Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / scelta dei pf
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore scelta dei pf

geandrea

Iscritto il:
25 Gennaio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2007 alle ore 08:19

faccio rilievo in una zona di collina con boschi molto sporchi e scoscesi.
rilievo i fabbricati da inserire in mappa e 4 punti fiduciali.
ho scelto i quattro pf oltre che per far rientrare i due rilievi anche per comodità di rilievo e per cercare di fare il minor numero di stazioni per una maggiore precisione del rilievo stesso. iltre i pf da me scelti sono tutti sulla strada su sentieri quindi facilmente accessibili!
oggi vado a catasto e il tecnico di servizio non mi ha preso il tipo sostenendo che dovevo andare a battere un pf più vicino anche se di difficile accesso perchè così dice la normativa.
voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2007 alle ore 08:54

ma questo è sempre stato!
se all'interno di un triangolo formato dall'allineamento fra punti fiduciali rilevati esiste un altro punto, questo va rilevato, indipendentemente dalla difficoltà o meno del suo accesso, a meno che questo non sia rilevabile e quindi da annullare e sostituire ( ? )
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2007 alle ore 09:19

concordo pienamente con geoalfa... :wink:

io in un caso particolare in cui un pf (termine lapideo) ricadeva all'interno del triangolo fiduciale e non l'ho battuto, ho giustificato il tutto in relazione, specificando che non era stato rilevato perchè nonostante accurate ricerche non era stato trovato...e non l'ho annullato perchè già usato precedentemente da altri tecnici...quindi probabilmente esistente...(a meno di rilievi effettuati "sulla carta" :evil: )...

il tutto è andato a buon fine...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pattagagnu

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2007 alle ore 13:39

Effettivamente la normativa prevede proprio che i pf collocati all'interno del triangolo fiduciale utilizzato debbano esser rilevati ache se poi come sottolinea Geandrea molti nostri colleghi il rilievo lo simulano....pensate che qualche tempo fa Io mi sono trovato un pf con una differenza tra le mie misurate e quelle precedenti dei colleghi superiore ai 25 metri...ho sstretto i denti e via a collaudo.....basta con i rilievi a tavolino....cosa li spendiamo a fare i soldi per le strumentazioni?????
Ciao Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2007 alle ore 14:16

"pattagagnu" ha scritto:
Effettivamente la normativa prevede proprio che i pf collocati all'interno del triangolo fiduciale utilizzato debbano esser rilevati ache se poi come sottolinea Geandrea molti nostri colleghi il rilievo lo simulano....pensate che qualche tempo fa Io mi sono trovato un pf con una differenza tra le mie misurate e quelle precedenti dei colleghi superiore ai 25 metri...ho sstretto i denti e via a collaudo.....basta con i rilievi a tavolino....cosa li spendiamo a fare i soldi per le strumentazioni?????
Ciao Ciao



Per curiosità, come è andata a finire ?
A tarallucci e vino come dalle mie parti ?
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geandrea

Iscritto il:
25 Gennaio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2007 alle ore 14:30

volevo precisare che il pf incriminato non si trova nei due triangoli di pf da me battuni ma al di fuori. la discussione con il tecnico catastale che si è poi rifiutato di accettarmi il tipo era che io non dovevo battere un pf (spigolo di una chiesetta situata sulla strada) ma bensi lo spigolo di un fabbricato rurale dentro un bosco poco accessibile solo perchè sulla carta righello alla mano era più vicino al terreno oggetto del tipo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2007 alle ore 08:12

questo proprio no!
non si deve accettare un comportamento simile. e non accettarlo significa rivolgersi, opportunamente documentati, al capo sezione e spiegare pacatamente la cosa, nel caso che la discussione non porta a buon risultato, coinvolgere il dirigente e per conoscenza il collegio.
se ancora non si ottengono risultati, segnalare la cosa alla direzione regionale dell'AdT e per conoscenza al Collegio ed alla direzione centrale.
certo che non è da tutti prendere questa posizione drastica, ma se tutti lo facessero, non è mica vero che alcuni pollastrelli, che si atteggiano da tecnici catastali (quando molto spesso non lo sono), possono fare il bello e cattivo tempo spudoratamente sulla pelle di noi polli.....
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pattagagnu

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2007 alle ore 22:14

In realta la perdita di precisione è evitabile con la centratura forzata delle stazioni, ma se le distanze tra i tuoi pf (queli che hai deciso di utilizzare) non è superiore alla tolleranza nessuno può importi un pf anzichè un'altro :? . Fai una cosa....verifica se quei pf sono stati già rilevati.....dai un'occhiata alle misurate precedenti e magari segnati i protocolli dei tipi approvati per i quali sono stati utilizzati nello stesso ordine con il quale li hai tu ...poi regolati di conseguenza.....chiedi al tecnico come mai allora andavano bene...
Io comunque nn mi scomoderei troppo, fatti fare la lettera di sospensione e chiedi che sopra vi siano specificate le motivazioni...basta con i segni a matita e le sospensioni verbali....con l'invio telematico forse cambierà qualche cosa.
P.S.: Per Furina....ancora nn mi fanno sapere ma dato che il mio rilievo e' certo ed eseguito con GPS dubito che alzeranno la voce :lol: al massimo prima o poi sparirà il pf incriminato .....si alla mago casanova....Ciao Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geandrea

