Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / schema del rilievo, scala
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore schema del rilievo, scala

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2006 alle ore 17:24

Ciao, posso disegnare lo schema del rilievo in scala 1:2.000 e fargli il dettaglio in scala 1:500?? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2006 alle ore 22:39

"geompatty" ha scritto:
Ciao, posso disegnare lo schema del rilievo in scala 1:2.000 e fargli il dettaglio in scala 1:500?? Grazie



lo schema del rilievo deve essere effettuato nella scala dell'estratto.. poi puoi fare lo sviluppo del rilievo in sala 1:500 o come pensi più oppurtuno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

follia

Iscritto il:
20 Marzo 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2006 alle ore 09:18

Riporto stralcio della circolare n. 2/1988 relativo all'oggetto:

"....e) - Elaborato grafico, definito «schema del rilievo», redatto in scala opportuna (preferibilmente in scala 1:500) e corredato di eventuali ulteriori sviluppi esplicativi, per una completa interpretabilità degli schemi relativi alle operazioni di inquadramento, con evidenziazione anche simbolica e non in scala dei p.f. utilizzati, dei punti.generatori delle osservazioni (nel caso del rilievo celerimetrico si identificano con le stazioni stesse e nel caso di rilievo per allineamenti e squadri con i punti di inizio e fine di ciascun allineamento) e della ubicazione, in detto schema, dell’oggetto del rilievo con numerazione dei punti di dettaglio e di eventuali misure integrative (v esempi allegati) In questo elaborato devono essere rappresentati i collegamenti fra i punti generatori del rilievo e fra questi e i punti fiduciali; i collegamenti dai punti, generatori del rilievo ai punti di dettaglio non devono essere rappresentati. ..."

Io credo che la scelta della scala degli elaborati grafici sia in funzione della complessità o meno del rilievo: in alcuni casi è sufficiente una scala 1:2000 mentre in altri tale scala non consentirebbe una agevole "lettura" ed interpretabilità sia dello schema del rilievo che, a maggior ragione, del dettaglio.

Con l'utilizzo di Pregeo 9 questo problema non si pone più in quanto il tecnico redattore può definire più elaborati grafici alla scala e nel dettaglio ritenuto più opportuno. Si porrà invece, a mio avviso, un problema più generale di interpretabilità di tali elaborati sia per i limiti che il programma ha (uno su tutti l'impossibilità di spostare ed adattare i numeri dei punti) sia per il fatto che non è prevista una grafica con la sovrapposizione del rilievo con la mappa catastale (se non limitatata alle particelle oggetto dell'aggiornamento caso che comunque presenta già dei forti limiti di comprensibilità in presenza di tipi complessi: chissa come mai le sperimentazioni e gli esempi sono sempre fatti su aggiornamenti semplicissimi).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2006 alle ore 10:51

Onde evitare problemi è meglio che lo sviluppi al 1000....
Grazie lo stesso.-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie