutela.

Vi faccio sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

liberaceluca

Iscritto il:
05 Gennaio 2005

Messaggi:
22

Località
Formia

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2007 alle ore 19:06

Per iviarco.
Dato che anche io ho lo stesso problema ed opero nella tua stessa AgT volevo sapere come hai risolto. Abbiamo a che fare con una agenzia del territorio sorda ai nostri problemi e che ne crea sempre degli altri.
Ciao luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 18:59

accidenti, ho lasciato il topic in sospeso...
Beh, ho fatto come dicono: monografia come nuovo PF (loro mettono PA nel vuoto del numero (__/0190/L120) portata all'addetto (ora riceve solo il martedì e giovedì) senza supporto (non serve il file in PDF) e la copia che ti resta la esibisci alla consegna dell'aggiornamento.
ciao, "paisà".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

liberaceluca

Iscritto il:
05 Gennaio 2005

Messaggi:
22

Località
Formia

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 19:47

Ciao Iviarco e grazie per la risposta celere.
Ci vediamo in quel maledetto catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 09:51

Mi trovo nella condizione di consegnare un tipo con ben due punti ausiliari, oltre che con i tre punti fiduciali. Ordunque, volevo domandarvi come faccio a fare le monografie di detti punti (è vero che non dovrebbero domadarle ma l'Adt le vuole). Nel senso che se utilizzo la riga tipo 8 con PA tutto fila liscio, però mi domanda la tipologia del punto, ovvero se è tipo modesta entita, o tipo successivo a tipo approvato ecc. nel mio caso il tipo è ordinario. Successivamente devo fare la monografia in formato pdf; il programma mi domanda particella, io cosa gli metto? La particella dove insiste il punto? Grazie a chiunque riuscirà a spiegarmi questo. Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treppo

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
44

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 10:11

Siamo alle solite, l'AdT di Lucca richiede la monografia del punto ausiliario, mentre un tipo mi è stato sospeso perché avevo messo il P.A. in riga 8 come punto utente e loro non lo vogliono perché nell'elaborazione appare nel calcolo delle misurate tra PF...........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 19:49

per mava70:

il libretto è stato così:

...
1|100|1.50|SV|
2|PF01|50.0390|97.5900|379.395|1.20|SF|
2|PF02|...
2|101|147.5375|328.575|SV|
2|102|144.9810|88.8585|326.272|2.50|[PA]|
2|103|143.2330|310.651|PL|
2|104|...
...
6|PUNTO AUSILIARIO CONCORDATO|
8|102|-62941.400|62382.000|12|PALETTO IN LEGNO SU VERTICE DI CONFINE|
8|PF03/0190/L120|-62960.759000|62175.716000|50|SPIGOLO N.O. FABBRICATO|
8|PF03/0190/L120|10.000000|04|QUOTA MARCIAPIEDE|
ecc.

notare le parentesi quadrate

come vedi è importante che il rigo 8 del p.a. sia con i campi:
8|codice|nord|est|attendibilità|commento|
il resto non appare, pertanto ininfluente.

sulla monografia, è chiaro che vorrà una particella! sulla quota mare, non ti posso aiutare, visto che io la metto sempre come viene dalla aerofoto e nel resto del mondo fanno 9999 ....
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 18:48

Il post di geobax inserisce la codifica [P.A.] nel campo commento della riga tipo 8 mentre il post di iviarco inserisce la codifica [PA] nel campo commento della riga tipo 2.
1) Quale è la procedura corretta ?
2) La codifica è data solo dalle [] od anche da quanto in esse racchiuso ?
3) Quale è la fonte normativa dalla quale discendono le [] ?
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2008 alle ore 09:36

per la codifica segui certamente geobax, dal quale ho appreso quanto ho detto (in minor qualità) sull'argomento. Lo scopo delle [] è di ottenere una distinzione grafica del PA, che come vedrai sarà in color mattone sullo schema di rilievo.
l'uso delle []: come l'abbiano pensato alla Sogei e non lo si sia divulgato adeguatamente non mi è dato saperlo; ancora grazie a geobax.
Molto altro è stato detto, nel frattempo, sulla necessità o meno della riga 8 dell'ausiliario, così come per la sua natura planimetrica o altimetrica... fai una ricerca.

nota: uso PA, così come PF e PL, come consentito dalle istruzioni (circ. 2/88 ); non vi sono punti (e se vogliamo proprio pignoleggiare, andrebbe il minuscolo).
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2008 alle ore 01:53

"iviarco" ha scritto:
per mava70:

il libretto è stato così:

...
1|100|1.50|SV|
2|PF01|50.0390|97.5900|379.395|1.20|SF|
2|PF02|...
2|101|147.5375|328.575|SV|
2|102|144.9810|88.8585|326.272|2.50|[PA]|
2|103|143.2330|310.651|PL|
2|104|...
...
6|PUNTO AUSILIARIO CONCORDATO|
8|102|-62941.400|62382.000|12|PALETTO IN LEGNO SU VERTICE DI CONFINE|
8|PF03/0190/L120|-62960.759000|62175.716000|50|SPIGOLO N.O. FABBRICATO|
8|PF03/0190/L120|10.000000|04|QUOTA MARCIAPIEDE|
ecc.

notare le parentesi quadrate

come vedi è importante che il rigo 8 del p.a. sia con i campi:
8|codice|nord|est|attendibilità|commento|
il resto non appare, pertanto ininfluente.

sulla monografia, è chiaro che vorrà una particella! sulla quota mare, non ti posso aiutare, visto che io la metto sempre come viene dalla aerofoto e nel resto del mondo fanno 9999 ....
ciao



Anche io ho lo stesso problema d'inserimento in Pregeo.
Nella riga 8 mi viene chiesto di specificare che tipo di punto utente è l'ausiliario...ovvero se è derivante da un frazionamento o tipo approvato - tipo senza misure - modesta entità......che ci scrivo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2008 alle ore 07:39

[quote="iviarco"]sebbene sia convinto che sia un altro "soppruso", stamani ha avuto precisa indicazione di:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2008 alle ore 09:48

All'incontro formativo su Pregeo 10 avvenuto nel dipartimento della toscana, presenti tutti i tecnici delle adt della toscana, l'ing. Ferrante, l'ing. Pignattelli e l'ing. Sanfelice, oltre ai rappresentanti di ogni ordine professionale, ho assistito ad una partaccia da parte dei dirigenti quando un tecnico ADT ha chiesto : "ma come facciamo per le monografie dei punti ausiliari?".
Quando i dirigenti hanno saputo che qualcuno li chiedeva si sono incavolati di brutto ed hanno ribadito che non devono essere chieste perchè non previste da nessuna procedura.

Pregeo li riconosce se codificati in riga 8 con [P.A.] nelle note. Nell'ultima versione c'è anche il tasto apposito.
Il collegamento si vede solo nell'elaborazione abilitando lo schema del rilievo. Non si vede nel pdf (gli abbiamo chiesto come mai, visto che è una delle cose che dovrebbe verificare il P10, ma non abbiamo avuto risposta).
Il punto è comunque trattato come un PF e vengono individuate le misurate, che non vanno in banca dati, naturalmente.


ciao

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2008 alle ore 18:59

[quote="geoalfa"][quote="iviarco"]sebbene sia convinto che sia un altro "soppruso", stamani ha avuto precisa indicazione di:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2008 alle ore 20:36

grazie Marco
per la puntualizzazione della data del messaggio a cui mi riferivo!
il mio messaggio vuole essere un consiglio ai colleghi a non accettare per vangelo quelle che spesso sono delle vere e proprie voglie!
mi sembrava strano che proprio tu avessi subito una angheria simile!
e soprattutto dopo che se ne era parlato!

questa è una dimostrazione che continuare i messaggi già aperti, senza aprirne di nuovi, serve a qualcosa!

speriamo che tony si spicci a mettere in rete il nuovo look del forum, per evitare quello stillicidio di quesiti pressochè uguali a quelli del giorno precedente, che specialmente questi giorni hanno invaso il sito!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie