Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / ROMPICAPO Pregeo 10 - distorsione del rilievo inse...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore ROMPICAPO Pregeo 10 - distorsione del rilievo inserito

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 15:41

Buon giorno a tutti,
ho un problema piuttosto particolare, dato che nessuno in catasto ha saputo darmi una risposta certa su come risolverlo.
Devo fare un frazionamento di un'area, ho provveduto ad effettuare il rilievo con lo strumento, poligonale aperta con lettura di tre punti fiduciali, quando lo inserisco sul pregeo 10 (versione marzo 2011) e carico le coordinate dei punti fiduciali con il tipo riga 8, nel momento dell'elaborazione il programma mi dilata il rilievo e le differenze tra le mie misurate e l'archivio Taf sono dell'ordine dei 7-9 metri (enormi), premetto alcune cose:
- ho rifatto il rilievo due volte per sicurezza (con poligonali diverse) e la differenza è sempre la stessa;
- quando inserisco il rilievo su un programma cad (solo angoli e distanze) gli errori mi si azzerano e le distanze misurate tornano ad essere coerenti con quelle degli altri professionisti e con la Taf;
- quando inserisco il rilievo a pregeo, senza caricare l'archivio dei pf, ma trattandoli solo come punti battuti, la restituzione grafica risultante da Vigeo è praticamente perfetta con il rilievo che ho fatto (es. distanze tra le stazioni risultano quelle inserite) se invece inserisco l'archivio Taf e i pf battuti, allora ho una distorsione del rilievo, ed il file Vigeo mi risulta dilatato (distanze tra le stazioni ampliate rispetto a quelle inserite);
- Non è un errore delle coordinate dei pf, mi avevano suggerito questa possibilità, ma ho inserito i pf con relative coordianate su un file cad, poi ho misurato le distanze e sono coerenti con il mio rilievo e con quelle misurate da altri professionisti.
Non so più cosa fare per risolvere questo inganno, abbiamo cambiato tre pc e due aggiornamenti pregeo, tanto per vedere se cambiava qualche cosa ma non è migliorata la situazione...
Sono certa del rilievo, sono certa delle coordinate dei pf, ma non capisco cosa succeda al momento dell'elaborazione e come sia possibile una tale differenza...
Aiutooooooo!!!
Grazie a chiunque legga il mio appello.
anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 16:01

..visto che la cosa mi sembra praticamente impossibile e che non mi e' mai capitata...penso che il problema sia il fatto che dici che utilizzi Vigeo...suppongo un applicativo....io uso solo Pregeo...prova!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 16:14

"bioffa69" ha scritto:
..visto che la cosa mi sembra praticamente impossibile e che non mi e' mai capitata...penso che il problema sia il fatto che dici che utilizzi Vigeo...suppongo un applicativo....io uso solo Pregeo...prova!



Si, vigeo è un applicativo per trasformare i rilievi inseriti in Pregeo in file Dxf da utilizzare ed elaborare con programmi cad, questo però l'ho utilizzato solo perchè avevo grosse differenze nell'elaborazione di pregeo, tanto per verificare se avevo sbagliato qualche cosa nel rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 16:18

hai forse dimenticato la coordinata y , in riga 9 ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 16:53

"bioffa69" ha scritto:
hai forse dimenticato la coordinata y , in riga 9 ??



No, ho inserito l'est media calcolandola in base all'estratto di mappa e l'altezza in metri sul livello medio mare generica per la zona 2 m vista su carta tecnica regionale...
Grazie per l'interessamento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 17:05

esegui un copia e incolla postando il libretto.

altrimenti risulta impossibile darti una risposta.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 17:52

Come richiesto, inserisco il libretto, ho cancellato il nome del tecnico perchè non è il mio ma quello del collega.
Se trovate qualche cosa di anomalo vi prego di segnalarmelo ^^
grazie



0|10062011|40|L736E|0220|277|PINCO PALLINO|GEOMETRA|TREVISO|
9|2|10|100|2306850|PREGEO 10.00-G,Stda 1.05|16|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Variazione identificativo originale|
1|100|1.56|chiodo|
2|PF06/0220/L736E|0.000|72.221|12.052|6.60|spigolo fabbricato|
2|200|117.718|100.761|14.318|1.41|chiodo|
1|200|1.50|chiodo|
2|100|0.000|100.290|14.319|1.46|chiodo|
2|300|239.887|99.769|63.284|1.39|chiodo|
1|300|1.50|chiodo|
2|200|0.000|100.469|63.288|1.40|chiodo|
2|400|197.648|99.735|51.716|1.41|chiodo|
1|400|1.52|chiodo|
2|300|0.000|100.605|51.717|1.35|chiodo|
2|401|161.201|58.830|palo legno|
2|402|198.574|50.938|palo legno|
2|403|197.697|15.716|palo legno|
2|404|181.643|5.587|palo legno|
2|406|104.247|100.436|41.673|2.12|recinzione|
2|407|100.427|100.809|72.296|1.72|recinzione|
2|408|99.069|100.819|99.265|1.30|recinzione|
2|413|106.342|33.073|palo legno|
2|415|125.180|35.857|palo legno|
2|416|163.954|13.136|palo legno|
2|417|183.584|13.516|palo legno|
2|500|205.384|100.480|58.043|1.24|chiodo|
1|500|1.40|chiodo|
2|400|0.000|99.849|58.040|1.37|chiodo|
2|600|192.301|100.288|36.200|1.36|chiodo|
2|PF08/0220/L736E|278.145|100.031|138.973|1.60|spigolo fabbricato|
1|600|1.50|chiodo|
2|500|0.000|100.264|36.202|1.25|chiodo|
2|PF05/0220/L736E|98.909|99.925|166.974|1.93|spigolo fabbricato|
3|8|PF06/0220/L736E|100|200|300|400|500|600|PF05/0220/L736E|
3|7|PF06/0220/L736E|100|200|300|400|500|PF08/0220/L736E|
6|nuove particelle|
7|7|413|415|416|417|403|404|RC|AAC|277|
7|0|413|NC|
7|7|401|415|416|417|403|402|RC|AAB|277|
7|0|401|NC|
6|recinzione esistente|
7|2|401|402|NC|
7|2|408|407|NC|
7|3|406|413|404|NC|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6|VERTICI DI STAZIONE OBBLIGATI DA VEGETAZIONE E VIABILTA. NON SI |
6|SEGNALANO PARTICOLARI PROBLEMI |
6| ***** Fine Relazione ***** |
8|PF05/0220/L736E|-52231.761000|-30321.796000|52|SPIG. NORD/EST CAPANNONE MON. PAG. 8026|
8|PF05/0220/L736E|1.600000|04|marciapiede|
8|PF08/0220/L736E|-52515.477000|-30218.503000|52|SPIGOLO NORD-OVEST FABBRICATO|
8|PF08/0220/L736E|1.680000|04|marciapiede|
8|PF06/0220/L736E|-52454.556000|-30480.651000|52|SP. S-O FABB. M.P.3132 VAR. D'UFFICIO SOST. IL PF01.|
8|PF06/0220/L736E|1.600000|04|QUOTA DA LIVELLO MARCIAPIEDE|
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|51FTP|006| |
6|O|277 |000| | |000004480|SN| | |003|4 | |
6|S|277 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|aa|AAA |000002690|SN| | |000| | |
6|C| |000|ab|AAB |000001240|SR| | |000| | |
6|C| |000|ac|AAC |000000260|SR| | |000| | |
6|C| |000|ad|AAD |000000290|SN| | |000| | |

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 18:08

0|10062011|40|L736E|0220|277|PINCO PALLINO|GEOMETRA|TREVISO|
9|2|10|100|2306850|PREGEO 10.00-G,Stda 1.05|16|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Variazione identificativo originale|

di primo acchitto non comprendo la est media da dove è uscito quel 2306850 ? dovrebbe essere - 30340

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 18:43

"anonimo_leccese" ha scritto:
0|10062011|40|L736E|0220|277|PINCO PALLINO|GEOMETRA|TREVISO|
9|2|10|100|2306850|PREGEO 10.00-G,Stda 1.05|16|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Variazione identificativo originale|

di primo acchitto non comprendo la est media da dove è uscito quel 2306850 ? dovrebbe essere - 30340



Ciao!
L'est media è stata determinata dall'estratto di mappa rilasciato dall'AdT solo che ha coordinate in Gauss Boaga, mentre i pf li hanno in Cassini Soldner, questo comporta una traslazione del rilievo rispetto alla mappa, ma viene risolto orientando il rilievo da Pregeo, in ogni caso non ha mai comportato problemi all'AdT...
Ora proveremo con l'iperdeterminazione dei pf da altre stazioni e vediamo se l'AdT me lo accetta in questo modo, proprio perchè il frazionamento è legato ad un atto urgentissimo e non so più cosa fare ç_____ç"
Grazie dell'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 18:52

Allora qui sotto le misurate con l'est media da te inserita

Clicca sull'immagine per vederla intera


questo con l'est media che suggerisco io:

Clicca sull'immagine per vederla intera



[size=18] Trovi qualche differenza ?? [/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 20:12

"anonimo_leccese" ha scritto:
0|10062011|40|L736E|0220|277|PINCO PALLINO|GEOMETRA|TREVISO|
9|2|10|100|2306850|PREGEO 10.00-G,Stda 1.05|16|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Variazione identificativo originale|

di primo acchitto non comprendo la est media da dove è uscito quel 2306850 ? dovrebbe essere - 30340



Anonimo_leccese ha colpito nel segno!

La Est media da inserire sul libretto dev'essere sempre pari alla media aritmetica delle Ordinate Y dei PF battuti, a prescindere in quale Sistema sono riferite le coordinate cartografiche degli stessi PF.

Purtroppo l'Ufficio attualmente non è in grado di convertire le coordinate dei PF dal Sistema Cassini-Soldner al Sistema Gauss-Boaga (o WGS84), ma ci stanno lavorando...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 20:50

"annamariz" ha scritto:

Ora proveremo con l'iperdeterminazione dei pf da altre stazioni e vediamo se l'AdT me lo accetta in questo modo, proprio perchè il frazionamento è legato ad un atto urgentissimo e non so più cosa fare ç_____ç"
Grazie dell'attenzione



Speriamo piuttosto che abbia letto la soluzione, senò presenta un atto errato al catasto, in quanto si prende la responsabilità di falsare le misurate, oltre a fare un lavoro in pù non necessario come l'iperdeterminazione, che con questo caldo......anche se credo che il tecnico di turno se ne accorgerà dell'errore dell'est media 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 22:36

Ringrazio tutti della segnalazione! Veramente eravamo arrivati agli sgoccioli, non sapevamo più come uscire da questa situazione e siccome neppure i tecnici del catasto sapevano darci una risposta in merito eravamo veramente disperati...
Sto cercando di rintracciare il mio collega per fare in modo che sistemi il libretto e domani mattina possa presentare il documento corretto.
Grazie grazie ed ancora grazie!
Buona notte
anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 09:29

"annamariz" ha scritto:
Ringrazio tutti della segnalazione! Veramente eravamo arrivati agli sgoccioli, non sapevamo più come uscire da questa situazione e siccome neppure i tecnici del catasto sapevano darci una risposta in merito eravamo veramente disperati...
Sto cercando di rintracciare il mio collega per fare in modo che sistemi il libretto e domani mattina possa presentare il documento corretto.
Grazie grazie ed ancora grazie!
Buona notte
anna



Prego :

siccome neppure i tecnici del catasto sapevano darci una risposta in merito meno male che non l'ho letta ieri sera se non non avrei dormito tutta la notte,...ma come si fà ?


www.youtube.com/watch?v=vOObTgsfRKM

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annamariz

Iscritto il:
02 Aprile 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 10:56

Grazie Anonimo,
a discolpa dei tecnici del catasto devo dire che ne abbiamo sempre parlato telefonicamente e che l'unica volta che siamo andati di persona ci siamo soffermati sulle differenze, senza visionare bene il libretto.
Io poi non sono una gran conoscitrice del pregeo, quindi andavo più che altro a 'naso' per individuare dove potessero essere gli errori.
Grazie comunque per l'aiuto preziosissimo!
anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie