Forum
Autore |
scarti TAF su PF-utente |

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Ho presentato un TM per un ampliamento inf. al 50%. L'Ufficio mi ha sospeso il Tipo xkè ha riscontrato uno scarto di cm 90, tra la distanza misurata e la TAF, su due mie punti di dettaglio ke ho utilizzato x l'inquadramento. Quindi, premesso ke i punti non sono dei PF e che tanto meno hanno attendibilità 52, vi chiedo: - esiste una tolleranza tra distanza misurata e "TAF" per i punti di inquadramento-utente, nei i rilievi inferiori al 50%? - se si, qual'è ?? Buon lavoro a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Visto che il TM in ME deroga solo al rilievo dei pf, permettendo di sostituirli con punti scelti dal tecnico che, però, ne hanno la medesima funzione di inquadramento cartografico, penso che la tolleranza sia la stessa che per i punti fiduciali ordinari. Quello che mi chiedo è: come hai determinato le coordinate dei punti di appoggio? Se le hai desunte dall'edm digitale, ti sei assicurato che ci fosse corrispondenza geometrica tra la cartografia e la situazione sul posto? Per un piccolo ampliamento una differenza di 90 cm, su non so che distanza ma credo di certo inferiore ai 300 metri, è notevole (considera che secondo il par.4 dell'Istruzione del 1988, per distanze tra coppie di pf oltre i 300 metri, in terreno extraurbano sfavorevole, la tolleranza è di 75 cm). Il consiglio è di verificare i punti d'appoggio e sostituirli nel caso non siano attendibili, ricorda che questo genere di inquadramento è "locale" per cui non ci dovrebbero essere grosse discrepanze, a meno, mi ripeto, che la situazione cartografica non sia quello sul posto. CIAO
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Non sono daccordo cn quanto hai scritto, Geobax. Infatti secondo me i punti utente sono paragonabili a PF mai utilizzati in precedenza (att. 10/12) e pertanto lo scarto ammissibili è 1.5 - 3.0 mt. A tal proposito si veda la circolare 5/89 (disposizioni e chiarimenti della 2/87 e 11/88) nel paragrafo "Controllo delle mutue relazioni fra i punti fiduciali". Preciso infatti che le coordinate dei punti utente sono lette su una mappa 1:2.000, e non sono mai state utilizzate (e quindi perfezionate) con altri rilievi.
|
|
|
|

alfio
Alfio Stazzoni
Iscritto il:
14 Luglio 2003
Messaggi:
117
Località
Siena
|
Mi associo con quanto detto da Geolux In effetti, la precisione con cui si possono determinare le coordinate di Punti Utente à la stessa con cui in media ò costruita la mappa - in qualche caso l'errore assoluto della posizione di un punto in mappa à anche maggiore dei valori citati. E' buona regola riportare sempre la distanza tra i due Punti utente in riga 5 in modo che Pregeo possa determinare un fattore di scala per l'introduzione cartografica, anche se, naturalmente, sarà difficile che questa corrisponda alla effettiva distanza tra i due punti...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|