Forum
Autore |
scarti sulle misurate |

gavinom1
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
30
Località
|
salve a tutti. sapete dirmi che si fa in questi casi...... ho effettuato un rilievo per um TM con una antenna gps e una stazione totale. col gps ho creato delle stazioni sulle quali mi sono appoggiato con la stazione totale per osservare i Pf del triangolo fiduciale e i punti di dettagio dell'immobile in esame! risultato 0.34 cm di scarto sulla misirata di due pf! invio telematico... scartato...... scarti troppo alti sulle misurate! rifaccio il tutto con maggiore cura e attenzione..... risultato 0.34 cm di scarto sulle misurate di 2 pf! 2° invio telematico..... scartato...."si consiglia di rivedere misurate dei pf" chiamo all' agenzia e mi dicono di chiedere l'approvazione con riserva!!??? che ci devo scrivere nella relazione per avere l'approvazione con riserva o qualcosa del genere???? RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE CHI MI PUO DARE UNA MANO
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
hai controllato con il programmino dismis, che misurate ti da? prova a vedere quante misurate sono state fatte in passato su i tuoi due pf, se c'è ne sono molte, e tutte confermano che la misurata e come ti dice l'agenzia, allora avresti potuto fare tu qualche errore, se invece per esempio è presente una sola misurata, può darsi che allora hai ragione tu, sulla distanza tra i due pf. e sarà poi premura dell'agenzia stessa, andare a verificare la distanza tra i due pf. non sò cosa devi aggiungere nella relazione, non mi è mai capitato, cmq te lo potevi far dire dall'agenzia stessa. ciao e buon lavoro :? :?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
- Che distanza hai tra i PP.FF. incriminati? direi inferiore ai 300 metri...applica per formule di cui al § 4 dell'Istr. 1988 per verificarne la tolleranza massima; - i pp.ff. sono iperdeterminati? se no, iperdeterminali con misurazioni dirette e/o indirette? - ancora lo stesso scarto? giustifica il tutto in relazione tecnica confermando i risultati ottenuti in forza della bontà del rilievo (ai sensi della circ. 2/88 ), a questo punto NON potranno sospendere il tipo, ma al più "appuntarselo" per eventuale sopralluogo... ciao
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quando si eseguono rilievi misti bisogna stare molto attenti alle procedure. Io in quei casi consiglio di battere i PF con il Gps e dopo, sempre con il GPS, rilevare due stazioni celerimetriche dalle quali battere i punti di dettaglio del Tpo Mappale. Potrebbe benissimo essere, nel tuo caso, che si sono verificati degli ellissi di errore sulle stazioni che si sono propagati nelle battute sui PF per estrapolazione e quindi quell'errore di circa 35 cm. diventa normale. Io ho fatto varie prove ed ho notato che ciò può avvenire. Quindi inquadramento con il GPS e dettaglio con la stazione totale usando come ponte due stazioni celerimetriche battute anche con il GPS. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quoto i precedenti interventi, tutti degni della massima attenzione. Faccio presente, però, che l'iperdeterminazione con il gps come si esegue? Io preferirei, a sto punto, prendere la cara stazione totale e fare delle battute separate dal resto del rilievo per determinare SOLAMENTE le distanze tra i pf. DOPO che avrai avuto conferma che le distanze tra i PF misurate la prima e la seconda volta coincidono, controllando anche la posizione di battuta del PF, inserirai delle iperdeterminazioni nel libretto a conforto e conferma e bontà del rilievo. Descrivendo tutto in relazione tecnica non ci dovrebbero essere problemi. cordialmente
|
|
|
|

gavinom1
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
30
Località
|
salve... ma che si intende per ellisse di errore? intendete la non perfetta verticalità dell'asta ??? mi scuso per l'ignoranza ma ancora sono princiapiante... grazie a tutti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gavinom1" ha scritto: salve... ma che si intende per ellisse di errore? intendete la non perfetta verticalità dell'asta ??? mi scuso per l'ignoranza ma ancora sono princiapiante... grazie a tutti In Topografia non esiste la precisione assoluta. Ogni punto rilevato è affetto da errore. Quando tu fai un rilievo con il Gps lui ti dice lo sqm del punto che stai battendo. Mettiamo che esso possa essere uguale a 2 cm. Vuol dire che dal punto dove tu ti trovi con l'asta perfettamente verticale ed in bolla, lui può aver registrato quel punto in un raggio di 2 cm. intorno al punto stesso. Se tu hai due Stazioni che sono a 50 metri l'una dall'altra e le rilevi con il GPS puoi avere sulla retta che le unisce una deviazione di 4 cm. quando si sommano gli errori massimi commessi su ogni punto. Se tu conseguentemente rilevi, con lo strumento tradizionale, da una di queste un PF, esso sarà errato di una entità proporzionale alla sua distanza dalla Stazione ed alla deviazione che sopra ti dicevo. Ecco perché in topografia è sempre bene non fare estrapolazioni. Ecco perché ti dicevo di rilevare con il GPS l'inquadramento; perché avrai sempre errori max che sono lo sqm dello strumento (2-3 cm.) e non quello derivante dall'estrapolazione. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

gavinom1
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
30
Località
|
innanzitutto ringrazio per l'ineressamento geocinel e volevo chiedere se per inquadramento col gps intende battere i pf direttamente senza la due stazioni vicine? mi spiego meglio! fatta l'inizializzazione della rover, vado direttamente a battere i tre pf ? se e cosi faccio una ulterire domanda.... se i pf sono spigoli di fabbricato, come nel mio caso, l'antenna gps nn riesce a rilevare precisamente il punto ed e per questo che uso le due stazionie poi con la st tot arrivo al punto! come mi devo comportare in quel caso?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gavinom1" ha scritto: innanzitutto ringrazio per l'ineressamento geocinel e volevo chiedere se per inquadramento col gps intende battere i pf direttamente senza la due stazioni vicine? mi spiego meglio! fatta l'inizializzazione della rover, vado direttamente a battere i tre pf ? se e cosi faccio una ulterire domanda.... se i pf sono spigoli di fabbricato, come nel mio caso, l'antenna gps nn riesce a rilevare precisamente il punto ed e per questo che uso le due stazionie poi con la st tot arrivo al punto! come mi devo comportare in quel caso? La risposta è sì: devi battere i PF con il GPS. Quanto alla modalità di rilievo io non conosco il tuo strumento ed il suo software. Il mio ti permette di battere due punti vicini e con il disto misurarne la distanza e per trilaterazione rilevare lo spigolo inaccessibile. Saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao a tutti. Riprenderei l'analisi dal principio, per non scartare alcuna ipotesi di errore. "Gavinom1" ha scritto: ho effettuato un rilievo per um TM con una antenna gps e una stazione totale. col gps ho creato delle stazioni sulle quali mi sono appoggiato con la stazione totale Una banalità: a che distanza è la master sul tetto? Se pure l'errore sul singolo punto GPS non può essere dell'ordine di 34 centimetri (altrimenti lo vedresti dall'elaborazione), è possibile che errori significativi provochino il problema in caso di estrapolazione (cfr Geocinel). In questi casi mi pare che poter vedere lo schema del rilievo ci aiuterebbe ad aiutare... Aggiungerei anche una precisazione prudenziale al consiglio di Geobax sulla tolleranza massima: non dimenticare che il Committente è il tuo primo interlocutore; l'Agenzia viene dopo... Perciò la tolleranza deve, prima di tutto, soddisfare le esigenze del Committente; se il Catasto si può accontentare di 20 centimetri, può essere comunque meglio verificare che lo scarto sia inferiore a 10. L'iperdeterminazione che consiglia Geobax è ottima, per questo. Infine quoto l'intervento di Dioptra, aggiungendo che nuove osservazioni GPS, in orario tale da avere una costellaizone sensibilmente diversa offrono già buone garanzie di indipendenza dei risultati (tornare sul posto per tornare sul posto, tanto vale fare un po' di esperienza GPS...). Ma suggerisco di iperdeterminare ogni PF già durante il primo rilievo. Come fare? Non accontentarsi di due stazioni per ogni PF, ma farne almeno tre: una volta inizializzato, il tempo impiegato è trascurabile. Con l'RTK, inoltre, è anche molto conveniente fare almeno quattro punti, usando due distinte inizializzazioni: il tempo di spostamento da un PF all'altro è sensibilmente inferiore a quello di misura, e la ridondanza di dati è tale da offrire sempre ottime garanzie sul risultato. E' una buona abitudine procedere sempre così, in quanto non è mai detto che ci siano delle Misurate a segnalarci un errore; e la fretta di ottenere un risultato potremmo pagarla cara. Buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Questa proprio mi scappa: "Geocinel" ha scritto: La risposta è sì: devi battere i PF con il GPS. Ma è ovvio! Con un normale seghetto alternativo, tagli un quarto dell'antenna! :roll: Geocinel, Geocinel... Anche se il software non lo permette, non vedo grandi difficoltà a rilevare comunque due punti in linea, oppure tre con distanza, oppure ecc. ecc. Leonardo
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Leo" ha scritto: Questa proprio mi scappa: "Geocinel" ha scritto: La risposta è sì: devi battere i PF con il GPS. Ma è ovvio! Con un normale seghetto alternativo, tagli un quarto dell'antenna! :roll: Geocinel, Geocinel... Anche se il software non lo permette, non vedo grandi difficoltà a rilevare comunque due punti in linea, oppure tre con distanza, oppure ecc. ecc. Leonardo Era un'ovvia elucubrazione sul metodo di rilievo. Con Mercurio leggendo due punti vicini e misurandone la distanza riesco ad avere direttamente il punto come rilevato. Diversamente e con l'uso delle linee 4 e 5 di Pregeo si può fare qualsiasi operazione. Non mi pare di aver detto il contrario. Saluti
|
|
|
|

gavinom1
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
30
Località
|
io non metto in dubbio i vostri utili consigli, ma per me è importante capire se sbaglio la procedura! in realta questo e il mio primo lavoro col gps promark, perciò nn so dire se la procedura che ho adottato e quella giusta! per esempio i 15 minuti di inizializzazione sono pochi? i pf tra loro sono distanti al max 450 m e la rover con il master non superano mai tale distanza, il pdop e sempre inferiore a quattro e il numero dei satelliti non e mai inferiore a sei....
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao, Gavinom1. Che i PF non distino fra loro più di tanto è piuttosto poco importante: se si tratta di rilievo catastale non entrano certo in gioco vettori di decine o centinaia di chilometri fra PF adiacenti. Può essere importante, invece, la distanza dalla stazione master. Avendo capito che fosse sul tetto, pensavo che fosse su quello dello studio e, di conseguenza, la distanza dall'oggetto del rilievo potesse variare anche di chilometri. Ma se è sul tetto dell'edificio da inserire in mappa (450 metri), allora non potrà mai essere a distanza tale da implicare di per sé stessa errori sensibili. La procedura quindi è teoricamente corretta. Prima di dire se lo sia anche praticamente, è indispensabile tenere seriamente d'occhio gli aspetti già evidenziati: scarti quadratici medi e ridondanza di osservazioni (iperdeterminazione, secondo altri). Mi pare quanto meno improbabile che il software che adoperi per la post elaborazione non mostri gli scarti; se non lo fa si sono solo due possibilità: o lo hai settato sommariamente, o lo hai ricevuto in omaggio con le patatine :? Comunque, anche potendo conoscere gli scarti, trovo sempre preferibile acquisire misure sovrabbondanti: non mi da alcuna sicurezza sapere che i due punti che ho battuto hanno scarti ridicoli, ma non tornano con le misure di un altro! Se non sono Mandrake, non posso essere CERTO del mio lavoro... Vediamo allora come posso procedere per sentirmi statisticamente rinfrancato: - se gli stessi due punti GPS li batto celerimetricamente anche con la distanza, ho UNA informazione in più, che mi dà ragionevole sicurezza che l'eventuale errore non sia nella direzione della congiungente; ma può essere soltanto trasversale (magra consolazione, ma può dare qualche info in più in relazione al confronto delle distanze fra i PF della maglia) - se batto tre punti GPS e li torno a battere celerimetricamente, ho anche la rassicurazione sugli errori trasversali ma, se sono quasi allineati, non avrò informazioni utili a capire su quali punti è l'eventuale errore - se batto tre punti GPS e da essi rilevo soltanto le distanze al PF, il fatto che le tre distanze si incrocino in un solo punto (a meno di n centimetri, con n tendente a pochi) dimostra la bontà dei punti e delle distanze, ma non si potrà individuare la causa di un eventuale scarto elevato ... bla, bla, bla... Insomma: ogni situazione dev'essere analizzata specificamente, tenendo COSTANTEMENTE in considerazione l'entità dei possibili errori (SQM) e le conseguenze della propagazione degli stessi. Lo schema del rilievo è molto efficace per padroneggiare la situazione, tenendo conto che le "regole" delle intersezioni hanno ancora piena validità. Il "calcolo" è soltanto la prima parte del lavoro... Comunque non preoccuparti: il GPS ti darà molte soddisfazioni; soprattutto se non avrai fretta di far fare tutto allo strumento. Leonardo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|