Iscritto il:
25 Gennaio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 07:56

coa intendi per superiore alla tolleranza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoGiCa

Iscritto il:
30 Settembre 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 12:45

Salve a tutti,
Mi hanno appena sospeso un Tipo Mappale in quanto non ho battuto un PF interno al triangolo fiduciale.
Da quanto vedo, siete tutti concordi che vanno misurati, ma leggendo la Circ. 2/88, non dice proprio così.
Stralcio Circ. 2/88:
ESEMPIO 32
(L'immagine ritrae dei PF all'interno della triangolazione non battuti)
•Per i collegamenti con i punti fiduciali e per il rilievo dell'oggetto è sufficiente un'unica stazione celerimetrica;
•La stazione è posta all'interno o marginalmente eccedente la maglia fiduciale contenente l'oggetto del rilievo.
Modalità di collegamento tra i punti fiduciali
Le distanze tra i punti fiduciali, necessarie ad individuare il mutuo posizionamento tra gli stessi, vengono definite in via indiretta tramite le osservazioni polari eseguite dalla stazione celerimetrica. Pertanto con riferimento all'esempio in esame, dalla stazione 100 si dovranno leggere le direzioni azimutali e le distanze a tutti i punti fiduciali costituenti il poligono che racchiude l'oggetto del rilievo (PF7, PF4, PF11, PF3, PF6, PF9 e PF15.) e possibilmente ai punti fiduciali che ricadono all'interno di detto poligono (PF13 e PF14).
I PF13ePF14 sono quelli interni.
Possibilmente non è un impositivo, ma una condizione di "se si riesce è meglio", quindi non lo ritengo motivo di sospensione.
Avete magari qualche circolare in merito che dice il contrario?
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoGiCa

Iscritto il:
30 Settembre 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 19:20

Salve,
Scusate se posto un nuovo messaggio, ma lunedì dovrò andare a chiedere spiegazioni al'adt, e volevo essere più preparato possibile.
Secondo voi il mio caso rientra nella circolare 2/88?
Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 19:39

Quando vai a parlare (tranquillamente :wink con il tecnico dell'adt portati lo stralcio della 2/88.
Concordo con te che possibilmente non significa obbligatoriamente.
Se esistono circolari che dicono il contrario sarà lui a indicarti quale; purtroppo non sò esserti di aiuto in questo...
Probabilmente dovrai giustificare in relazione (se non è stato già fatto) le motivazioni per le quali il PF incriminato non è stato misurato.
Buon lavoro,
Giorgio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 21:55

L'esempio citato da GeoGiCa non è contenuto nella circolare 2/88 bensì nel
Decreto Ministero delle Finanze 19 gennaio 1988 (Direzione generale del catasto)
Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento
.

Nello stesso Decreto, al Capitolo 1, Paragrafo 2 - I criteri a base della individuazione della maglia dei Punti Fiduciali cui riferire i rilievi c'è scritto:

In relazione alla ubicazione ed alla estensione dell'oggetto del rilievo il professionista dovrà individuare l'insieme dei punti fiduciali di primo perimetro ai quali collegare le misure.
Naturalmente nei casi in cui la zona di intervento sia di estensione tale che al suo interno ricadano alcuni punti fiduciali, il rilievo dovrà essere esteso anche a questi ultimi.


Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 08:49

"VisualTAF" ha scritto:
L'esempio citato da GeoGiCa non è contenuto nella circolare 2/88 bensì nel Decreto Ministero delle Finanze 19 gennaio 1988 (Direzione generale del catasto) Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento.
Nello stesso Decreto, al Capitolo 1, Paragrafo 2 - I criteri a base della individuazione della maglia dei Punti Fiduciali cui riferire i rilievi c'è scritto:
In relazione alla ubicazione ed alla estensione dell'oggetto del rilievo il professionista dovrà individuare l'insieme dei punti fiduciali di primo perimetro ai quali collegare le misure.
Naturalmente nei casi in cui la zona di intervento sia di estensione tale che al suo interno ricadano alcuni punti fiduciali, il rilievo dovrà essere esteso anche a questi ultimi.

Ciao, Beppe



Ciao Beppe!
mi hai fregato sul tempo!
ieri sera volevo fare una filippica, sulla ricerca delle normative, ora che stanno quasi tutte nel sito!
però mi occorreva del tempo che non avevo, ed ho rimandato ad oggi mattina!

Bene!
condivido la tua risposta molto schietta e condensata a puntino!

mi complimento con GeoGiCa, per aver riaperto un post vecchio e contribuito a farlo riemergere ed ampliare per fornirlo di dati importanti e documentati come hai fatto tu!

così dovremmo fare tutti, per accresce in efficienza questa che è diventata la maggiore banca dati sulla topografia e catasto!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoGiCa

Iscritto il:
30 Settembre 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 12:19

Salve a tutti,
E' vero, scusate, non è la circ. 2/88, mi sono sbagliato perchè quanto l'ho scaricata era titolata così.
Quello che mi fà arrabbiare delle norme è che all'interno della stessa c'è descritta la procedura corretta e dopo poco anche l'esatto contrario.
Quale parte è corretta e quale no? L'esempio dice una cosa e poco prima il contrario.
Io cmq ritengo che l'esempio esplicativo sia più attendibile, in quanto non dà adito a interpretazioni.
Voi che ne pensate?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie