Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / SCARICO PORZ RUR FP - MA L'INTERO NON C'E' PIU' !!...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore SCARICO PORZ RUR FP - MA L'INTERO NON C'E' PIU' !!!

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 09:34

ciao, ho cercato nel forum ma non ho trovato niente, pertanto vi espongo il problema.

Devo scaricare una PORZ RUR FP del c.t.: fg. 7 n.8 sub.1 però la particella 8 intera è

stata soppressa in passato e unita con altra particella fg. 7 n. 6 e tale particella è già

censita al c.f. (tutto della stessa ditta), ora devo far sparire questo sub.1 come posso

fare? in sostanza col vecchio tm hanno dimenticato di sopprimere il sub.1.......

avrei pensato ad un esposto, tipologie pregeo 10 non mi pare ce ne siano.......

grazie mille per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 13:57

Se nel precedente TM era stata inclusa la porzione 8/1, è sufficiente una istanza con la quale se ne chiede la soppressione, per collegamento col C.F.

Se invece non fu inclusa, occorre redigere un TM a conferma, (senza edm nè proposta agg.to), elaborando il TM in modalità Pregeo9 e sopprimendo la 8/1 col Modello Ausiliario, (il mod. TM non può essere utilizzato) e spiegando tutto in relazione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 14:32

"it9gvo" ha scritto:
Se nel precedente TM era stata inclusa la porzione 8/1, è sufficiente una istanza con la quale se ne chiede la soppressione, per collegamento col C.F.

Se invece non fu inclusa, occorre redigere un TM a conferma, (senza edm nè proposta agg.to), elaborando il TM in modalità Pregeo9 e sopprimendo la 8/1 col Modello Ausiliario, (il mod. TM non può essere utilizzato) e spiegando tutto in relazione.

Buon lavoro





grazie come sempre molto gentile, sarà giusto il modello così compilato?

O 8 sub1

S con codice CU e unito alla 6

O 6

V con codice VC e unito alla 8



funziona? grazie ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 14:44

"giamma" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Se nel precedente TM era stata inclusa la porzione 8/1, è sufficiente una istanza con la quale se ne chiede la soppressione, per collegamento col C.F.

Se invece non fu inclusa, occorre redigere un TM a conferma, (senza edm nè proposta agg.to), elaborando il TM in modalità Pregeo9 e sopprimendo la 8/1 col Modello Ausiliario, (il mod. TM non può essere utilizzato) e spiegando tutto in relazione.

Buon lavoro





grazie come sempre molto gentile, sarà giusto il modello così compilato?

O 8 sub1

S con codice CU e unito alla 6

O 6

V con codice VC e unito alla 8



funziona? grazie ciao



Poichè la p.lla 8 intera risulta soppressa, correggerei così:

O 8 sub.1

S 8 sub.1 SU 6 (CU è errato e non esiste)

O 6

V 6 (lUfficio dovrà aggiungere l'annotazione "comprende il n.8/1 per collegamento col C.F."

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 16:24

grazie infinite molto gentile

ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 19:37

Salve it9gvo,

ho un problema simile e visto che sei ferrato in materia avrei bisogno di un paio di chiarimenti in merito alla mia problematica.

Ieri ho avuto un appuntamento con un nuovo cliente il quale mi ha detto che è proprietario di un'abitazione e a seguito di un controllo formale è venuto a conoscenza che la sua abitazione non è censita al N.C.E.U. bensì al N.C.T. sotto la dicitura Porz di FR e avente una superficie pari a 0.
L'immobile gli è stato donato dal padre nel 1989 nella stessa cositenza in cui adesso si trova; infatti nell'atto è riportato Porz di FR.
E' la prima volta che mi trovo in una situazione del genere; come devo procedere?

In origine ho pensato che bastasse solo una semplice pratica DOCFA per censire l'u.i.u.

Poi ci ho rifletturo un pochino e mi sono detto che una porzione di FR per di più senza superficie come l'avrei indicata nel docfa?

Ho fatto qualche ricerca sul web e notato che bisogna fare prima il tipo mappale per portare l'u.i.u. dal catatsto terreni all'urbano tramite un tipo per conferma di mappa e successivamente un docfa.

E' così?

Inoltre come bisogna impostare la pratica PREGEO visto che è la prima volta che la faccio (altri tipi che richiedevano indispensabilmente una strumentazione li ho sempre commissionati; se per il tipo per la conferma di mappa non obbliga l'utilizzo di una strumentazione posso farlo anche io risparmiando il costo del rilievo ad altro collega e non è poco visto i tempi di crisi in cui siamo).

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 19:53

"geoiacono" ha scritto:
Salve it9gvo,

ho un problema simile e visto che sei ferrato in materia avrei bisogno di un paio di chiarimenti in merito alla mia problematica.

Ieri ho avuto un appuntamento con un nuovo cliente il quale mi ha detto che è proprietario di un'abitazione e a seguito di un controllo formale è venuto a conoscenza che la sua abitazione non è censita al N.C.E.U. bensì al N.C.T. sotto la dicitura Porz di FR e avente una superficie pari a 0.
L'immobile gli è stato donato dal padre nel 1989 nella stessa cositenza in cui adesso si trova; infatti nell'atto è riportato Porz di FR.
E' la prima volta che mi trovo in una situazione del genere; come devo procedere?

In origine ho pensato che bastasse solo una semplice pratica DOCFA per censire l'u.i.u.

Poi ci ho rifletturo un pochino e mi sono detto che una porzione di FR per di più senza superficie come l'avrei indicata nel docfa?

Ho fatto qualche ricerca sul web e notato che bisogna fare prima il tipo mappale per portare l'u.i.u. dal catatsto terreni all'urbano tramite un tipo per conferma di mappa e successivamente un docfa.

E' così?

Inoltre come bisogna impostare la pratica PREGEO visto che è la prima volta che la faccio (altri tipi che richiedevano indispensabilmente una strumentazione li ho sempre commissionati; se per il tipo per la conferma di mappa non obbliga l'utilizzo di una strumentazione posso farlo anche io risparmiando il costo del rilievo ad altro collega e non è poco visto i tempi di crisi in cui siamo).

Grazie mille



Confermo che occorre redigere prima un TM per conferma, senza edm e senza proposta di agg.to; ma per gli ulteriori consigli (tipologia, ecc.) occorre conoscere la situazione dell'intero fabbricato: quanti e quali sub. insistono sulla p.lla, al C.T.; qualità e superficie della p.lla intera; visure al CF per verificare se sono censite U.I. in testa allo stesso numero.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 20:04

Grazie della tua disponibilità.

Allora il fabbricato lo conosco molto bene e posso dirti che a prima vista si tratta di una piccola abitazione che insiste su tutta la particella della superficie di circa 50 mq.

Sono presenti due sub, quello del mio cliente foglio 14 p.lla 99 sub 1 ed il sub 2 intestato ad altre 2 persone..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 20:22

"geoiacono" ha scritto:
Grazie della tua disponibilità.

Allora il fabbricato lo conosco molto bene e posso dirti che a prima vista si tratta di una piccola abitazione che insiste su tutta la particella della superficie di circa 50 mq.

E' presente un unico sub, quello del mio cliente: foglio 14 p.lla 99 sub 1.



Dovresti approfondire la ricerca di altri eventuali sub. al C. Terreni perchè è poco probabile che esiste solamente il sub.1.

La ricerca va effettuata sulla Tavola Censuaria cartacea perchè penso che esista almeno un sub. censito alla vecchia partita 1 (aree di enti urbani e promisqui).

Qual'è la qualità della p.lla intera?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 20:24

Infatti ho fatto la ricerca su sister e i sub sono: foglio 14 p.lla 99 FR DIV SUB di mq 78 partita: Area di fabbricati rurali; mentre il sub 1 PORZ FR è del mio cliente e il sub 2 PORZ FR intestato ad altre due persone.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 20:29

"geoiacono" ha scritto:
Infatti ho fatto la ricerca su sister e i sub sono 2.

La p.lla intera è di circa 50 mq ed è tutta Porz. FR.



Puoi darmi con esattezza la situazione dell'intero fabbricato:

io ho capito così:

99 intera qualità porz. di FR (possibile???) codice qualità ??

99/1 porz. di FR codice 287 (ditta del tuo cliente) (quale piano?)

99/2 porz. di FR codice 287 (quale ditta?) (quale piano?)



Attendo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 20:37

"it9gvo" ha scritto:
"geoiacono" ha scritto:
Infatti ho fatto la ricerca su sister e i sub sono 2.

La p.lla intera è di circa 50 mq ed è tutta Porz. FR.



Puoi darmi con esattezza la situazione dell'intero fabbricato:

io ho capito così:

99 intera qualità porz. di FR (possibile???) codice qualità ??

99/1 porz. di FR codice 287 (ditta del tuo cliente) (quale piano?)

99/2 porz. di FR codice 287 (quale ditta?) (quale piano?)



Attendo



Scusami se stò creando un pò di confusione.

Ho fatto la ricerca su sister e i sub sono: foglio 14 p.lla 99 FR DIV SUB di mq 78 partita: Area di fabbricati rurali; mentre il sub 1 PORZ FR è del mio cliente e il sub 2 PORZ FR intestato ad altre due persone.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 20:53

"geoiacono" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"geoiacono" ha scritto:
Infatti ho fatto la ricerca su sister e i sub sono 2.

La p.lla intera è di circa 50 mq ed è tutta Porz. FR.



Puoi darmi con esattezza la situazione dell'intero fabbricato:

io ho capito così:

99 intera qualità porz. di FR (possibile???) codice qualità ??

99/1 porz. di FR codice 287 (ditta del tuo cliente) (quale piano?)

99/2 porz. di FR codice 287 (quale ditta?) (quale piano?)



Attendo



Scusami se stò creando un pò di confusione.

Ho fatto la ricerca su sister e i sub sono: foglio 14 p.lla 99 FR DIV SUB di mq 78 partita: Area di fabbricati rurali; mentre il sub 1 PORZ FR è del mio cliente e il sub 2 PORZ FR intestato ad altre due persone.



finalmente ho le corrette informazioni e ti posso rispondere:

- Tipo mappale per passaggio al CF del n.99/1 con tipologia 20 di Pregeo10;

- Docfa per censire il n.99/1 al CF.

(Prima avevi detto che il tuo cliente è proprietario dell'intero fabbricato ma poi ti sei smentito...): è il caso di rivedere la situazione in sopralluogo alla presenza del proprietario e dell'atto di acquisto?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 21:28

Ma la tipologia del Pregeo 10 è quella giusta.

Non eravamo rimasti che si poteva fare anche il T.M. per conferma di mappa?

Il mio cliente è proprietario del foglio 14 p.lla 99/1 abitazione al piano terra e insistente su tutta la particella.

Al di sotto dell'abitazione (S1) è presente una grotta censita con foglio 14 p.lla 99/2.

Il mio cliente è proprietario in virtù di atto di donazione del 1989.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 22:08

"geoiacono" ha scritto:
Ma la tipologia del Pregeo 10 è quella giusta.

Non eravamo rimasti che si poteva fare anche il T.M. per conferma di mappa?

Il mio cliente è proprietario del foglio 14 p.lla 99/1 abitazione al piano terra e insistente su tutta la particella.

Al di sotto dell'abitazione (S1) è presente una grotta censita con foglio 14 p.lla 99/2.

Il mio cliente è proprietario in virtù di atto di donazione del 1989.



Tranquillo: la tipologia 20 è una conferma ed è quella giusta perchè prevede:

- il passaggio di una Porz. rurale al CF,

- il cambio della qualità dell'intero da codice 281 a codice 278 (promiscuo),

- il cambio della qualità degli altri sub. rurali non trattati, da codice 287 a codice 288.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie