Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Sbilancio Superficie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Sbilancio Superficie

Autore Risposta

toreerot

Iscritto il:
24 Gennaio 2005

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2009 alle ore 10:33

Questo è il modello censuario di un tipo mappale presentato a Giugno 2008 e regolarmente approvato:

O 338 000 000000865 SN 091 3
S 338 000 000000000 000
C 000 a AAA 000000875 SR 282

Lo sbilancio di superficie è stato segnalato anche in relazione tecnica, specificando che lo scarto rientra nei limiti di tolleranza. La superficie in visura è stata quindi aggiornata, e non è una svista loro perchè ne sono stati presentati altri due con lo stesso procedimento, tutti approvati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

babiel

Iscritto il:
21 Novembre 2006

Messaggi:
1

Località
Carbonia

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 10:32

salve ho un probelema analogo superficie fuori tolleranza > del 20% ampliamento su tutto il lotto già ente urbano. quancuno sa dirmi come devo procere per l'ausiliario e lo schema mappale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 16:24

Salve



Pongo un quesito pertinente con il titolo del post:

Sto eseguendo un frazionamento, mappale unico lo divido in due, ecco il modello integrato definito dopo la proposta di aggiornamento:

0/23/000/ / /1389/SN/ / /282/

V/23/000/ / /1046/SN/ / /000/

C/ /000/ b / AAA / 343/SN/ / /000/



Modello integrato che io vorrei creare e spedire per l'approvazione automatica del TF:



0/23/000/ / /1389/SN/ / /282/

V/23/000/ / /1068/SN/ / /000/

C/ /000/ b / AAA / 321/SN/ / /000/

In sostanza il valore di mq 321 (segnato in rosso) è fuori tolleranza rispetto al bilancio di superficie (siamo scala estratto 1:2000 con tolleranza max 18/19 mq.)

Domande:

1-In fase di spedizione telematica e successivi controlli della procedura potrebbero sorgere dei problemi??

2-Supponendo che venga approvato in automatico, potrei successivamente trovare qualche motivazione di anullamento da parte dell'ufficio??

Altre ed eventuali a tutti voi

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:24

Dopo proposta di aggiornamento intendi il censuario fatto automaticamente ?!! ,...devo essere sincero, il tasto crea modello censuario l'ho usato una volta sola giusto per curiosità,... eppure credo di farne abbastanza di tipi, e quel tasto non l'ho mai più usato - Questo per dirti che non bisognerebbe darne accessiva importanza, anche perchè se c'erano degli scarti di superfici importanti, il wegis non ti veniva nemmeno rilasciato all'origine, quindi comunque secondo me potrebbe funzionare ugualmente - ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:40

Anonimo, il tasto crea modello censuario è utilissimo soprattutto per bilanciare le superfici, altrimenti ti tocca bilanciarle a mano.

Ma forse mi sono spiegato poco chiaramente, io volevo sapere se qualcuno ha qualche precedente relativamente alle mie domande che pongo nel quesito, questo io voglio sapere.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:56

Credo che la risposta era implicita nella mia,..in quanto non avendo mai utilizzato quel tasto, e quindi essendo incappato probabilmente a mia insaputa, chissà quante volte, nello stesso tuo poblema, non ho mai, sino ad ora, avuto di quei problemi di sospensione,...ma sentiamo anche altri ben accetti consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 23:48

SIMBA64, francamente non comprendo la tua perplessità, in quanto mi pare chiaro che le superfici delle due p.lle derivate hanno natura SN per cui basta semplicemente bilanciarle con la superficie della p.lla madre, anch'essa di natura SN (mq.1389).

Non capisco quindi perchè vuoi cambiare la superficie della p.lla AAA da mq.343 a mq.321, dal momento che quest'ultima non ha natura SR.

Comunque se è necessario assegnare la superficie di mq.321, allora alla tua prima domanda rispondo che la procedura di approvazione automatica dell'Ufficio non provocherà alcun problema.

Ad onor del vero, per ottenere la superficie di mq.321, dovresti spostare leggermente la posizione della nuova dividente, o variando le misure di rilievo o anche più semplicemente spostandola nella proposta di aggiornamento.

Alla tua seconda domanda rispondo che in qualsiasi momento è possibile annullare sul cartografico e sul censuario l'intero tipo di frazionamento approvato in automatico, semplicemente presentando un nuovo atto di aggiornamento col quale si sopprimono le p.lle derivate, ripristinando di fatto la p.lla originaria, cui si assegna un nuovo numero.

E non vedo per quale motivo il professionista dovrebbe dichiarare le motivazioni della richiesta di annullamento! Come la mettiamo con la "riservatezza" o, come si suole dire più spesso oggi "con la privacy"?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2014 alle ore 08:47

"it9gvo" ha scritto:
SIMBA64, francamente non comprendo la tua perplessità, in quanto mi pare chiaro che le superfici delle due p.lle derivate hanno natura SN per cui basta semplicemente bilanciarle con la superficie della p.lla madre, anch'essa di natura SN (mq.1389).
R: Si Giovanni non avevo specificato la natura delle superfici è SN

Non capisco quindi perchè vuoi cambiare la superficie della p.lla AAA da mq.343 a mq.321, dal momento che quest'ultima non ha natura SR.

Comunque se è necessario assegnare la superficie di mq.321, allora alla tua prima domanda rispondo che la procedura di approvazione automatica dell'Ufficio non provocherà alcun problema.
R: Si è necessario avere una superficie di mq 321 della particella AAA

Ad onor del vero, per ottenere la superficie di mq.321, dovresti spostare leggermente la posizione della nuova dividente, o variando le misure di rilievo o anche più semplicemente spostandola nella proposta di aggiornamento.

R: questo è ovvio che pregeo mi da la possibilità di far tornare la superficie usando il procedimento tuo


Alla tua seconda domanda rispondo che in qualsiasi momento è possibile annullare sul cartografico e sul censuario l'intero tipo di frazionamento approvato in automatico, semplicemente presentando un nuovo atto di aggiornamento col quale si sopprimono le p.lle derivate, ripristinando di fatto la p.lla originaria, cui si assegna un nuovo numero.

R: qui volevo dire se l'ufficio (non io) può sospendere il TF dopo l'approvazione, ovviamente motivato da qualche circolare


E non vedo per quale motivo il professionista dovrebbe dichiarare le motivazioni della richiesta di annullamento! Come la mettiamo con la "riservatezza" o, come si suole dire più spesso oggi "con la privacy"?
R: qui voledo dire se l'ufficio (non io) può sospendere il TF dopo l'approvazione



Buon lavoro





Dalle tue risposte comprendo che pregeo ha un limite sul controllo della superficie, cioè se io dichiaro una superficie sulle derivate lui (pregeo) non è in grado di controllare se sono corrette e bilanciate (e questo è un limite grosso che mi auguro venga eliminato)

Per la seconda parte del mio quesito mi preoccupa il fatto di vedermi annullare un tipo per errato calcolo di bilanciamento di superfici (svista che potrebbe succedere a chiunque)

Spero che questa discussione serva a tutti per non inciampare nello stesso errore.

Saluti rispettosi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2014 alle ore 10:42

Attenzione SIMBA64: Pregeo 10 effettua sempre il controllo sul bilancio delle superfici (tra quelle riportate sul censuario e il totale censuario della p.lla originaria) e il tipo non viene approvato se c'è sbilancio in presenza di p.lle derivate tutte con superfici con natura SN, rispetto al totale della p.lla originaria frazionata.

Per fargli digerire uno sbilancio, occorre che tutte le p.lle derivate abbiano superfici con natura SR e che la differenza sia contenuta entro il famoso 1/20°.

Se la differenza tra totale SR e la SN dell'originaria eccede 1/20°, il tipo viene respinto.

In quest'ultimo caso infatti occorre riportare nel mod. censuario le SN delle derivate ripartendo lo sbilancio in modo direttamente proporzionale alle rispettive reali; queste ultime devono essere riportate in relazione (normativa:art.6 DPR 650/1972).

Pregeo 10 non controlla invece se le SN prodotte con la proposta (e interrogabili all'interno della stessa proposta) siano coincidenti con quelle riportate sul modello censuario.

Pertanto il tuo tipo verrà approvato con procedura automatica, sempre che gli altri controlli abbiano esito positivo.

E stai tranquillo che l'Ufficio non avrà alcun motivo per un eventuale annullamento dell'approvazione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

i-van

Iscritto il:
02 Aprile 2014 alle ore 12:23

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2014 alle ore 12:50

Chiedo scusa se mi intrometto in un'altra discussione ma non riesco a porre la domanda nello spazio dedicato.

Io ho questo prioblema:



situazione iniziale

particela 94 FABB PROMIS 00 01 30

particella 94 sub 1 PORZ ACC FU 00 00 00

particella 95 ENTE URBANO 00 01 30



devo fondere tutto nella particella 94

con mod M31fU (ausiliario) compilo:

O 95 SN 00 01 30

S 95 (SU p.lla 94) 94

O 94|001 SN 00 00 00

S 94|001 (SU p.lla94)

O 94 SN 00 01 30

V 94 SN 00 02 60 (CO p.lla 94)

D 94 SN 00 02 60 (CO p.lla 95)



in questo modo il modello mi segnala subito scompenso in riga 3

così l'ho compilato nel seguente modo:



O 95 SN 00 01 30

S 95 (SU p.lla 94) 94

O 94|001 SN 00 01 30

S 94|001 (SU p.lla94)

O 94 SN 00 01 30

V 94 SN 00 02 60 (CO p.lla 94)

D 94 SN 00 02 60 (CO p.lla 95)



in questio modo mi dice formalmente corretto però al momento della presentazione non risulta approvabile perchè sono presenti sbilanci tra sup.



Qualcuno sa darmi una mano??? Grazie mille in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2014 alle ore 15:58

"i-van" ha scritto:
Chiedo scusa se mi intrometto in un'altra discussione ma non riesco a porre la domanda nello spazio dedicato.

Io ho questo prioblema:



situazione iniziale

particela 94 FABB PROMIS 00 01 30

particella 94 sub 1 PORZ ACC FU 00 00 00

particella 95 ENTE URBANO 00 01 30



devo fondere tutto nella particella 94

con mod M31fU (ausiliario) compilo:

O 95 SN 00 01 30

S 95 (SU p.lla 94) errore:correggi così

O 94|001 SN 00 00 00

S 94|001 (SU p.lla94)

O 94 SN 00 01 30

V 94 SN 00 02 60 (CO p.lla 94)

D 94 SN 00 02 60 (CO p.lla 95)



in questo modo il modello mi segnala subito scompenso in riga 3

così l'ho compilato nel seguente modo:



O 95 SN 00 01 30

S 95 (SU p.lla 94) errore: correggi così

O 94|001 SN 00 errore: correggi così

S 94|001 (SU p.lla94)

O 94 SN 00 01 30

V 94 SN 00 02 60 (CO p.lla 94)

D 94 SN 00 02 60 (CO p.lla 95)

Qualcuno sa darmi una mano??? Grazie mille in anticipo!



Il modello Ausiliario va corretto come ho indicato, ma comunque con Pregeo 10 è piu' corretto usare solamente il Modello TM con la formazione del lotto A:

TM

O 95 SN 130

S 95 - lotto A p.lla 94

O 94 sub 1

S 94 sub 1 - lotto A p.lla 94

O 94 SN 130

V 94 SN 130 - lotto A p.lla 94

N.B.: in modo automatico vengono sommate le due superfici 130+130 attribuendo il totale di mq.260 alla p.lla 94

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2014 alle ore 16:13

Salve



Quoto Giovanni, infatti a cosa serve andarsi ad impegolare con il modello ausiliario ormai superato nella stragande maggioranza dei casi.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

i-van

Iscritto il:
02 Aprile 2014 alle ore 12:23

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 15:07

Purtroppo non riesco ad uscire da questo rompicapo...

indicando la superficie così come in visura (00 00 00) mi impedisce di fare la proposta in quanto mi riscontra diversità tra le superfici dall'estratto...

e se metto 00 01 30 mi viene respinto, non so più che fare, anche il tecnico dell'agenzia non riesce ad arrivarne a capo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 15:23

"i-van" ha scritto:
Purtroppo non riesco ad uscire da questo rompicapo...

indicando la superficie così come in visura (00 00 00) mi impedisce di fare la proposta in quanto mi riscontra diversità tra le superfici dall'estratto...

e se metto 00 01 30 mi viene respinto, non so più che fare, anche il tecnico dell'agenzia non riesce ad arrivarne a capo





Ma di quale p.lla stai parlando e quale modello hai utilizzato? :

- se l'ausiliario, riferisci come lo hai compilato perchè era errato, come ti avevo detto.

- se il TM, ti assicuro che quello da me indicato è corretto.

Conclusione: ci saranno altri errori che possiamo verificare se ci trasmetti tutto il libretto comprensivo di censuario...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 17:43

Scusate, se entro in punta di piedi, ma quella particella 94 sub 1 al CT non dovrebbe essere soppressa per trattare la 94 .... o mi sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie