Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Scarti..
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Scarti..

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 11:14

Salve... Sto predisponendo un tipo per la presentazione quando faccio ulteriori controlli di approvabilità mi dice: Punto Fiduciale PF02/0100/G791: scarto 24.88 > distorsione 2.05 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF01/0100/G791: scarto 24.60 > distorsione 2.05 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF01/0060/G791: scarto 16.32 > distorsione 2.05 m tra la posizione rilevata e quella cartografica..
Ecco vorrei sapere quale potrebbe essere il problema visto che le misurate tra i PF tornano.. Inoltre pensate che questo potrebbe essere motivo di sospendibilità??? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 13:47

"teo84" ha scritto:
Salve... Sto predisponendo un tipo per la presentazione quando faccio ulteriori controlli di approvabilità mi dice: Punto Fiduciale PF02/0100/G791: scarto 24.88 > distorsione 2.05 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF01/0100/G791: scarto 24.60 > distorsione 2.05 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF01/0060/G791: scarto 16.32 > distorsione 2.05 m tra la posizione rilevata e quella cartografica..
Ecco vorrei sapere quale potrebbe essere il problema visto che le misurate tra i PF tornano.. Inoltre pensate che questo potrebbe essere motivo di sospendibilità??? Grazie



Salve a tutti.

In sostanza, si tratta dello spostamento cartografico tra la posizione (coordinate) dei PF e la posizione degli stessi PF sull'estratto.

Quando procedi con la proposta di aggiornamento, precisamente Orienta/Adatta, ti sei spostato oltre quella tolleranza (distorsione) indicata nell'EDM, che per i fogli in scala a 2000 e' di 2,05.

Questo spostamento dipende dal fatto che la mappa non e' precisa e lo stato di fatto non corrisponde con quello della mappa.

Per l'approvazione, non dovrebberlo sospendere.
Io ne ho fatti diversi con distorsione anche di 50 mt e me li hanno approvati ugualmente.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 20:05

ne approfitto!!
Il caso non è unico ma ancor più lo ritengo meritevole di attenzione per rivisitare quanto siamo costretti a dover verificare.
la differenza di posizione tra cartografia e coordinate è consenguenza, a mio parere, di un'associazione errata tra quanto rilevato e la sua sovrapposizione ed inserimento in mappa. con la calibrazione da parte dell'agenzia che non ha avuto volontà e capacità di controllare i tipi di aggiornamento acquisiti e non mi riferisco solo a pregeo (consideriamo anche i tipi di frazionamento restituiti per decorrenza dei termini e dei mappali non inseriti in mappa introdotti e registrati solo dopo anni e con molta approssimazione senza controllo e rettifica delle superfici derivate in particolare per le opere pubbliche. per questo sono sempre stato assertore della validità dell'autoallestito che il professionista ha sempre redatto dopo verifica ed accertamento degli aggiornamenti precedenti. La differenza della poszione del pf nelle coordinate rispetto alla posizione cartografica comporta anche una differente posizione dei tipi di aggiornamento con a base i pf con posizione distorta. tutto questo si vuole diventi la mappa ufficiale. Non lo ritengo accettabile per questo ogni qual volta si ottiene un estratto che fornisse dati e posizioni distorte dovrebbe essere restituito al mittente per una elaborazione corretta. non ritengo accettabile un estratto con indicazione "superficie fuori tolleranza". L'ufficio che ha accettato gli aggiornamenti al momento dell'approvazione
dov'era.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2010 alle ore 11:17

Vi ringrazio per la consulenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

defrabio

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
76

Località
Paola (CS)

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2010 alle ore 09:59

Mi inserisco nella discussione per dire che non vengono spostati solo i semplici PF ma anche i TRIGONOMETRICI, punti di importanza fondamentale. Il mio rilievo eseguito nel Comune di Paola (CS) scarta cartograficamente solo!! 294.22 metri...!! MA L'AGENZIA DEL TERRITORIO COSA CAVOLO STA COMBINANDO? Lascio ai posteri l'ardua sentenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2010 alle ore 04:07

il fatto che il frazionamento o mappale possa essere approvato è relativo. il problema è che ad oggi, a mio parere, si sta aggiungendo confusione a confusione. mi spiego. se questi errori sono dovuti a diversa rappresentazione tra mappa, pf e precedenti atti di aggiornamento, che in alcuni casi abbiamo redatto a coda di gatto e poi fatto "salti di gioia" quando sono stati approvati non sarebbe il caso di rifiutare gli estratti con errori di superficie oltre tolleranze e con scarti nella posizione tra cartografia e coordinate dei PF.
è il mio parere
saluti
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piras_m

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2010 alle ore 16:23

Io non riesco a farmelo approvare, va in approvazione auomatica con conseguente diniego.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 19:23

"piras_m" ha scritto:
Io non riesco a farmelo approvare, va in approvazione auomatica con conseguente diniego.


idem ho 2 tipi mappali sospesi per lo stesso motivo, tutto ad un tratto si sono svegliati con sta cosa e proprio quando manca meno di un mese alla scadenza per gli accatastamenti dei vecchi fabbricati..........
Vorrei solo sapere cosa succede se uno non riesce ad accatastare per tempo un fabbricato, l'agenzia delle entrate terrà conto che si è cercato di accatastare per tempo ma che le pratiche poi rimangono bloccate in catasto ?
Da noi poi c'è un tecnico, che ti fa anche 5-6 sospensioni perchè esamina la pratica e alla prima cosetta la sospende senza controllare il resto, anche per cose che tutte gli altri esaminatori passano senza il minimo problema, col risultato che spesso ci vogliono 2 mesi solo per farsi approvare un tipo mappale
:evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 19:45

Salve.

Per quanto riguarda i ritardi dovuti a documentabile rifiuto di una pratica presentata, soprattutto se il rifiuto risulta motivato da comportamenti o malfunzionamento dell'Ufficio, mi sembrano sussistere i presupposti per non incorrere in sanzioni.
Poiché queste dovrebbero essere poi elevate dall'Ufficio competente, fino ad oggi i casi di cui sono a conoscenza sono "finiti bene": istanza con le motivazioni e annullamento della sanzione.

Quanto ai ripetuti rifiuti mi pare che si possa considerare tuttora pienamente efficace la parte della Circolare 2 del 13/1/1992 (che trovi nella sezione Normativa e Circolari a sinistra) che a fondo pagina 6 dice:
"Atti di aggiornamento da perfezionare
Per limitare il numero di rielaborazioni si dispone che un atto di aggiornamento redatto secondo nuova procedura non debba essere sospeso per piu' di una volta per uno o piu' dei motivi definiti in circolare n. 2/88.
All'atto della sospensione dovranno essere resi noti al tecnico redattore tutti i motivi di sospensione riscontrati nel trattamento del tipo, intendendosi come tali quelli evidenziati dalla circolare 2/88. In particolare si deve tener presente che i motivi di sospensione devono palesare una reale incapacita' tecnico-giuridico-amministrativa di utilizzazione dell'atto, nello stato in cui si trova al momento della sospensione.
"

La Dirigenza dell'Ufficio, informata del comportamento non conforme, mi pare che abbia l'obbligo di istruire il proprio Tecnico affinché si uniformi al dettato della norma.
E così via via fino a Roma, nel caso in cui i gradi superiori non ottemperino.

A meno che non dimostrino che la norma non è più efficace.

Pareri personali, che spero qualcuno possa perfezionare.

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

001-

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 10:53

Sono anni che l'Adt promette una scadenza certa, almeno fino a quando manca 1 anno al termine ultimo di presentazione.
Abbiate fede, la proroga è scontata da tempo. :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie