Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"topogeos" ha scritto: Sto trattando un ampliamento di un fabbricato graffato con la particella del terreno circostante, dai rilievo dell'intero perimetro del lotto mi risulta una superfie di 166mq contro i 163 del censuario ed ho compilato il modelllo censuario nel seguente modo: TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento O 0270 315 000 00000 01 63 SN 282 V 0270 315 000 00000 01 66 SR 282 Il tipo risulta rigettato con il seguente motivo: Motivi di rifiuto PRESENZA SBILANCIO SUPERFICI Dove ho sbagliato? Grazie Topogeos Prova a utilizzare il Modello Ausiliario per la variazione di superficie ed il modello 3spc solo per assegnare la qualità 282. Cosa significa quel 315 che hai inserito nel censuario? ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve dubito che si possa variare la superficie di una sola particella, anche se integralmente rilevata , con un Tipo mappale. cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
L'Ufficio cui hai presentato la pratica non è informato del funzionamento degli sbilanci di superficie: Con la precedente versione di Pregeo (lato Ufficio), il Pregeo accettava sbilanci di superficie anche fuori tolleranza ( > 1/20°); in pratica se il mod. 31 integrato conteneva anche una sola "SR" , venivano accettati tutti gli altri eventuali sbilanci (anche quelli errati!) contenuti nel complesso del mod. 31 integrato, e questo anche se alle altre p.lle p.lle era associata la sigla "SN". Con le nuove procedure invece il Pregeo controlla lo sbilancio p.lla per p.lla e bisogna dichiararlo con la p.lla Originaria. La soluzione del tuo caso:occorre inserire la sigla SR alla p.lla Originaria 315 esempio: O 315 mq.163 SR V 315 168 SR Ciao e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve it9gvo Se Prepari per bene il tuo post lo mettiamo nelle FAQ. E' interessantissimo e mi chiarisce molti dubbi che avevo. Grazie Altrimenti lo metto così com'è. Dopo Bologna 2008. cordialmente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
non ho trovato questo caso nelle FAQ (può essere a causa dello spumante?) ma è un piccolo dogma da incorniciare, nonché la risposta alle tre respinte dell'ultimo TM. SR sull'originaria, come artificio: lo sapranno in cinque in Italia! nel mio piccolo, mi ributto sulla SN, cancello il perimetrato e lo sbilancio, vado con la relazione
|
|
|
|

giuseppe001
Iscritto il:
15 Novembre 2008
Messaggi:
2
Località
|
se nel censuario la particella è di mq 163 devi variare quella che trovi in visura cioè 163.
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
scusate stavo cercando qualcosa di simile nelle varie discussioni e volevo chiedervi qual'è il modo migliore a procedere che fà al mio caso.. ho richiesto un wegis di 2 particelle, una E.U. (p.lla 323) e un'altra semin arbor. (p.lla 406) in cui devo andare ad inserire un edificio che per metà è nella corte e metà fuori.Il mio problema è che la 323 ente urbano è SR di 1153 mq, quando io vado ad inserire il mio nuovo edificio e accorpandolo alla 323 in pratica ho una superficie inferiore di 1153 cioè invece di aumentare mi diminuisce.Nel wegis rilasciato dall'Adt ho una superficie di 982 che non è in tolleranza. 1153 contro 982, come dovrei fare... Grazie anticipatamente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ipotizzo che sia stato operato un adattamento "scalato" al tipo che ha generato la particella in SR; dovresti essere nelle condizioni di fare un confronto con il tipo precedente.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"it9gvo" ha scritto: L'Ufficio cui hai presentato la pratica non è informato del funzionamento degli sbilanci di superficie: Con la precedente versione di Pregeo (lato Ufficio), il Pregeo accettava sbilanci di superficie anche fuori tolleranza ( > 1/20°); in pratica se il mod. 31 integrato conteneva anche una sola "SR" , venivano accettati tutti gli altri eventuali sbilanci (anche quelli errati!) contenuti nel complesso del mod. 31 integrato, e questo anche se alle altre p.lle p.lle era associata la sigla "SN". Con le nuove procedure invece il Pregeo controlla lo sbilancio p.lla per p.lla e bisogna dichiararlo con la p.lla Originaria. La soluzione del tuo caso:occorre inserire la sigla SR alla p.lla Originaria 315 [size=18]esempio: O 315 mq.163 SR V 315 168 SR [/size] Ciao e buon lavoro a tutti Dichiarando come SR la superficie originaria, sapendo benissimo che non è cosi, non si starebbe dichiarando il flaso? Ricordo che nel 2007 mi scontrai con un tecnico di turno perchè mi fece correggere 3 tipi proprio per questo motivo. Salutoni a tutti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vordcienpion, stai tranquillo, e questo ti deve sembrare anche logico, che dichiarare la superficie reale alla p.lla originaria NON E' UN FALSO!!! Anzi, E' LA PURA VERITA' suffragata dal tuo rilievo integrale con strumentazione moderna (geodimetro o GPS) per cui il Catasto accetta le indicazioni di superfici reali (SR - con differenza < 1/20) ritenendole senz'altro più precise di quelle riportate in atti (SN - calcolate sulla mappa cartacea con planimetro o scalimetro suddividendo la p.lla in figure elementari). Ricordiamoci anche che ai tempi del Pregeo versioni 3, 4, 5 6, il libretto non comprendeva ancora il Mod. Integrato, per le variazioni censuarie delle p.lle, che veniva invece redatto d'Ufficio in modo emanuense sul modello 31 cartaceo: il tecnico approvatore, in caso di sbilancio, compilava anche un Mod.31 cartaceo nel quale indicava la p.lla Originaria con la SN di partenza e la SR nuova, inserendo anche l'annotazione di stadio "PER MIGLIORE INDIVIDUAZIONE TOPOMETRICA" (cliccando su un'apposita casella, il sistema accettava tale sbilancio). Il tipo, dopo validazione da parte del tecnico, passava al personale addetto alla registrazione manuale, prima, del suddetto Mod.31 cartaceo, e subito dopo del resto delle variazioni richieste (frazionamento, TM con cambio del numero, fusioni, ecc.); assieme a queste ultime sempre l'Ufficio provvedeva a cancellare l'annotazione di stadio suddetta e a sostituirla con la sigla "SR". Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie It, precisissimo.
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
ivarco mi sono ricostruito il vecchio libretto che ha generato la mia p.lla 323 e anche i punti da me battuti coincidono con il vecchio libretto, in pratica la mia superficie torna come in visura solamente che dal wegis che mi danno loro e nell'adattarlo alla mappa la mia superficie diminuisce drasticamente e in pratica invece di aumentare come dovrebbe con l'inserimento del nuovo mappale che in parte ricade sulla 323 e in parte sulla 406 la superficie da libretto di campagna mi arriva a 1121 mq SR mentre in visura 1153 SR come devo risolvere il problema devo scrivere qualcosa in relazione?
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
il mio caso è diverso: devo eseguire un TM che interessa diverse particelle. Ho richiesto l'EDM all'ufficio , una particella ha uno sbilancio di superficie >20% (tra la superficie in visura e quella grafica). La part. in questione viene interessata marginalmente dall'aggiornamento, nel senso che non è stata rilevata per intero e quindi non sono nella condizione di conoscere la SR anche perchè la medesima è distinta ed identificata solo per diversa qualità di coltura quindi non materializzata nel suo contorno. Come posso procedere????
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Bisogna sempre esprimersi sul confronto tra le superfici nominali riportate in atti con le ventuali corripondenti superfici REALI ottenute col rilievo integrale delle p.lle: questo non è il tuo caso in quanto, appunto, non hai SR perchè non hai potutto rilevare interamente il lotto. Concludendo, compila il mod.31 integrato con le SN. Buon lavoro
|
|
|
|