Forum
Argomento: Scarto tra PF anomalo
|
Autore |
Risposta |

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
Buongiorno a tutti, questa mattina mi è stato collaudato un tipo mappale/frazionamento, approvato precedentemente con approvazione automatica, i tecnici dell ADT mi hanno riferito che c'è una discordanza tra una coppia di pf con un tipo mappale del 2004, hanno fatto le loro rilevazioni ed entro settimana ci sarà il referto se negativo o positivo. Premetto che per determinare l'oggetto del rilievo sono stati utilizzati 5 PF, ogni coppia è in tolleranza con tutte le misurate, tranne la coppia collaudata, infatti prima di inviarlo telematicamente notai che su 14 misuarate (riferite allla coppia di pf collaudata dai tecnici) solo 2 erano fuori tolleranza e proprio con il tm del 2004. Le altre 12 misurate si differenziano con la mia di 23/25 cm ma comunque in tollerenza mentre le altre due sono tra 47/50 cm e quindi fuori tollerenza. Da notare comunque che tutte le altre coppie di pf (5) erano comunque tutte in tollerenze essendoci delle differenza tra misurate dai 2 ai 5cm. Secondo voi quale potrebbe essere il problema di questa misurata fuori tollerenza? l'unica tra l'altro.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Geodede" ha scritto:
Secondo voi quale potrebbe essere il problema di questa misurata fuori tollerenza? l'unica tra l'altro. Seriamente non può rispondere nessuno. L'unico che può stabilirlo sei te. Diciamo però che (tolleranza o non tolleranza) una differenza di 25cm con dodici misurate omogenee avrebbe dovuto farti scattare la curiosità di cercare questa risposta prima ancora di presentare il lavoro. Ormai è fatta, non ti resta che attendere il risultato del collaudo (probabilmente superato) e ti suggerisco che la prossima volta che ottieni differenze tali anche se in tolleranza, verifica subito il lavoro, 25 cm anche se in tolleranza, non sono un risultato onorevole.
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"samsung" ha scritto: "Geodede" ha scritto:
Secondo voi quale potrebbe essere il problema di questa misurata fuori tollerenza? l'unica tra l'altro. Seriamente non può rispondere nessuno. L'unico che può stabilirlo sei te. Diciamo però che (tolleranza o non tolleranza) una differenza di 25cm con dodici misurate omogenee avrebbe dovuto farti scattare la curiosità di cercare questa risposta prima ancora di presentare il lavoro. Ormai è fatta, non ti resta che attendere il risultato del collaudo (probabilmente superato) e ti suggerisco che la prossima volta che ottieni differenze tali anche se in tolleranza, verifica subito il lavoro, 25 cm anche se in tolleranza, non sono un risultato onorevole. No be infatti, diciamo che prima di presentare il lavoro la curiosità mi era venuta tanto che comunque ero riandato subito a ribattere il pf con altre 3 misure, ma il risultato non cambiava minimamente. Risultato non onorevole sicuramente ma comunque non mi spiego perchè le altre misurate tra il "pf fuori tolleranza" e gli altri pf tornavano senza nessun scarto così evidente.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Capisci bene che elementi per giudicare non ne abbiamo, quando parlo di non onorevole mi riferisco ad un errore che normalmente non si dovrebbe accettare nonostante rientri nelle tolleranza catastali. Dico normalmente. Ora, ci dici che un controllo l'hai fatto (solo per parlare) sembra che hai rifatto stazione sull'ultimo picchetto e hai ribattuto il PF con tre misure (distanze e angoli ?). Se si tratta di una poligonale le altre stazioni come stanno ? Hai lanciato punti di controllo durante il rilievo per trovare più facilmente la stazione imprecisa ? Sono informazioni che solo tu possiedi. Non voglio essere critico, anzi posso anche pensare che la distanza più probabile sia la tua e che le dodici misurate omogenee siano il risultato di simulazioni maldestre di altri, tanto per dirti che non dò per scontato che tu abbia operato alla leggera. Ma valutare dov'è l'eventuale errore è uno sforzo che devi fare tu. Riguardo alle stranezze sulle differenze sulle misurate, siccome queste sono il risultato di semplici operazioni aritmetiche, se quello è il risultato, quello è possibile. Con amicizia.
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"samsung" ha scritto: Capisci bene che elementi per giudicare non ne abbiamo, quando parlo di non onorevole mi riferisco ad un errore che normalmente non si dovrebbe accettare nonostante rientri nelle tolleranza catastali. Dico normalmente. Ora, ci dici che un controllo l'hai fatto (solo per parlare) sembra che hai rifatto stazione sull'ultimo picchetto e hai ribattuto il PF con tre misure (distanze e angoli ?). Se si tratta di una poligonale le altre stazioni come stanno ? Hai lanciato punti di controllo durante il rilievo per trovare più facilmente la stazione imprecisa ? Sono informazioni che solo tu possiedi. Non voglio essere critico, anzi posso anche pensare che la distanza più probabile sia la tua e che le dodici misurate omogenee siano il risultato di simulazioni maldestre di altri, tanto per dirti che non dò per scontato che tu abbia operato alla leggera. Ma valutare dov'è l'eventuale errore è uno sforzo che devi fare tu. Riguardo alle stranezze sulle differenze sulle misurate, siccome queste sono il risultato di semplici operazioni aritmetiche, se quello è il risultato, quello è possibile. Con amicizia. Si esatto, ho rifatto stazione sull'ultimo picchetto e ho ribattuto il pf incriminato con altre tre misure e dato che da quella stazione avevo letto un altro pf alle mie spalle ho ribattuto anche quello (con distanza ed angolo). Le altre stazioni non evidenziano problemi e/o errori, le letture tra andata e ritorno sono ok e ogni coppia è stata iperdeterminata con punti ribattuti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Come dicevo, l'unico che può sapere se c'è un errore sei tu. Visto che hai operato per il meglio ed i controlli svolti ti hanno soddisfatto starei tranquillo. Anzi vorrei chiedere poi, le misurate ottenute dal Catasto. Tanto per sapere.
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"samsung" ha scritto: Come dicevo, l'unico che può sapere se c'è un errore sei tu. Visto che hai operato per il meglio ed i controlli svolti ti hanno soddisfatto starei tranquillo. Anzi vorrei chiedere poi, le misurate ottenute dal Catasto. Tanto per sapere. In settimana dovrei sapere l'esito e sarei curioso di saperle anche io, anche se qualcosa da obbiettare ci sarebbe, ma sprecherei solo parole. Una rifelssione però mi viene da farla, se i tecnici del collaudo hanno anche la stazione totale in auto, non capisco perchè battere gli spigoli del fabbricato con il gps (ostacolato da un aggetto di 1,20 m), posizionandosi più o meno difronte lo spigolo (parole del tecnico) e poi prendere i 3 lati del fabbricato con la bindella...forse non era meglio tirare fuori la stazione totale?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Geodede" ha scritto: 1.) ... mi è stato collaudato un tipo mappale/frazionamento, .... E' una cosa normale ed un peccato che le verifiche le facciano così di rado ed a sorteggio! "..." ha scritto: 2.) .... c'è una discordanza tra una coppia di pf con un tipo mappale del 2004... Con molta probabilità l'errore sta proprio nel rilievo del 2004 e proprio per questo il tuo lavoro è andato fra quelli da verificare. "..." ha scritto: 3.) .... sono stati utilizzati 5 PF, ogni coppia è in tolleranza con tutte le misurate, tranne la coppia collaudata ... Già detto, la discordanza può anche dipendere dal fatto che nel 2004 il collega possa aver sbagliato spigolo, ecc.. "..." ha scritto: 4.) ....tutte le altre coppie di pf (5) erano comunque tutte in tollerenze .... Questo dimostra che puoi stare tranquillo, perchè se errore c'è stato, questo con molta probabilità non dipende sicuramente da te!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|